Dibattiti-e-Idee

La salute in Africa, Amref: «Dopo l'emergenza Ebola ripartire dai sistemi sanitari»

di Mario Raffaelli (presidente Amref Health Africa in Italia,vice chair board internazionale di Amref Health Africa)

Amref Health Africa ha organizzato nelle settimane scorse a Nairobi, insieme all'Organizzazione mondiale della sanità, una conferenza internazionale sul tema «From Evidence to Action: Lasting Health Change for Africa». Per la prima volta, una conferenza internazionale di questa importanza ha visto alla guida un'organizzazione non governativa africana, rendendo così concreto il principio che solo dai protagonisti locali possono sorgere soluzioni effettive e destinate a durare nel tempo.

Infatti, pur contando su una rete internazionale che vede ben 11 sedi (tra cui quella italiana) distribuite in Europa, Stati Uniti e Canada, il quartier generale di Amref è collocato a Nairobi così come africana è la quasi totalità dei suoi oltre mille dipendenti attuali. Obiettivo della conferenza era mettere assieme 350 ricercatori, decisori politici, soggetti e istituzioni che operano sul campo e nella società civile, per confrontare le rispettive esperienze, identificando le iniziative per la nuova fase che si aprirà dopo la conclusione, nel 2015, dei "Millennium Development Goals", e il bilancio dei diversi risultati.

La conferenza si è svolta nel momento in cui una nuova epidemia di Ebola, più diffusa del solito, ha acceso i riflettori sulle condizioni sanitarie dell'Africa, come accade solo quando si teme che tali focolai possano coinvolgere anche l'Occidente. In realtà, Ebola, non può rappresentare un problema per i Paesi sviluppati (l'effetto delle campagne giornalistiche è stato quello di provocare un crollo delle prenotazioni turistiche in Paesi lontanissimi dai focolai dell'epidemia) ed è stato contenuto in maniera abbastanza efficace nell'Africa stessa.

È suonato, però, un potente campanello d'allarme sulle drammatiche condizioni sanitarie di molti Paesi africani e sulle conseguenze che ciò comporta non solo in termini di salute ma anche in termini economici. Basti pensare che il Pil dei tre Paesi maggiormente colpiti subirà un calo del 2,7% in Guinea, dell'8,9% in Sierra Leone, dell'11,7% in Liberia.
Non a caso si tratta di Paesi appena usciti da terribili vicende di guerra ma, proprio per questo, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, con una iniziativa senza precedenti, il 18 settembre scorso, ha approvato una risoluzione (la 2177) definendo l'Ebola un pericolo per la sicurezza internazionale. È questo, infatti, lo strumento usato dall'Onu di fronte ai problemi di guerra o terrorismo e tale scelta è stata fatta proprio per enfatizzare la stretta connessione fra condizioni sanitarie, impatto economico di esse, instabilità politica, violenza e terrorismo.

Bisogna cogliere l'occasione di questa nuova attenzione provocata da Ebola per affrontare effettivamente il gap esistente fra i nostri sistemi sanitari e quelli africani. Non solo per ragioni umanitarie, di per sé evidenti, ma per dare un contributo decisivo al decollo economico dell'Africa che, secondo tutte le analisi e stime degli istituti internazionali, a certe condizioni, oggi è possibile. In termini macroeconomici, infatti, questo sta già avvenendo. Fra i 15 Paesi che cresceranno maggiormente nei prossimi anni, la maggioranza si trova in Africa. In molti Paesi sta crescendo una classe media e si rafforzano le istituzioni della società civile. Per la prima volta gli investimenti diretti esteri stanno superando l'aiuto allo sviluppo. Ma, per l'appunto, ciò accade a macchia di leopardo, con ampie aree segnate ancora da instabilità e guerra e con grandi contraddizioni sociali e disuguaglianze insopportabili anche nei Paesi di maggior successo.

Tutto questo richiede, innanzitutto, intelligenza politica da parte dei Paesi "avanzati" e dei grandi organismi decisori, ma anche un nuovo approccio da parte degli altri protagonisti che, a diverso titolo, possono avere un ruolo. Con un approccio non più basato sul semplice umanitarismo, ma sulla consapevolezza che, contribuendo a risolvere i problemi africani, perseguiamo con lungimiranza anche il nostro interesse. Evitando tragedie i cui effetti, inesorabilmente, ci raggiungono in casa e creando nuove opportunità per una nostra rinnovata crescita (anche economica) in un mondo più giusto ed equilibrato.

Una tale iniziativa presuppone, necessariamente, un forte ruolo del settore privato, come previsto, del resto da una recente comunicazione della Commissione europea («A stronger role of the private sector in Achieving Inclusive and Sustainable Growth in Developing Countries»), che individua anche una serie di strumenti finanziari a questo scopo. Nella stessa direzione, oltre a una maggiore cooperazione pubblico-privato, sono auspicabili, in certi settori e con certe condizioni, anche nuove forme di collaborazione tra privato profit e privato non profit.

Una partnership alla quale le Ong, con la loro lunga esperienza nei Paesi partner, possono conferire conoscenza del territorio, relazioni di lunga durata e una consolidata credibilità.