In parlamento

Dl Rilancio: una Scuola della medicina generale allinea l'Italia al resto d'Europa

di Fabio Pignatti* e Giorgio Sessa**

S
24 Esclusivo per Sanità24


Alcuni emendamenti presentati alla Camera dei Deputati in seno alla Legge di conversione del DL 19 maggio 2020, n. 34, hanno acceso un pubblico dibattito. Ci riferiamo, in particolare, agli emendamenti 5.5, 5.6 a firma dell'On. Lapia, che mirano ad istituire un percorso di formazione specialistica per la medicina generale, allineando l‘Italia al resto d'Europa.
L'emendamento prevede che la Scuola di specializzazione in Medicina delle Comunità e Cure Primarie (SSMCCP), della durata di 4 anni e già attiva in 5 sedi universitarie, venga ridenominata in Scuola di specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie (SSMGCCP) e riconosciuta quale formazione specifica di medicina generale (FSMG), consentendo ai futuri diplomati specialisti di poter esercitare anche la professione di medico di medicina generale (MMG).
Tali emendamenti non configurano in alcun modo una sanatoria, come erroneamente asserito da alcune voci ipercritiche, ma poco informate, in quanto la SSMCCP rimarrebbe l'unico percorso di formazione specialistica in possesso dei requisiti minimi previsti dalla Direttiva 2005/36/CE, Art. 28, comma 3, attestanti una FSMG. Ne consegue che non vi potranno essere delle equipollenze con altre discipline specialistiche, ma l'accesso al ruolo di MMG sarà garantito esclusivamente a quanti in possesso di un diploma regionale di FSMG e di un diploma di formazione specialistica in MGCCP e MCCP.

Infatti, come è già noto agli addetti ai lavori, la SSMCCP sin dalle origini si prefigge l'obiettivo di formare "medici specialisti nel settore professionale della medicina di famiglia e di comunità (DM MURST 3 luglio 1996) con compiti clinico-gestionali e di coordinamento della rete delle cure primarie". La SMCCP è, pertanto, l'unica Specializzazione universitaria che forma medici specialisti nelle Cure Primarie/Assistenza Sanitaria Primaria, termini utilizzati nel nostro Paese per indicare la Primary Health Care (PHC), nell'accezione sostenuta dal WHO (DIM 4 febbraio 2015). All'interno di una rete formativa integrata Università-SSN, gli specializzandi acquisiscono le competenze previste frequentando gli ambulatori territoriali dei MMG e dei pediatri di libera scelta, nonché centri di cure primarie, Hospice, ospedali di comunità (laddove esistenti), ecc. Lo specialista acquisisce anche specifiche competenze ed esperienze negli interventi di promozione della salute e prevenzione, e un approccio comunitario alle malattie (acute e croniche) e di presa in carico globale in tutte le fasi della malattia comprese le terminali.

Il valore aggiunto di un percorso specialistico di MGCCP è rappresentato, dunque, dall'esercitare la medicina generale con un ampliato bagaglio culturale e di competenze, che include anche l'orientamento alla comunità, l'esercizio delle cure palliative (possibilità al momento preclusa a chi è in possesso del solo diploma di FSMG), nonché l'accesso all'organizzazione dei servizi sanitari di base.
La contaminazione tra università e territorio, inoltre, favorirebbe lo sviluppo di ricerca pubblica in ambito di medicina generale e cure primarie, aprendo la strada alla codifica di un settore scientifico disciplinare dedicato e, quindi, alla creazione di ruoli universitari (ricercatori e professori) e di insegnamenti specifici nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e nei corsi post-lauream.

Sono stati vari, in passato, i tentativi di riformare il sistema di riferimento per la formazione dei MMG. Nel maggio del 2016, era stata avanzata la proposta di adozione di un percorso specialistico per la formazione specifica di medicina generale ad opera della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, non a caso a partire dalla SSMCCP.
Questo nell'ottica di perseguire la qualità formativa in relazione alle competenze che sono richieste per soddisfare il bisogno di salute della popolazione. E la recente pandemia da COVID ha confermato, laddove ve ne fosse bisogno, la necessità di una evoluzione dell'assistenza territoriale, attraverso la creazione di equipe multidisciplinari e multiprofessionali ed una maggiore integrazione dei servizi territoriali ed il coinvolgimento delle comunità. Siffatto percorso garantirebbe maggiore appropriatezza delle cure e, quindi, un'ottimizzazione delle risorse assegnate alle cure primarie ed all'assistenza territoriale.
In relazione al fabbisogno quantitativo di medici di medicina generale gli effetti sarebbero altrettanto positivi, non solo perché gli emendamenti proposti non incidono in alcuno modo sui corsi regionali di FSMG e sulle risorse ad essi assegnati, ma anche perché all'interno del capitolo della formazione specialistica - cui saranno assegnati ulteriori 800 contratti di formazione specialistica al fine di sostenere le rinnovate scuole di MGCCP – sarà possibile in futuro prevedere una riassegnazione di parte delle risorse, in atto destinate alle tipologie di scuole a vocazione ospedaliera, a favore della formazione degli specialisti del territorio. Complessivamente, dunque, il settore della formazione specifica di medicina generale registrerebbe un sensibile incremento degli investimenti ad esso destinati!

In conclusione, siamo convinti che tali innovazioni potranno garantire al nostro SSN le competenze necessarie ad affrontare, in modo efficace e sostenibile, le sfide che la modernità pone ai sistemi di welfare e ai sistemi sanitari. A tal fine, auspichiamo che questo emendamento possa dare il via ad una riforma strutturale della formazione medica pre e post lauream. In questo contesto, una valida base di partenza può essere rappresentata dal Disegno di Legge a firma della Senatrice Maria Domenica Castellone, componente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica.

* Responsabile nazionale cure primarie AIM
** Membro e sostenitore campagna "2018 Primary Health Care: Now or Never"


© RIPRODUZIONE RISERVATA