1. Dal Governo

    Contratto medici/ Aran: dalle indennità all'orario di lavoro, tutte le novità normative ed economiche

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il nuovo testo contrattuale regola in modo esaustivo i principali istituti contrattuali, molti dei quali adeguati ai numerosi interventi legislativi che si sono susseguiti negli ultimi anni. In particolare è stata riformulata in modo completo la parte che riguarda le relazioni sindacali. L'accordo firmato

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Quel corto circuito tra attuazione della "legge delega Anziani" e tempi di individuazione dei Lep. Sullo sfondo il prezioso ma faticoso lavoro del Clep

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un corto circuito è già nelle carte: tra la definizione dei Lea ivi compresi i Leps, meglio di quelli che andranno oltre quelli insediati tra i Lea con il Dpcm 12 gennaio 2017, e quelli che invece saranno definiti come tali dai decreti attuativi della legge 33/2023. Tutto questo determinerà un black out che si estenderà anche alla determinazione dei costi standard relazionati a ogni Lep e ai fabbisogni standard, da relazionare ai diversi destinatari territoriali dei finanziamenti utili a renderli esigibili ovunque, attesi i diversi indici di deprivazione e di consistenza demografica degli anziani

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Contratto medici/ Cimo-Fesmed: insufficiente la parte economica, avviare subito la nuova trattativa

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A meno di 24 ore dalla firma della pre-intesa del CCNL 2019-2021 il presidente Guido Quici chiede di avviare immediatamente le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei medici, veterinari e dirigenti sanitari per il triennio 2022-2024

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Covid/ Vaia: i casi rallentano, nessuna necessità di introdurre misure straordinarie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sono 38.775 i nuovi casi positivi al Covid-19 con una variazione di +7,4% rispetto alla settimana precedente (36.102). Lo rileva il bollettino settimanale del ministero della Salute relativo alla settimana 21-27 settembre 2023 - 129 registrando anche 117 deceduti con una variazione di +10,3% rispetto alla settimana precedente

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Health Big Data: pronta l’architettura del cloud che consentirà di connettere tutti gli Irccs italiani

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La piattaforma presso l'Istituto nazionale di fisica nucleare ospiterà dati interoperabili riguardanti genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, imaging clinico, radiomica, e follow-up dei pazienti e si candida ad essere modello per l’integrazione degli Irccs europei

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Denatalità e pensioni: la leva fiscale ed economica per accompagnare la maternità

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Tutti i periodi di assenza dal lavoro legati alla maternità sono utili per maturare il diritto alla pensione e per aumentarne l’importo. Qualora questi periodi non siano già coperti da contribuzione obbligatoria , questa tutela si realizza mediante l’accredito di contribuzione figurativa

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Tiroide: la chirurgia punta a ridurre dolore post-operatorio e degenza con un ottimale risultato estetico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Chirurgia per donne eseguita dalle donne: sono il 79% delle iscritte alla scuola di specializzazione in Chirurgia del Gemelli. I tumori tiroidei sono le neoplasie maligne più comuni del sistema endocrino e in Italia sono tra i tumori più frequentemente diagnosticati nella popolazione

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Sno: in Italia sono 1,5 milioni le persone affette da demenza ma la cifra è sottostimata, mancano studi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalle demenze giovanili a quelle evitabili da alcol, traumi e carenza vitamina b1 fino al focus su disturbi del linguaggio: tutti i temi al centro del 62esimo congresso nazionale dei neurologi. Il prof. Sorbi: "Strutture residenziali sono poche, private e costose. è problema sociale"

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Zangrillo: firmato il contratto, aumenti fino a 300 euro per 135mila dirigenti medici. Schillaci: ora programmare il rinnovo 2022-2024

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ministro della Pubblica amministrazione annuncia l'intesa tra sindacati e Aran: "Il Governo conferma in questo modo la sua grande attenzione per la salute pubblica, con lo sguardo rivolto al passato, per riconoscere al personale sanitario quanto fatto nei difficili anni della pandemia, ma anche per guardare con serenità al futuro di un settore strategico per il Paese". Il ministro della Salute: "E' un risultato importante"

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Contratto medici, si tratta per chiudere. Quici e Di Silverio: «Fiduciosi». Ultime limature sull'orario di lavoro. E con la Nadef arriva la schiarita sul prossimo Ccnl quotato tra i 2 e i 2,7 miliardi

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Ccnl 2019-2021 verso la chiusura in Aran. Anaao e Cimo: si sblocca il criterio secondo cui le ore in più vanno recuperate o pagate. Svolta anche sulla tutela legale

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Ricerca clinica, protocollo d'intesa tra Aifa e Fimmg

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La realizzazione di questo progetto "sancisce la forte collaborazione tra l’Istituzione e il territorio, permettendo una diffusione capillare dell’informazione tecnico-scientifica e regolatoria, per un miglioramento della qualità dell’assistenza, dell’appropriatezza prescrittiva e del coinvolgimento dei Mmg nella ricerca clinica".

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore/ Insufficienza cardiaca, così una nuova terapia riduce la mortalità e migliora la qualità di vita

    di Pasquale Perrone Filardi *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel corso della vita 1 persona su 5 svilupperà una forma di insufficienza cardiaca e, nonostante i progressi di trattamento, la prognosi di sopravvivenza è paragonabile o peggiore a quella descritta per le neoplasie più aggressive. Infatti, a un anno dalla diagnosi per insufficienza cardiaca, la mortalità si aggira intorno al 30% e l’insufficienza cardiaca rappresenta la principale causa di ospedalizzazione al mondo

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore/ Cardiovascolare, il 54% degli italiani si pensa "sano" ma la metà è ad alto rischio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’indagine condotta da IQVIA per la Fondazione Italiana Per il Cuore ha interessato 3000 cittadini che hanno fornito 180.000 risposte via web che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana per i principali parametri sociodemografici e geografici, suddivisi per sesso, fascia di età, scolarità, area geografica di residenza, livello di rischio cardiovascolare e familiarità per patologie cardiovascolari.

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Aziende e Regioni

    Covid: aziende sanitarie pronte per la campagna di prevenzione sul personale. Migliore (Fiaso): «Il vaccino è l'arma più efficace»

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il vaccino resta la più efficiente arma contro il Covid – aggiunge Migliore – e occorre che questo messaggio arrivi alle categorie per cui è raccomandato anche attraverso i medici di medicina generale che possono capillarmente invitare alla somministrazione nella stessa seduta del vaccino antinfluenzale e anti Covid. Dobbiamo evitare che le conseguenze gravi dell’infezione possano avere ripercussioni sulla salute di anziani e fragili».

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Dal Governo

    Trapianti, il Cnt operativo compie 10 anni. In Italia un intervento ogni 2 ore e mezza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2012 i donatori deceduti e i trapianti conseguenti erano stati rispettivamente 1.123 e 2.878, nel 2022 invece sono saliti a 1.461 e 3.518: la centrale operativa coordina direttamente circa la metà dei trapianti realizzati ogni anno in Italia, supportando per l’altra metà i coordinamenti regionali, con una media di un intervento ogni 2 ore e 29 minuti, giorno e notte

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Dal Governo

    Covid: vaccinazione per over 60 e fragili, possibile la co-somministrazione con l'antinfluenzale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pubblicata la circolare del ministero della Salute: La campagna nazionale di vaccinazione autunnale e invernale anti Covid-19, al momento, si avvarrà delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty (Pfizer) adattato alla variante Omicron XBB 1.5

    Aggiungi ai Preferiti