1. Lavoro e Professione

    Medici specializzandi in piazza a Roma «per una dignità lavorativa, retributiva e formativa». Lo "slogan": Siamo medici specializzandi, non schiavizzandi tappabuchi! Riforma subito.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I giovani medici chiedono di aprire una fase riformatrice che archivi l'attuale inquadramento del medico specializzando, fermo al 1999 e lontano anni luce da tutti i suoi colleghi europei, che in termini di diritti e tutele lo rende più simile a uno studente rispetto che ad un professionista, e soprattutto di esserne co-protagonisti. «È intollerabile - sostengono i promotori della manifestazione Giammaria Liuzzi (Anaao Giovani), Massimo Minerva (ALS) e Antonio Cucinella (GMI) - apprendere che sia stato insediato un gruppo di lavoro ministeriale per riformare tale anacronistico inquadramento senza la presenza di nemmeno un giovane medico».

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Filomena Gallo *

  3. Imprese e Mercato

    Biotecnologie: Cattani (Farmindustria), è biotech il 45% dei farmaci in sviluppo. Aumentare attrattività e competitività dell'Italia e dell'Europa

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con un contesto attrattivo per gli investimenti e regole adatte alla tutela della proprietà intellettuale e alla rapidità dell'innovazione - afferma Cattani - l'Italia e l'Europa potranno beneficiare di una parte importante degli ingenti investimenti in R&S pari a 1.600 miliardi di dollari, che le aziende farmaceutiche realizzeranno nel mondo tra il 2023 e il 2028

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Medicina e Ricerca

    Iqvia:in corso uno sforzo internazionale per trovare una terapia per il morbo di Alzheimer

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Necessaria la riorganizzazione dei centri dedicati alla cura delle demenze e della rete ospedaliera di primo e secondo livello per potenziare la capacità di intercettare e gestire i pazienti . Inoltre sarà necessario l’efficientamento dei laboratori di analisi e di imaging per garantire la diagnosi anche nelle prime fasi della malattia

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Aziende e Regioni

    Fiaso: delegazione a Lisbona per condividere le best practice sulla Value-based healthcare

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Tre gli incontri istituzionali: all’Hospital Da Luz, al Laboratorio Voh.Colab e all’ambasciata d’Italia a Lisbona. Migliore (presidente Fiaso): “Importanti momenti di condivisione sulla metodologia value, che ci impegniamo ancor di più a rilanciare in Italia. L’obiettivo è efficientare i costi ma soprattutto coinvolgere in modo sempre maggiore i cittadini"

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Aziende e Regioni

    Disabilità, primo ok in Lombardia ai Centri per la vita indipendente con 2 milioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il diritto alla vita indipendente, sottolinea l'assessore regionale Lucchini, «è trasversale alle politiche regionali comprendendo, quindi, quelle di carattere sociale, socioassistenziale, sociosanitario, sanitario ma anche di supporto all'inclusione scolastica e lavorativa, quelle relative all'accessibilità, alla mobilità e alla piena partecipazione alla vita sociale e politica».

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Tumori gastro-intestinali «sottovalutati», Pdta attivi solo in Piemonte, Veneto e Campania

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sono 82mila i pazienti in Italia. «Da tempo stiamo chiedendo che gli alimenti a fini medici speciali siano inseriti nei Lea. Sono integratori che devono essere per forza assunti da chi è in preparazione durante la chemioterapia prima di un intervento o che lo ha appena subito e deve supplementare la nutrizione. Al momento questi prodotti risultano ancora completamente a carico dei malati e la situazione è francamente imbarazzante», afferma Claudia Santangelo presidente di "Vivere senza stomaco dopo un tumore: si può!"

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Europa e Mondo

    Assemblea Onu/ Schillaci: cooperazione internazionale essenziale per prevenire e rispondere alle emergenze

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La dichiarazione politica delle Nazioni Unite riconosce la necessità di garantire l'accesso sostenibile, a prezzo equo e in modo tempestivo alle contromisure mediche, compresi vaccini; di adottare misure per contrastare gli impatti negativi della disinformazione legata alla salute e di potenziare l'assistenza sanitaria di base e rafforzare la forza lavoro sanitaria. Più risorse all'Oms

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Pnrr: medico di fiducia o medico d'ufficio? Enpam lancia le case di comunità periferiche

    di Alberto Oliveti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si apre a Riccione la convention nazionale della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg). Necessario affiancare agli hub previsti dal Pnrr migliaia di case di comunità spoke frutto dello spirito d’impresa dei medici liberi professionisti convenzionati, sostenuti dal loro ente previdenziale, che garantiranno ai cittadini la libera scelta di un medico di fiducia vicino a casa

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Aziende e Regioni

    Ex pazienti oncologici pediatrici: Fiagop accende il Paese di luce dorata per celebrare la "quasi" legge sul diritto all’oblio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dal 23 al 30 settembre si svolge in Italia la quinta edizione della campagna di sensibilizzazione e consapevolezza sulle problematiche dei tumori pediatrici denominata "Accendi d’Oro, accendi la speranza", promossa dalla Fiagop nell’ambito delle celebrazioni del "September, International Childhood Cancer Awareness Month". In questa occasione Fiagop punteggia l’Italia di luce dorata, dedica questa attività all’imminente legge sul diritto all’oblio oncologico. Invita a indossare il Nastro d’Oro, simbolo universale dell’oncoematologia pediatrica, con cui scattare selfie solidali da condividere sui social. Promuove la raccolta di sangue e di emoderivati dal nome "Ti voglio una sacca di bene".

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Tumore ovarico: quando i centri multidisciplinari fanno la differenza

    di Giovanni Scambia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La chirurgia rappresenta oggi la terapia d'elezione in tutte le fasi di questa neoplasia, da qui l’importanza della presenza di un’équipe chirurgica specializzata: nello stadio iniziale, dove l'intervento e la chemioterapia permettono di raggiungere tassi di guarigione anche dell'80-85%; negli stadi avanzati, dove l'intervento da solo riesce a eradicare la malattia in circa il 60% delle pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Europa e Mondo

    Alzheimer: entro il 2050 oltre 139 milioni di persone saranno affette da demenze, in Italia sono 1,48 milioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 21 settembre, pubblicato il World Alzheimer Report 2023 realizzato da Alzheimer's Disease International. Pinto, presidente della Federazione Alzheimer Italia: "In esaurimento i fondi del Piano nazionale demenze, non lasciare sole le persone"

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Forum Sanità Lombarda Futura: proposte e linee strategiche per lo sviluppo del Ssr

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Forum ha avviato un modus operandi caratterizzato dalla copresenza di tutti gli stakeholder che a vario titolo operano nel Sistema sanitario regionale - dai direttori generali e professionisti delle aziende sanitarie ai Medici di medicina generale e farmacisti, dalle associazioni di categoria e dei pazienti ai rappresentanti dell’industria e della dirigenza regionale – allo scopo di creare un’effettiva rete di dialogo e confronto di tutta la filiera sociosanitaria lombarda

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Oncologia: uniformare e rafforzare sul territorio i servizi di supporto psicologico

    di Marco Bellani*, Paolo Gritti** e Angela Piattelli***

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le risposte del Piano oncologico nazionale 2022-2027 appaiono del tutto inadeguate e insoddisfacenti alla crescente domanda di cure psico-oncologiche e si è ben lontani dal recepimento, anche parziale, delle linee di indirizzo dettate dall'Unione europea. L'esempio virtuoso della Regione Lazio. Il 23 settembre la Giornata nazionale della psico-oncologia promossa da Sipo

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    Parkinson: studio italiano apre nuovi scenari sulle cure farmacologiche e sulla riabilitazione motoria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un team di neurologi dell’Università di Catania guidati dal prof. Mario Zappia , che per questo studio ha ricevuto un importante riconoscimento come "Best Research Article of the Year", ha dimostrato che la risposta di lunga durata alla levodopa è in grado di modificare la neuroplasticità cerebrale, compromessa nei soggetti con Parkinson, ed è in grado di migliorare gli effetti dell’apprendimento motorio

    Aggiungi ai Preferiti