1. — Analisi

    di Fabio Faltoni *

    Imprese e Mercato

    La trasformazione del Ssn passa per la digitalizzazione della Sanità

    di Fabio Faltoni *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La digitalizzazione rappresenta un’opportunità per il rilancio del Servizio sanitario, integrato tra ospedale, territorio e domicilio, ma anche per le imprese. Queste devono modificare i propri paradigmi nelle differenti aree di business, cercando di capire come la trasformazione digitale non sia semplicemente fatta di processi più veloci e precisi, ma si aprano modelli nuovi di attività

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Lavoro e Professione

    Laureati delle Professioni sanitarie: occupazione quasi stabile e sempre primi in classifica

    di Angelo Mastrillo*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gli ultimi dati AlmaLaurea dell’anno 2021 rilevano ai primi cinque posti e sopra la media del 78,5% l'Assistente sanitario con 84,1%, probabilmente per l’incidenza del periodo di pandemia, al secondo posto, con 81,3%, Terapista neuro psicomotricità età evolutiva e al terzo Igienista Dentale con 81,2%, quindi al quarto posto Infermiere con 80,6%. Nella media degli ultimi 15 anni spiccano, invece, Logopedista e Igienista Dentale con 86%, Fisioterapista con 84%, Tecnico Audioprotesista 83% e Educatore professionale con 81%

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    D’Ascenzo (Inail): nel 2022 più infortuni (+24,6%) e meno decessi (-15,2%), serve un piano efficace

    di Er.Di.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, ha presentato a Roma la Relazione annuale 2022: consolidare la sinergia tra istituzioni, parti sociali, lavoratori e imprese con l’obiettivo comune di diffondere ulteriormente la cultura della prevenzione

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Ifo-Regina Elena: eseguiti 1.000 interventi di chirurgia robotica in soli nove mesi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Significativo l’incremento degli ultimi 4 anni: +50% all’anno passando dai 450 interventi del 2020 ai 1.500 previsti per fine 2023 con tecnica robot-assistita grazie anche a ricerca scientifica e modelli gestionali evoluti che fanno dell’IRE un primario centro di riferimento nella formazione, pianificazione, progettazione, controllo e sicurezza tecnologica e delle apparecchiature biomedicali

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Europa e Mondo

    Covid: autorizzata negli Usa la nuova formula del vaccino proteico Novavax

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'autorizzazione da parte della Food and drug administration si basa su dati non clinici "che dimostrano che il vaccino COVID-19 XBB di Novavax ha indotto risposte immunitarie funzionali per le varianti XBB.1.5, XBB.1.16 e XBB.2.3". In Europa la decisione dell'Ema è attesa entro ottobre

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Cronicità: due pazienti su tre insoddisfatti del dialogo con lo specialista, troppi tecnicismi e burocrazia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Una indagine condotta su oltre 400 pazienti che soffrono di malattie croniche infiammatorie o genetiche rare e sui loro care-giver, attesta criticità nella comunicazione della diagnosi di malattia e nei 10 anni successivi di terapia. Occorre una rivoluzione di sistema che riporti al centro la presa in carico del paziente come individuo, non come (s)oggetto portatore di patologia

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Dal Governo

    Meloni: al lavoro per garantire diritto alla salute a tutti. Obiettivo è sostenibilità in un quadro complesso. Schillaci: priorità liste d'attesa e operatori sanitari. La richiesta alle Regioni: entro l'anno stop ai gettonisti. Fedriga: Serve un nuovo Patto

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Focus sulla sanità nella seconda giornata del Festival delle Regioni di Torino: sul palco la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Salute Orazio Schillaci

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Aziende e Regioni

    Nadef 2023/ Sanità pubblica verso il baratro. Crolla il rapporto spesa sanitaria/Pil: dal 6,6% nel 2023 al 6,2% nel 2024 al 6,1% nel 2026. Nel triennio 2024-2026 la spesa sanitaria aumenta solo dell'1,1%

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «I numeri della Nadef 2023 – afferma Cartabellotta – certificano che, in linea con i Governi degli ultimi 15 anni, la sanità pubblica non rappresenta affatto una priorità politica neppure per l’attuale Esecutivo». I numeri della Nadef 2023. Il documento integrale

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Verso la manovra/ Di Silverio (Anaao Assomed), Se le stime Nadef saranno confermate lasceremo il Ssn

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Se le stime dovessero essere confermate nella prossima legge di Bilancio attesa entro il mese di ottobre, se non saranno previsti adeguati investimenti, i medici e i dirigenti sanitari se ne andranno», è il monito di Di Silverio. «Continueremo ad andar via dagli ospedali come sta già peraltro accadendo, perché non possiamo continuare a lavorare in queste condizioni, con un futuro sempre più incerto. Non è il contratto che risolve i problemi dei medici e dei dirigenti sanitari»

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Gise: con l’Intelligenza Artificiale boom di algoritmi nel 2023 per prevenire l’infarto

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il presidente della Società italiana di cardiologia interventistica, Giovanni Esposito, saranno possibili più diagnosi precoci e cure su misura dall’infarto miocardico acuto alla diagnosi e al trattamento della malattia aterosclerotica coronarica fino alla pianificazione ed esecuzione di procedure di interventistica strutturale

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Aziende e Regioni

    La Cybersecurity come presupposto necessario allo sviluppo della Sanità digitale in Italia

    di Annamaria Di Ruscio *, Chiara Marrella *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2022 l’ambito Cybersecurity vede investimenti pari a 120 milioni di euro, valore contenuto ma in crescita del 19%, del 20% e del 17% negli anni a venire. Tale trend è da imputare sia alla velocità di evoluzione tecnologica che richiede un allineamento degli investimenti, sia anche alla progressiva digitalizzazione di molti processi di cura, supportati da dispositivi medici connessi. E anche a una sensibilità della domanda accresciuta negli ultimi anni a causa dei numerosi e gravi attacchi subiti. Gli investimenti e le strategie di governance

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    Demenza e declino cognitivo: in campo lo strumento di prevenzione E-MemoryCare

    di Alessandro Padovani *, Claudio Mencacci **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il nuovo progetto e-MemoryCare è una metodica che ricorre all’uso delle nuove tecnologie informatiche e web per contrastare le demenze. Attraverso una piattaforma digitale e quattro diverse App sono creati degli appositi esercizi per "allenare" il cervello delle persone a rischio. Sono interventi che agiscono sulle sfere mnemonica, conoscitiva, sociale, comportamentale e relazionale con l’obiettivo di rallentare il declino cognitivo che è alla base delle varie forme di demenza

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Verso la Manovra/ Fedriga (Regioni): Incrementare risorse e investire su infrastrutture e capitale umano a partire da fabbisogni e carenze. Mattarella: Ssn patrimonio prezioso da difendere e adeguare

    di Barbara Gobbi.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le richieste delle Regioni per la Sanità nel discorso di apertura del Festival "L'Italia delle Regioni" enunciato dal presidente Massimiliano Fedriga alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Medicina: premi Nobel 2023 a Karikò e Weissman per per vaccini mRna anti Covid

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo l'Accademia di Svezia, "le scoperte dei due premi Nobel sono state fondamentali per lo sviluppo di vaccini a mRna efficaci contro il Covid-19 durante la pandemia iniziata all'inizio del 2020". Dal nostro archivio l'intervista con Katalin Karikò nel pieno dell'emergenza Covid

    Aggiungi ai Preferiti