1. — Analisi

    di Giovanni Marino*

    Dal Governo

    Autismo: la legge c'è ma il Progetto di vita resta ancora un miraggio, risposte urgenti sulle misure disattese

    di Giovanni Marino*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In Italia sono circa 400mila le persone con disturbi dello spettro autistico. E’ un mondo che contando i famigliari coinvolge 2 milioni di cittadini. Ad oggi le persone con autismo non hanno accesso a servizi appropriati e generalmente vivono in casa assistiti dai genitori fino all’ultimo

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Medicina e Ricerca

    Covid-19 e cambiamento climatico:ripensare la relazione tradizionale tra scienza, società e politica

    di Alessandra Ferretti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Paolo Vineis, professore ordinario di Epidemiologia Ambientale all'Imperial College di Londra e membro del Consiglio Superiore di Sanità commenta l’attuale momento storico e spiega come comunicare la complessità alla società e alla politica per intraprendere azioni pratiche

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Imprese e Mercato

    DaVinci Salute si consolida nell’health tech italiano e annuncia l’acquisizione da parte di UnipolSai

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La compagnia assicurativa del Gruppo Unipol, ha deciso di investire nella crescita di DaVinci Salute acquisendo il 66% dell’azienda. La startup italiana gestisce oltre 150mila prenotazioni all’anno e supporta circa il 10% dei medici di famiglia in Lombardia in un programma di cura delle cronicità

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Lavoro e Professione

    Gelli (Fondazione Italia in Salute): Eurispes conferma gli effetti positivi della legge sulla responsabilità medica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La ricerca di Eurispes prende in considerazione il periodo che va dal 1° aprile 2017, l'anno in cui entrò in vigore la Legge Gelli-Bianco, fino al 31 dicembre 2021: nell’analisi dei 1.380 accertamenti tecnici preventivi esaminati, i medici non risultano essere personalmente coinvolti nel 70,3% dei casi

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Analisi Anaao/ 32mila medici laureati in più dei pensionamenti nel 2030: il numero chiuso a Medicina è un falso problema. Le richieste: alleggerire i carichi di lavoro e aumentare gli stipendi

    Studio a cura di Carlo Palermo *, Matteo D’Arienzo *, Giammaria Liuzzi *, Costantino Troise *, Pierino Di Silverio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'aumento annunciato dalla ministra Bernini del 20-30% delle iscrizioni a Medicina, senza un intervento costoso sui corsi di formazione post lauream, rischia di creare tra 6 o 7 anni un nuovo "imbuto formativo" e successivamente, persistendo le attuali limitazioni alle assunzioni del personale sanitario, un "imbuto lavorativo". Fronte specializzazioni: il tema da affrontare è quello delle borse per discipline che perdono appeal. LO STUDIO INTEGRALE

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Mattarella: riconoscenti alla Lega del Filo d'Oro, intervenire sulle lacune della legge 107

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente della Repubblica interviene alla cerimonia di inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo D'Oro di Osimo: "Questo è un luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità e la sofferenza in solidarietà". Gli auguri "più intensi e affettuosi a Papa Francesco, per un pieno ristabilimento in salute, velocemente"

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Ictus: le nuove linee guida terapeutiche approvate dall'Istituto superiore di sanità

    di Mauro Silvestrini *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le nuove linee guida terapeutiche, che abbiamo scritto con il supporto dell’Associazione italiana di Neuroradiologia e di numerose altre realtà, sono state approvate dall’Iss e pubblicate dal Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure, sul sito del Sistema nazionale Linee Guida. Questo permetterà prima di tutto la loro applicazione sul territorio

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Toscana Life Sciences: a Rappuoli nuovo Erc grant di 2,5 milioni per la ricerca di terapie anti-Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto dal titolo Proactive si concentrerà sullo studio di anticorpi monoclonali umani a scopo sia profilattico sia terapeutico come risposta al virus SARS-CoV-2 nelle sue varianti, per combattere i coronavirus che potrebbero rivelarsi pericolosi e per i quali attualmente non esiste ancora nessuna soluzione efficace

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Imprese: Urso, su farmaceutica e biomedicale necessario ottenere autonomia strategica. Schillaci: da innovazione migliori cure

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo tavolo appena avviato - sottolineano dal Mimit - nasce dall'esigenza di aumentare, alla luce della strategicità di farmaceutica e biomedicale in Italia e in Europa, gli investimenti per salute, crescita, occupazione e sicurezza. Per questo motivo è fondamentale definire un piano di politica industriale e l'aumento dell'attrattività dell'Italia per gli investimenti nel settore

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Imprese e Mercato

    Tavolo farmaceutica / Egualia: Una cabina di regia per la sostenibilità industriale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per le aziende aderenti a Egualia la prima vera sfida da vincere è quella della sostenibilità industriale, che per il comparto si declina in tre nodi: costi totali di produzione dei medicinali equivalenti che sono aumentati nel 2022 del 21% rispetto al 2021 (quasi un miliardo di extra costi); prezzi di rimborso dei farmaci Ssn che per oltre il 25% dei farmaci in lista di trasparenza (circa 2mila prodotti utilizzati da migliaia di persone) sono inferiori ai 5 euro; payback, con un ripiano delle aziende di equivalenti e biosimilari che quota oltre il 10% del fatturato

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    Carenze personale e nuovi modelli organizzativi, "patto" tra Fnomceo, Fnopi e Confcooperative Sanità per arruolare medici e infermieri

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’accordo "prende da subito le distanze dalle modalità di ingaggio del personale medico e infermieristico con metodi che favoriscono pratiche speculative ai danni del Ssn, senza programmazione, con impatti negativi sugli assistiti, sui professionisti, sugli operatori privati e sul sistema nel complesso e si pone anche l’obiettivo di sorvegliare sulle norme che distinguono l’appalto di servizi dalla somministrazione di personale per evitare il ricorso a procedure di gara al massimo ribasso, applicando i minimi contrattuali previsti dai contratti sottoscritti dalle parti sociali più rappresentative a livello nazionale"

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Decreto Bollette/ Intersindacale: nel testo misure normative senza impegno economico, così non si salva la sanità pubblica

    di Intersindacale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’impegno profuso dal ministro della Salute, attraverso dichiarazioni e tavoli tecnici con le Organizzazioni sindacali, non è bastato a dare una scossa a quello che ormai da decenni si configura come il vero ministero con portafogli della salute, ovvero il Mef. Di fatto si lascia invariato il quadro economico delineato dalla Nadef mirando nel 2025 a una spesa sanitaria che le stesse Regioni giudicano insostenibile, minacciando ulteriori tagli

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Sanità, bollette, appalti, fisco: le novità per 4,9 miliardi "spiegate" da Palazzo Chigi

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei ministri dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e della Salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali

    Aggiungi ai Preferiti