1. Dal Governo

    Contratto Sanità, Naddeo (Aran) al Nursing Up: Vostre richieste accolte nel testo alla firma dei sindacati

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In risposta al comunicato del Nursing Up la dichiarazione del presidente Aran Naddeo: «È sempre legittimo decidere di firmare o meno ma sembra strano che ieri mattina lo stesso sindacato ha diffuso un comunicato in cui dichiarava le richieste che avrebbe fatto al tavolo, le quali, se accolte, avrebbero portato alla loro adesione. Tutte le richieste - chiosa - erano già state accolte ieri prima della pausa pranzo. Probabilmente, qualcosa è andato storto al tavolo del ristorante»

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Lavoro e Professione

    Il giornalismo sanitario alla prova di ChatGpt (e delle altre forme di AI)

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il giornalismo che si occupa dell’assistenza sociosanitaria ha un dovere in più: quello di lavorare su una corretta narrazione dei fatti, degli accaduti. E ancora. Quello di scrivere di speranze, precisando però che esse siano per il momento tali, e di certezze solo se ampiamente validate. Non solo. Di confrontare con lealtà quanto accade nei luoghi che meritano l’appellativo di efficienti e di quelli che subiscono le peggiori sorti, ciò nell’aspettativa di sollecitare l’impegno delle istituzioni a renderli uguali, ovviamente, nel meglio dello spirito della Costituzione

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Ccnl comparto sfumato, le ragioni del Nursing Up

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il presidente del Nursing Up De Palma la mancata firma del contratto è «una scelta consapevole per il futuro della sanità e dei suoi professionisti. Continueremo a lottare per il riconoscimento della dignità e dei diritti degli infermieri, delle ostetriche e di tutti i professionisti sanitari. Non ci fermeremo di fronte a chi accetta di firmare al ribasso, perché il nostro obiettivo è una sanità più equa per i cittadini, e valorizzante per tutti i professionisti sanitari».

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Inps: in primavera la decisione del Governo sull’aumento dei requisiti per la pensione

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Cgil scopre che Inps nel suo applicativo, usato dai patronati per i calcoli previdenziali, ha alzato di 3 mesi i requisiti anagrafici e contributivi per andare in pensione dal 2027. Ipotesi smentita ma il tema è all’ordine del giorno e nel corso del 2025 si tornerà a parlare di età pensionabile

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Mmg e case di comunità: perché bocciamo la proposta del ministro Schillaci

    di Francesco Esposito *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’anno nuovo si apre con una proposta vecchia, sbagliata e superata dalla storia. Ogni scelta di riorganizzazione dei servizi non deve partire da un modello teorico (prima le case della salute, ora quelle di comunità) ma dalla centralità del paziente, dalla domanda di salute, da un’analisi della realtà territoriale del nostro Paese. La strada è la medicina di gruppo, attraverso l’autonomia e l’indipendenza del professionista

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Elezioni Fnomceo: il decalogo per innovare la professione medica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In vista delle prossime elezioni per il rinnovo dei vertici che si svolgeranno il 24,25 e 26 gennaio a Roma, la lista guidata dal presidente uscente, Filippo Anelli, “Innovare la Professione”, che si presenta come lista unitaria e unica candidata per il rinnovo dei 15 componenti medici del Comitato Centrale, presenta il programma e le priorità

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    Medici libero professionisti incontrano Aifa: sbloccare l’accesso ai piani terapeutici

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La rappresentanza AMOlp ha sottolineato come l’impossibilità ad accedere alla prescrivibilità di farmaci fondamentali come i nuovi anticoagulanti orali, gli anti diabetici di ultima generazione, le associazioni di farmaci per l’asma, i farmaci biologici, possa determinare “non solo un pericoloso ritardo nell’inizio di terapie fondamentali ma anche una incomprensibile differenza tra pubblico e privato”

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Dal Governo

    Anziani, il ministero benedice la proposta di un Istituto italiano sull’invecchiamento. Il punto su Age-it finanziato dal Pnrr

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ci siamo chiesti se fosse possibile vedere la trasformazione in atto anche come un’opportunità e non solo come uno scenario negativo e abbiamo pensato di costruire qualcosa che potesse essere un riferimento a livello nazionale e internazionale» ha dichiarato la Rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci. La premessa è il lavoro portato avanti da Age-It, programma di ricerca guidato dall’Ateneo fiorentino e finanziato dal Pnrr: la più importante ricerca mai fatta in Europa sul futuro della popolazione con più di 800 ricercatori, una rete di oltre 20 atenei che va da Nord a Sud, centri di ricerca, aziende e istituzioni

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    I contratti collettivi e il tempo indefinito per i rinnovi. Le logiche di Zangrillo e le ragioni di Grasselli (Fvm)

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dove è scritto e a quale logica risponde il fatto che dopo la stipula di un contratto devono passare tempi infiniti per il successivo rinnovo, anche se si riferisce ad un triennio ormai scaduto? L’unica logica è quella di cassa, del prendere tempo, dell’eterno rinvio di atti dovuti

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Sindacati: Fnomceo rispetti i ruoli e non confonda le rispettive prerogative

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per Alessandro Vergallo, presidente nazionale Aaroi-Emac, Roberta Di Turi, coordinatrice nazionale FASSID, Andrea Filippi, segretario nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN e Roberto Bonfili, coordinatore nazionale Uil Fpl Medici, il rispetto dei ruoli è fondamentale per esercitare con forza e autorevolezza le prerogative sindacali necessarie per un confronto paritario con il Governo e con le Regioni

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Aziende e Regioni

    Dipendenze, nei 570 Serd in 5 anni arretrano servizi e personale che scende di 252 unità. Ma tra stupefacenti e alcol il costo diretto annuo è di 7,8 mld: appello per potenziare il settore

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dal secondo Rapporto dell’Osservatorio sull’impatto sociosanitario ed economico delle dipendenze in Italia (Oised) nato da un’iniziativa congiunta con Crea Sanità e Cerco (Centro studi e ricerche consumi e dipendenze), emerge il dimensionamento dell’offerta sociosanitaria per le persone con dipendenze e una forte variabilità regionale sia per numeri che per tipologia di figure professionali. LA SINTESI DEL RAPPORTO

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    Invecchiamento: la ricerca sui telomeri e la terapia sperimentale verso i trial clinici

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’approccio sperimentale realizzato nell’ambito del programma Age-it agendo sui telomeri (le regioni terminali dei cromosomi) ha le potenzialità per diventare una terapia che, rallentando l’invecchiamento cellulare, potrebbe ridurre l’impatto delle malattie legate all’età. Ora questi dati sperimentali stanno travalicando l’ambito accademico e, con una startup, verranno avviati i primi trial clinici

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Manovra/ Aziende Ssn: l’affrancamento delle plusvalenze di terreni e partecipazioni sarà possibile (ma poco conveniente) anche nel 2025

    di Roberto Caselli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’interesse ad avvalersi del beneficio era frequente quando l’aliquota dell’imposta sostitutiva del primo provvedimento era del 4% e si confrontava con l’aliquota Ires ordinaria del 36%, mentre è assai ridimensionato ora che l’aliquota è passata al 18% a fronte di un’aliquota ordinaria del 24%; il risparmio di imposta rispetto al trattamento ordinario potrebbe non coprire neanche le spese della perizia; nel caso invece delle aziende ospedaliere, alle quali è riconosciuta l’aliquota agevolata del 12%, è da escludere del tutto l’interesse al provvedimento

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Alzheimer, primo “biomarcatore digitale” con metaverso e realtà virtuale per diagnosi precoce

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto condotto nell’ambito delle ricerche Age-it è rivolto ad anziani sani, anziani con declino cognitivo precoce e anziani con fragilità. Si punta a migliorare gli strumenti di diagnosi e valutazione per gli anziani, potenziando la capacità di prevedere le patologie neuropsicologiche e consentendo interventi tempestivi per ritardarne e mitigarne gli effetti

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Lavoro e Professione

    Contratto comparto al rinnovo: le “condizioni” di Nursing Up che avvisa: “stop a compromessi al ribasso”

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    “Non è più tempo di compromessi al ribasso - avvisano dal sindacato -. La qualità dell’assistenza e il futuro delle professioni sanitarie dipendono da un contratto che sappia riconoscere il ruolo centrale di chi opera ogni giorno in prima linea”.

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Dal Governo

    Ccnl comparto/ Naddeo (Aran), contratto al rush finale con aumenti previsti medi di 172,37 euro al mese

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni Antonio Naddeo: «Risorse certe per gli incrementi, è il momento di chiudere la partita per 581mila dipendenti del Ssn». Gli incrementi

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Dal Governo

    Trapianti/ Schillaci: «Nel 2024 per l’Italia performance mai realizzate prima». Record di prelievi con 2.110 e 4.692 interventi (+5,1%). Boom del “cuore fermo” e il Sud migliora. Il nodo delle opposizioni in Comune: +3%

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2024 2.110 prelievi di organi e 4.692 interventi (+5,1%): sono i volumi di attività più alti mai realizzati in Italia e al top sono anche le cellule staminali emopoietiche. I dati sono stati presentati dal ministro Schillaci e dal direttore del Centro nazionale trapianti Giuseppe Feltrin. I DATI

    Aggiungi ai Preferiti