Medicina e ricerca

Giornata del malato oncologico. I pazienti chiedono la riabilitazione nei Lea

La riabilitazione oncologica deve essere riconosciuta nella sua specificità e rientrare nei livelli essenziali di assistenza garantiti a tutti i cittadini. Oggi non è così. E la mancanza di supporto socio-economico carica di oneri le famiglie, costrette a provvedere a proprie spese alle forme di assistenza non previste dal Servizio sanitario nazionale. La denuncia è contenuta nel VII Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, presentato oggi al Senato nel corso della X Giornata nazionale del malato oncologico.

Le associazioni dei pazienti, coordinate dalla Favo (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), chiedono che la riabilitazione oncologica venga inserita tra le prestazioni previste dal Dpcm sui livelli essenziali di assistenza in corso di approvazione. Nel 2010 erano 2.587.347 gli italiani vivi dopo una diagnosi di tumore, il 4,4% della popolazione. I pazienti guariti, con un'attesa di vita paragonabile a quella delle persone non colpite da tumore, erano 704.648, pari al 27% di tutti i pazienti (20% uomini e 33% donne) e all'1,2% degli italiani. Nel 2015 sono circa 3 milioni (3.036.741) le persone vive dopo una diagnosi oncologica (4,9% degli italiani) con un incremento, rispetto al 2010, del 17%. «Complessivamente, un malato di cancro su quattro può considerarsi guarito a tutti gli effetti» spiega Francesco De Lorenzo, presidente Favo « Questi dati rappresentano un'inversione di tendenza rispetto al diffuso stigma cancro uguale morte. Ma non sappiamo se queste persone effettivamente conducano una vita normale. Sorge quindi una serie di interrogativi sulla condizione in cui versano coloro che hanno sconfitto il cancro dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Oggi è possibile avviare una battaglia politica non solo nazionale, ma anche europea, per abbattere le barriere che impediscono alle persone guarite di avvalersi dei loro innegabili diritti socio sanitari ed economici, finora negati, a cominciare dall'accesso a mutui, assicurazioni sanitarie e servizi finanziari».

Nel 2014 i tumori hanno rappresentato la principale causa di riconoscimento sia dell'assegno ordinario di invalidità che della pensione di inabilità, con un trend in costante crescita negli ultimi anni. «Il Servizio sanitario nazionale – sottolinea Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - trascura sia la fase di riabilitazione post-trattamento acuto sia quella che segue alla remissione totale, argomentando, in maniera inaccettabile, che la riabilitazione oncologica è ricompresa nelle tipologie desunte dall'‘International Classification of Functioning, Disability and Health' (ICF) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità».

In base a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni, la riabilitazione oncologica viene inclusa all'interno di altre tipologie riabilitative, riferite alle patologie articolari, cardio-circolatorie, del linguaggio, dell'apparato digerente, urinarie, mentali e dell'autonomia comportamentale. «Ma il tumore – continua Elisabetta Iannelli, segretario Favo - è una malattia diversa da tutte quelle elencate e determina bisogni riabilitativi specifici, non assimilabili agli altri. Si tratta di una omissione particolarmente penalizzante per i pazienti, perché gli esiti dei trattamenti anti-cancro possono causare difficoltà non solo fisiche ma anche cognitive, psicologiche, nutrizionali, sessuali, sociali e lavorative. La sottovalutazione di questi aspetti ha portato anche a escludere, quanto meno in forma di consultazione, la voce delle Associazioni dei pazienti dal Patto della Salute».

«La sfida del volontariato oncologico – afferma il prof. De Lorenzo - è portare all'attenzione del Servizio sanitario nazionale anche la fascia di popolazione costituita dalle persone guarite dal cancro, oggi del tutto trascurata, attraverso l'istituzione di un programma di sorveglianza clinica per la prevenzione terziaria (possibili secondi tumori e comparsa di effetti collaterali tardivi a seguito di chemioterapie, radioterapie e uso di farmaci con forti effetti secondari). Le conseguenze della malattia possono lasciare tracce psicologiche profonde che condizionano le relazioni interpersonali e lo stato di benessere generale, con conseguente difficile reintegro sociale e lavorativo. Su questi aspetti è doveroso intervenire in modo efficace attraverso percorsi di riabilitazione e di sostegno psicologico. L'insieme di queste misure deve essere compreso in uno specifico programma interdisciplinare di ‘cura della persona guarita».

Altro aspetto fondamentale per garantire l'uguaglianza di trattamento dei cittadini rispetto ai Livelli Essenziali di Assistenza è costituito dalla modifica del Titolo V della Costituzione, in particolare dalla riformulazione dell'articolo 117. «Nei precedenti rapporti – spiega De Lorenzo - sono state documentate le numerose e crescenti disparità nelle diverse Regioni per l'accesso dei malati di cancro ai farmaci, alla radioterapia, all'assistenza domiciliare, alla terapia del dolore e alle cure palliative. Disparità inaccettabili sia sul piano sanitario, assistenziale e sociale che per quanto riguarda le chance di cura e guarigione, senza considerare le gravi ripercussioni economiche (migrazioni interregionali, ricorso a sistemi privati, ecc) sui malati e le loro famiglie oltre che sull'intero sistema di assistenza». Dal 2001, a seguito della modifica del titolo V della Costituzione, queste disuguaglianze territoriali si sono aggravate. È stato infatti assegnato alle Regioni un ampio potere decisionale in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera ed è stato fortemente indebolito il potere dell'amministrazione centrale, con l'effetto di accentuare le difformità nella realizzazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, in rapporto ai modelli organizzativi che le singole Regioni hanno ritenuto di adottare. Nelle intenzioni di riforma costituzionale attualmente in discussione nel Parlamento, è chiara la volontà di riaffermare il primato dell'uniformità assistenziale, stabilendo che spetta allo Stato determinare i livelli essenziali delle prestazioni che debbono essere garantiti in tutto il territorio nazionale. «Ma, nel testo in discussione – conclude Elisabetta Iannelli -, si nasconde un pericoloso e non trascurabile equivoco nella riformulazione della lettera ‘m' del secondo comma dell'art. 117, perché viene fatto riferimento solo alle prestazioni riguardanti i diritti civili e sociali, tralasciando quelli sanitari. È evidente che, per affermare oltre ogni possibile ambiguità interpretativa l'indiscutibile principio che tutti i cittadini hanno diritto all'eguaglianza di trattamento anche per quanto concerne la tutela della salute, la norma vada modificata includendo i diritti sanitari. Senza questa doverosa inclusione ci si troverebbe davanti all'assurdità di garantire con norma costituzionale i diritti civili e sociali, rendendo in tal modo possibile l'esclusione di quello alla salute».


© RIPRODUZIONE RISERVATA