1. Dal Governo

    Istat: nel 2020 aumentano i decessi (+14,7%) sotto la spinta del Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La mortalità per Covid costituisce il 73% dell’incremento complessivo dei decessi in eccesso registrati nel 2020 rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Aumentano i tassi per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenza e malattia di Alzheimer, (+6%). Si riduce la mortalità per tumori (-4%), malattie ischemiche del cuore (-8%), malattie cerebrovascolari (-5%)

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Giovanni Migliore *

    Aziende e Regioni

    Le aziende sanitarie e la sfida di cambiare le regole per garantire la sostenibilità del Ssn

    di Giovanni Migliore *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Abbiamo bisogno di regole certe, ma anche di un cambiamento culturale. Bisogna abbandonare la vecchia logica dei silos e dei tetti di spesa introdotti venti anni fa, in primo luogo quello per il personale. In un paese che invecchia, inoltre, non è più possibile parlare esclusivamente di grandi ospedali e di sanità senza affrontare il tema della fragilità sociale, fragilità di cui spesso finisce per farsi carico unicamente il Servizio sanitario nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Legge delega anziani/ Fnomceo: medici e assistenti sociali insieme per migliorare l'assistenza sul territorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La proposta presentata al Tavolo di ascolto della Presidenza del Consiglio dedicato alla Legge delega sugli anziani prevede un progetto combinato con le cooperative sociali e con le forme associative della medicina generale, in particolare le aggregazioni funzionali territoriali, che veda i medici e gli assistenti sociali collaborare per l’assistenza domiciliare agli anziani

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Lavoro e Professione

    Psichiatria: 700 pazienti ad alta pericolosità liberi in Italia, 15mila in attesa di giudizio senza alcun controllo

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana: al centro della conferenza il problema della sicurezza degli operatori e dei pazienti, la gestione inadeguata dei pazienti autori di reato, il problema delle risorse insufficienti a rispondere ai bisogni di salute mentale. Presentata la proposta Antoniozzi per la modifica degli art. 88-89 del codice penale

    Aggiungi ai Preferiti
  5. In Parlamento

    Dl Bollette/ Via libera definitivo dell'Aula del Senato con 99 sì alla fiducia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il capitolo salute ha, tra le misure, quelle sul payback dei dispositivi medici e i medici "gettonisti". Durante l’esame alla Camera è stata prima introdotta e poi cassata per problemi di copertura la stabilizzazione dei precari di Irccs e Izs. Il disegno di legge di conversione approvato con fiducia sia alla Camera che al Senato

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Schillaci, digitalizzazione chiave per cure del "Terzo millennio". Rotta su telemedicina, fascicolo sanitario e analisi dati. Poi valorizzare Ssn a partire dal personale e prevenzione

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo Schillaci «dobbiamo ripensare il modello organizzativo e gestionale nel suo complesso, creare un sistema virtuoso tra pubblico e privato, aumentare l'offerta sanitaria ma soprattutto rispondere all'esigenza di prevenzione e cura e assistenza di tutti i cittadini».

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Covid/ Fda Usa approva Paxlovid, il primo antivirale orale per gli adulti

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Ai sensi del Federal Food, Drug, and Cosmetic Act, ricordano dalla Fda, l'approvazione di un nuovo farmaco "richiede, tra le altre cose, prove sostanziali di efficacia e una dimostrazione di sicurezza per l'uso o gli usi previsti del farmaco. Nel prendere in considerazione l'approvazione di un farmaco, la Fda conduce una valutazione del rapporto rischio-beneficio basata su rigorosi standard scientifici".

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    La denuncia delle 30 società scientifiche Fossc: "crisi di sistema", Meloni intervenga. Le stime: mancano 30mila medici, 70mila infermieri e 100mila posti letto

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    "Abbiamo appreso con estremo interesse le intenzioni del Presidente del Consiglio di voler cambiare l’indirizzo e i campi d’applicazione del Pnrr – affermano dalla Fossc -. Riteniamo che questa sarebbe un’occasione unica per la sanità di impiegare una quantità cospicua di fondi già devoluti alla medicina territoriale e destinati purtroppo a non raggiungere i risultati attesi, proprio per l’estrema carenza di personale medico e infermieristico"

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Edilizia sanitaria, Schillaci firma accordo da quasi 300 milioni con Regione Puglia

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Fondi per il completamento del Nuovo Ospedale San Cataldo di Taranto e per la realizzazione del Nuovo Ospedale del Nord Barese. «È solo l’inizio di un percorso per razionalizzare gli interventi strutturali destinati alle Regioni e valorizzare il nostro Ssn, nel giusto bilanciamento tra assistenza ospedaliera e territoriale», ha affermato Schillaci

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Medici e dentisti, da Enpam sussidio di neo-natalità anche ai padri

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto – ha commentato il presidente Alberto Oliveti –. Del resto, la crisi della natalità è una vera problematica per la previdenza del futuro, ed è nostro dovere dare un segnale. Con ogni probabilità non sarà un aiuto economico a cambiare scelte di vita, ma di certo un bonus permetterà ai professionisti di poter conciliare meglio lavoro e famiglia, e di vivere più tranquilli l’esperienza della genitorialità».

    Aggiungi ai Preferiti
  11. In Parlamento

    Malattie oculari, il documento programmatico dell'Intergruppo parlamentare

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Rendere la risposta sanitaria per le malattie oculari più accessibile, territorialmente omogenea e più efficiente è indispensabile, oltre che urgente, e la politica può e deve intervenire subito per creare i presupposti affinché questa risposta giunga concretamente», ha sottolineato il senatore Giovanni Satta che con l’onorevole Matteo Rosso presiede l’Intergruppo Prevenzione e Cura delle malattie degli occhi. Il Patto di legislatura

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    L’importanza di porre attenzione nei programmi di vaccinazione per i pazienti oncologici

    di Roberta Siliquini *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le principali vaccinazioni vanno inserite nel Pdta di ogni paziente e, contestualmente, i medici e il personale infermieristico devono svolgere un’azione di counseling e sensibilizzazione alla vaccinazione. È necessario attivare servizi vaccinali di prossimità alla sede di cura del paziente con il duplice fine di semplificare l’accesso e instaurare un proficuo colloquio tra il medico vaccinatore e l’oncologo nella scelta di un percorso vaccinale personalizzato in linea con le condizioni cliniche e le azioni terapeutiche

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Performance delle Aziende ospedaliere, il primo monitoraggio Agenas ne promuove a pieni voti 9 su 53. Nel 2021 il Sud resta fuori dall'eccellenza

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Cinquantatrè le aziende per il momento prese in considerazione, tra 30 Aou e 23 Ao, a loro volta suddivise tra realtà con un numero di posti letto superiori o inferiore alle 700 unità. E cinque le aree di performance indagate: accessibilità; governance dei processi organizzativi; sostenibilità economico-patrimoniale; personale; investimenti. Le slide di sintesi

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Sentenze

    Sanità privata, il Consiglio di Stato “cancella” le limitazioni imposte dal Commissario ad acta della Regione Molise

    di Pietro Verna

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Consiglio di Stato (sentenze n. 3773 e n. 3575 del 2023) che ha annullato le pronunce con le quali il Tar Molise aveva respinto il ricorso contro i provvedimenti con cui il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Molise aveva introdotto "limiti invalicabili" di spesa agli ospedali convenzionati Gemelli Molise e Neuromed, specializzati per la cura delle patologie cardiache, oncologiche e neurologiche

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Dal Governo

    Gemmato: via libera dalla Stato-Regioni al Piano nazionale malattie rare, colmato un vuoto di 7 anni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il sottosegretario alla Salute si definisce una cornice di interventi precisi per dare risposte concrete alle persone con malattia rara e ai loro familiari. Previsto uno stanziamento di 25 milioni di euro, a valere sul Fondo sanitario nazionale, per ciascuno degli anni 2023 e 2024. Il Piano malattie rare 2023-2026

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Lavoro e Professione

    Giornata del Sollievo, Anelli (Fnomceo): «Nel nuovo Codice sempre più spazio a comunicazione e umanizzazione cure»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «In attesa che le scuole di specialità prendano il via – afferma Fulvio Borromei coordinatore Gruppo di lavoro Cure palliative della Fnom – e vadano a regime attraverso la formazione specialistica, io ritengo che sia molto importante valorizzare i master che attualmente le università stanno svolgendo, i master in cure palliative, e sia molto importante stimolare la medicina del territorio ad occuparsi di questo aspetto. Uno stimolo che deve essere anche incentivato, deve essere anche sostenuto, sia dal punto di vista formativo che dal punto di vista economico»

    Aggiungi ai Preferiti