1. — Analisi

    di Chiara Iaria *, Giampiero Carosi **

    Medicina e Ricerca

    Sinergia fra istituzioni e operatori sanitari per le prossime emergenze pandemiche. L'importanza di non farsi più trovare impreparati

    di Chiara Iaria *, Giampiero Carosi **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Oms preconizza l’istituzione di un Global Health Emergency Corps, una sorta di Servizio di protezione civile internazionale esteso alla Sanità, che classifichi le pandemie alla stregua degli eventi naturali catastrofici (alluvioni, incendi, terremoti). Questo comporta l’elaborazione e l’aggiornamento di Piani nazionali pandemici adeguati e finanziati

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Lavoro e Professione

    Il Sole 24 Ore: il 15 giugno evento Pharma & Life Sciences Summit 2023

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’edizione di quest’anno mette a confronto i rappresentanti del Governo con il mondo industriale farmaceutico per poi articolarsi in quattro focus con taglio scientifico. Il convegno, che si svolgerà in presenza presso l’Auditorium del Sole-24Ore (Milano, viale Sarca 223) e contemporaneamente in diretta streaming previa iscrizione su 24oreventi.com/PharmaLifeSciencesSummit2023

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Schillaci: costruire una rete di prossimità con i fondi del Pnrr, scuole di specializzazione per i medici di famiglia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ministro della Salute interviene al 'Forum in Masseria', organizzato in Puglia da Bruno Vespa, auspicando una riforma a 360 della sanità italiana: ""15 o 20 miliardi sono tanti, forse ce ne dovevano essere di più per la salute, tanto più che il Pnrr nasce per superare tutti i problemi nel campo della salute e trascurati"

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Process Mining Organization (Pmo) e intelligenza artificiale: una nuova frontiera di ricerca per la riorganizzazione dei processi in sanità

    di Angelo Rosa *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La ricerca dimostrata come l’IA sia un driver decisionale strategico e introduce un nuovo metodo organizzativo basato sulla simulazione di nuovi modelli auto-adattivi per la gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Ischemia critica degli arti inferiori: in Italia oltre 3.000 amputazioni. Troppe, metà sono prevenibili con tecniche mini-invasive e nuove cure

    di Giovanni Esposito *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In Italia la prevalenza della malattia si attesta intorno al 10% nelle persone con più di 40 anni, con un trend in aumento fino al 23% nei prossimi anni. La patologia, che spesso si verifica con l’avanzare dell’età, è più frequente in chi soffre di diabete. Particolarmente a rischio sono anche i fumatori (o coloro che hanno un passato da fumatori), per i quali il rischio è quattro volte superiore rispetto agli altri

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Oncologia/ Sequenziamento genomico, un'azienda "made in Italy" e 7 esperti in campo sul microambiente. La sfida è democratizzare l'accesso ai test

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con test genomici oggi si crea il 50% dei farmaci: si punta al 100%. Alla Diatech nasce il primo board di esperti di cui 4 italiani per nuove linee guida. I test fanno riferimento agli standard diagnostici richiesti dal ministero della Salute, dalle associazioni mediche di riferimento Siapec, Aiom, Esmo e dagli enti regolatori Aifa ed Ema. In arrivo kit per il monitoraggio del tumore nel tempo e sistemi informatici per effettuare simulazioni sugli effetti delle terapie oncologiche, e vaccini mRna su misura

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    XII Congresso nazionale Aifm/ Il futuro è nei giovani

    di Carlo Cavedon *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nuove e affascinanti sfide come la radiomica e la gestione dei Big Data ci aspettano e le affronteremo mantenendo un’attenzione particolare verso i giovani, il futuro della fisica medica nel nostro Paese, che si confronteranno in numerose sessioni congressuali dedicate alla presentazione dei lavori scientifici per discutere di metodiche e algoritmi che potranno, in un futuro non troppo remoto, davvero cambiare il modo di gestire la malattia e i malati

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Imprese e Mercato

    Farmaceutica/ Wittum (AstraZeneca Italia): investimenti per 97 mln nel 2023-2024 e 200 trial. Urso: Farmaceutica settore strategico per crescita e sviluppo del Paese

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il Governo e questo ministero - ha affermato il titolare del Mimit - si impegnano a sostenere le imprese straniere che intendono puntare sull’Italia, al fine di favorire l’attrazione di nuovi investimenti in ricerca e innovazione nel settore farmaceutico così da rendere il nostro Paese più competitivo, pronto ad affrontare le sfide future che ci attendono, rafforzando la nostra sicurezza e dunque la nostra crescita»

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Marche: inaugurata la Criobanca per sviluppare la medicina personalizzata contro le malattie rare

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto mette in rete tre università, dieci aziende e la Fondazione Cluster Marche. La Biobanca è costituita come Ente non profit con sede presso il Campus Universitario della Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona e sarà inserita nella rete europea di biobanche

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Previdenza/ Lo stato dell'arte sulle pensioni future

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il disegno complessivo, delineato già in passato, punterebbe a razionalizzare gli strumenti di prepensionamento, inserire misure strutturali, eliminando le quote sperimentali tanto di moda in questi anni (si pensi a Quota 100 e Quota 103) e incentivare un percorso di adesione ai fondi integrativi di pensionamento, con sgravi fiscali. L’idea è di arrivare a impostare l’impianto entro settembre, per poi far entrare in vigore una possibile riforma pensionistica a partire dal gennaio 2024

    Aggiungi ai Preferiti
  11. In Parlamento

    Autonomia/ Adottato il Ddl del Governo. L'Ufficio parlamentare di Bilancio sui Lep: monitoraggi continui e poteri sostitutivi allo Stato in caso di inadempienza

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Concluso il ciclo di audizioni, emendamenti entro il 22 giugno. Il testo dell'audizione del consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) Giampaolo Arachi sui ddl 615, 62 e 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario) in commissione Affari costituzionali del Senato

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    Emicrania e disturbi psichici, l'esigenza di un modello di studio integrato

    di Liliana Dell’Osso *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo studio dell’associazione tra emicrania e disturbi psichici è fondamentale per acquisire indizi sui meccanismi eziopatogenetici di entrambi i disturbi, sulle loro basi genetiche, biologiche e ambientali. Inoltre, un modello integrato permetterebbe l’indagine di nuove modalità e opportunità di trattamento che tengano conto dell’assetto globale dell’individuo

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Giornata della sicurezza alimentare/ Nas: in un anno sequestrate 8mila tonnellate di cibo irregolare

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nelle ultime settimane il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale: il 50% delle strutture ispezionate è risultata non a norma

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Imprese e Mercato

    Farmaci: un algoritmo per gestire le gare d'appalto e scongiurare le carenze

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Liuc presenta in un convegno a Roma Steinbocc Project, l’algoritmo a supporto delle centrali d’acquisto per il calcolo realistico del fabbisogno farmaceutico nella gestione degli appalti pubblici. La proposta delle aziende: accordo quadro multi-aggiudicatario per scongiurare le carenze

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Aziende e Regioni

    Asl, ospedali e accreditati: da Napoli un tour nelle Regioni per la sostenibilità della sanità pubblica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Asl, ospedali e assistenza sanitaria accreditata fanno parte di un unico sistema di cure pubbliche, gratuite per il cittadino e necessarie per garantire i Livelli essenziali di assistenza. L’obiettivo del "tour" è rendere strutturali le sinergie cementate durante l’emergenza Covid tra sanità pubblica a gestione diretta e sanità accreditata, fare rete, sperimentare nuovi modelli e sinergie per la gestione di Case e ospedali di comunità la cui realizzazione è stata finanziata con i fondi Ue del Pnrr ma solo in conto capitale per acquisto di apparecchiature e ristrutturazioni o edificazioni edilizia ma completamente spopolate di personale per la cui spesa non è previsto alcuno stazionamento in conto investimenti

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Linfoma diffuso a grandi cellule B: sono le Car-T e gli anticorpi bispecifici le nuove armi terapeutiche

    di Pierluigi Zinzani*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sebbene sia ancora presto per dire definitivamente addio alla chemioterapia, le speranze di poter trattare in modo efficace i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B anche in linee terapeutiche oltre la prima o la seconda, stanno aumentando

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Medicina e Ricerca

    Echinococcosi cistica: un problema di salute pubblica nazionale ed internazionale

    di Adriano Casulli* e Giovanna Masala**

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La malattia infettiva di natura parassitaria è stata prioritizzata dall’Oms a causa del suo impatto sulla salute globale. La campagna #EUChooseSafeFood 2023 per sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, e per evidenziare il ruolo fondamentale della scienza, grazie a cui il cibo che mangiamo è controllato e sicuro

    Aggiungi ai Preferiti