1. In Parlamento

    Autonomia/ Adottato il Ddl del Governo. L'Ufficio parlamentare di Bilancio sui Lep: monitoraggi continui e poteri sostitutivi allo Stato in caso di inadempienza

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Concluso il ciclo di audizioni, emendamenti entro il 22 giugno. Il testo dell'audizione del consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) Giampaolo Arachi sui ddl 615, 62 e 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario) in commissione Affari costituzionali del Senato

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Pnrr in Sanità, il rischio "cattedrali nel deserto" si sventa con risorse in più tra soldi e personale

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’occasione della revisione da perfezionare con l’UE entro il 31 agosto offre la via d’uscita per individuare le soluzioni, da processare subito e condividerle con la Commissione europea, sensibile alla tutela della salute e a curare le preoccupanti diseguaglianze erogative esistenti nel Paese. Sarà compito del Governo rendere disponibili le ingenti risorse a valere sui conti economici delle Regioni, con ricaduta diretta sulle aziende sanitarie, per assicurare alle strutture di prossimità quell’anima assistenziale che le distinguerebbe proprio dalla "cattedrali nel deserto".

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Dl Bollette: restano le incertezze sulle sorti del payback per i dispositivi medici

    di Ermanno Vaglio* e Alberto Santi*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Metà dello sforamento, pari a oltre un miliardo di euro, resta a carico delle aziende che dovranno effettuare il pagamento entro il 30 giugno e, contemporaneamente, rinunciare al contenzioso. Sarà possibile scorporare l'Iva e portarla in detrazione. Nessuna indicazione per il futuro

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Ddl Anziani/ Bellucci, lavoro condiviso su decreti attuativi e risorse. Fish e Aism: normare la figura del caregiver

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È un lavoro che «favorisce un’ampia condivisione e partecipazione e che, anche in vista della scadenza del 31 gennaio 2024, sarà centrale per giungere all'emanazione di decreti attuativi frutto di un’effettiva alleanza tra istituzioni, privato sociale e privato, peraltro per una riforma che interesserà 14 milioni di italiani», ha dichiarato la viceministra al Lavoro e Politiche sociali Bellucci

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Dal Governo

    Covid/ Indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

    di Istituto superiore di sanità

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’indagine si colloca all’interno del Bando della Ricerca indipendente Iss 2020-22 ed è stata autorizzata nella seduta del CE del 13-02-2023. La partecipazione all'indagine è prevista fino al 30 giugno 2023. Tutti i responsabili delle case di riposo partecipanti all’indagine verranno considerati co-autori nelle relative pubblicazioni scientifiche coordinate dal Reparto di Promozione e Valutazione delle Politiche di prevenzione delle Malattie croniche dell’Iss

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Aziende e Regioni

    Emilia Romagna: siglata l'intesa con Fimmg sui medici dei Centri di assistenza e urgenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’intesa tra Fimmg e Regione individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale (ex guardie mediche) opereranno all’interno della nuova rete dei CAU, strutture territoriali per urgenze a bassa complessità. L'assessore Donini: "Passaggio fondamentale verso un sistema più efficace e sostenibile"

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Tumore del rene: in 5 anni +15% di pazienti vivi dopo la diagnosi e l’innovazione può cronicizzare la malattia metastatica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al Congresso Asco presentata la campagna nazionale per informare sui progressi della ricerca.
    Nel 30% dei casi la malattia è individuata in fase avanzata. Saverio Cinieri, presidente Aiom: "Un tempo le opzioni di cura erano scarse. Oggi vi sono numerosi strumenti efficaci da inserire in una strategia che vede chirurgia, terapie mirate e immunoncologia, migliorando la sopravvivenza a lungo termine e il controllo della neoplasia"

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Precariato in sanità: le cause e le possibili soluzioni

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Forse sarebbe il caso di cominciare a prevedere qualcosa di diverso, a esempio la revisione completa della normativa concorsuale e un sistematico ricorso al contratto di formazione e lavoro che risolverebbe contemporaneamente almeno due grandi criticità: quella dei concorsi ingestibili e quella dell’automatica trasformazione del rapporto di lavoro dopo due anni

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Schillaci: "Sostenibilità e resilienza per la nuova Europa della Salute"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al via la 28ma edizione dell’appuntamento annuale per l’ecosistema europeo di management sanitario, promosso dalla European Health Management Association (Ehma) in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (Altems) – Facoltà di Economia dell’Università Cattolica

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Europa e Mondo

    Sanità digitale: da Commissione Ue e Oms partnership per rafforzare la sicurezza sanitaria globale a partire dall'esperienza del "certificato Covid"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il partenariato parte dall'esperienza positiva del certificato Ue Covid e prevede una stretta collaborazione nello sviluppo, nella gestione e nell'implementazione del sistema dell'Oms, beneficiando dell'ampia competenza tecnica della Commissione europea nel settore. Un primo passo consiste nel garantire che gli attuali certificati digitali dell'Ue continuino a funzionare efficacemente

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Congresso Asco/ Tumore della mammella in stadio iniziale, la terapia adiuvante riduce il rischio di recidiva del 25%

    di Saverio Cinieri *, Michelino De Laurentiis **, Fabio Puglisi ***

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per ridurre il rischio di recidiva le pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce, positivo per i recettori ormonali e HER2 negativo, assumono il trattamento ormonale standard di durata tra 5 e 10 anni, in aggiunta o meno alla chemioterapia. Nello studio NATALEE, che ha coinvolto oltre 5.000 pazienti, ribociclib è stato somministrato per 3 anni insieme all’ormonoterapia. In questo modo è stato ridotto di un ulteriore 25% il rischio di recidiva in una popolazione di pazienti molto vasta che include anche le donne senza coinvolgimento linfonodale

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Previdenza/ Premio di risultato e Welfare

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un piano di welfare favorisce il miglioramento della produttività, senza però compromettere la sostenibilità dell'impresa: da una parte si crea un clima lavorativo positivo e si premia la produttività dei lavoratori, dall'altra si ottengono rilevanti benefici fiscali e migliori risultati di business. La circolare 49 dell'Inps

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Congresso Asco/ Tumore del polmone in stadio precoce, l'88% dei pazienti vivo a 5 anni

    di Filippo de Marinis *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La rilevanza di questi dati è senza precedenti: osimertinib è il primo inibitore tirosino-chinasico dell’Egfr a dimostrare un beneficio in sopravvivenza complessiva nel setting adiuvante nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule Egfr mutato e sottoposti a chirurgia radicale

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Tumori: la radioterapia può curare metastasi come la chirurgia. Lo dimostra uno studio europeo con Irccs Negrar capofila

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In Italia si stima che 1 paziente su 5 ha metastasi limitate, fino a 5, e potrebbe trarre beneficio dalla terapia radiante, come opzione terapeutica non invasiva alternativa a quella chirurgica ma di pari efficacia. Tuttavia, la radioterapia continua a rivestire in ambito oncologico i panni della "cenerentola". Pesano troppa disinformazione e una disomogenea distribuzione degli acceleratori lineari sul territorio nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    Prevenzione: 5 società scientifiche lanciano gli "Help Desk" che celebrano la Festa della Repubblica. Schillaci: Rilanciare Ssn a partire dal capitale umano

    di B.Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gli "Help Desk della prevenzione", che saranno attivati durante il mese di giugno per celebrare la Festa della Repubblica da 5 società medico scientifiche italiane negli ambiti Urologia (Siu), Audiologia e Foniatria (Siaf), Parodontologia e Implantologia (Sidp), Endocrinologia (Sie), Medicina del Lavoro (Siml)

    Aggiungi ai Preferiti