Aziende e Regioni
Buone vacanze ai Lettori
di Red.San.
24 Esclusivo per Sanità24
La redazione augura Buone Ferie ai Lettori.
Le pubblicazioni riprenderanno il 22 agosto, la newsletter il 23 agosto
di Red.San.
La redazione augura Buone Ferie ai Lettori.
Le pubblicazioni riprenderanno il 22 agosto, la newsletter il 23 agosto
di Claudio Testuzza
di Claudio Testuzza
Il Governo Draghi prevedeva una serie di incontri per modificare la legge Fornero o introdurre interventi a breve termine nel segno della flessibilità auspicata anche dai sindacati. Senza interventi tornano le regole base: pensione di vecchiaia a 67 e con almeno 20 anni di contributi e pensione anticipata indipendentemente dall’età e con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
La Regione con il valore più alto di spesa lorda pro capite per i farmaci di classe A Ssn è stata la Campania con 199,9 euro pro capite, mentre il valore più basso si registra a Bolzano (113,4 euro pro capite), con una differenza tra le due Regioni del 76%. Idem per i consumi: si va dal "top" della Campania con 1.334,3 dosi per 1.000 abitanti al giorno ai consumi più bassi di Bolzano (821,4 dosi per 1.000 abitanti al giorno. Il Rapporto Osmed 2021
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile al 4,1% (rilevazione ministero della Salute al 28 luglio), mentre il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende leggermente al 17,0% dal 17,1% del 21 luglio. I dati di sintesi
Aggiungi ai Preferitidi Barbara Gobbi
«Pretendiamo che i candidati a guidare il Paese abbiano idee chiare, trasparenti e programmi definiti per salvare il Servizio sanitario nazionale pubblico che è in completa disgregazione, non è più il momento dei colloqui - afferma ancora Di Silverio -: sono terminati nel momento in cui siamo stati presi in giro e non abbiamo ricevuto risposte»
Aggiungi ai PreferitiLa crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza: è l'appello che arriva dalle 48 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che scrivono al Presidente della Repubblica, al Presidente del Condiglio Mario Draghi e ai ministri Orlando e Speranza. La richiesta: utilizzare gli spazi previsti dal Pnrr e scommettere sul Sistema nazionale di assistenza anziani
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Denunce decessi in calo del 13,9%, patologie a +7,7%. Quanto alle malattie denunciate, quelle del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi sei mesi del 2022, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio
Aggiungi ai Preferitidi Claudio Testuzza
Una forma di sostegno ai pensionati potrebbe essere quella di introdurre quanto, ad esempio, già in vigore in Germania, che prevede il trattamento fiscale solamente sul 50% del suo importo. Si manterrebbe comunque, sul restante 50% del trattamento, il criterio della progressività delle aliquote così come previsto nel nostro ordinamento ordinario
Aggiungi ai Preferitidi Fondazione Gimbe
Il monitoraggio 20-26 luglio rileva un calo dei nuovi casi (473.820 vs 631.693) per la seconda settimana consecutiva. Rallenta la crescita degli indicatori ospedalieri (+149 ricoveri in area medica, +21 in terapia intensiva) e aumentano ancora i decessi (1.019). Sempre ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino(88,1%) e di chi ha completato il ciclo (86,6%). Sono 6,84 mln i non vaccinati, di cui 2,17 mln guariti solo temporaneamente. 7,76 mln di persone non hanno ricevuto la terza dose, di queste 2,71 mln di guariti non possono riceverla nell'immediato. Quarte dosi in aumento rispetto alle 44.169 dosi della scorsa settimana ma ancora molto lontane dalle 100mila al giorno fissate dalle linee di indirizzo dell'unità per il completamento della campagna vaccinale. Per l'autunno-inverno necessario pianificare subito puntando sui 5 "stabilizzatori" della pandemia proposti da Oms Europa. I dati 20-26 luglio
Aggiungi ai Preferitidi Angelo Mastrillo *
Al momento i posti assegnati sono 31.730 (di cui 17.997 per infermieri) - ma sono ancora provvisori - perché si attenderebbe la determinazione definitiva dei posti da parte del ministero dell’Università, a cui dovrebbe fare seguito l’aggiornamento dei bandi di ammissione da parte delle Università. In base ai dati degli anni scorsi, potrebbero essere circa 78 mila gli studenti interessati a iscriversi. I costi e i dati per sede
Aggiungi ai Preferitidi Sabrina Arena *, Alberto Bardelli **
I risultati di una ricerca dell'Irccs di Candiolo, confermati su organoidi derivati da pazienti, indicano che farmaci mirati a proteine coinvolte nei sistemi di riparazione del Dna potrebbero diventare una concreta risposta per molti pazienti a oggi senza opportunità terapeutiche: principi attivi di questo tipo sono già in fase I-III di sperimentazione clinica
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Per ridurre il sommerso il Governo ha stanziato 71,5 mln in via sperimentale per 2020 e 2021, ma ha "pesato" anche la pandemia: oggi soltanto Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Molise, Abruzzo, Basilicata e Valle d’Aosta hanno avviato procedure operative di screening Hcv
Aggiungi ai Preferitidi B. Gob.
La riforma disciplina tra le altre cose le modalità di svolgimento delle attività di ricerca, permettendo la costituzione di Reti di Irccs e facilitando la loro partecipazione a progetti di ricerca internazionali, e agevolando l’attività di trasferimento tecnologico dall’idea progettuale all’eventuale brevetto e alla fase di produzione e commercializzazione
Aggiungi ai Preferitidi Saverio Cinieri *, Giovanni Scambia **
Oggi convivono con una patologia oncologica più di 1,9 milioni di donne. Nel 2020 sono stati diagnosticati 55mila nuovi casi di tumore della mammella e 8.300 dell’utero. Aumenta anche la sopravvivenza, con l’88% per il seno, il 79% per l’endometrio e il 68% per la cervice, ma è necessario intervenire perché si possa invecchiare in salute
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Gli attualmente positivi sono 1.380.120 di cui 1.368.609 isolati a casa, 424 (-10) nelle terapie intensive e 11.094 (-30) ricoverati nei reparti di area medica. Lombardia: 8.605 casi, Veneto: 8.438, Campania: 5.887
Aggiungi ai Preferiti«La pandemia ci ha mostrato i limiti, le fragilità ma anche i punti di forza del nostro Servizio sanitario nazionale, e del suo capitale umano. Ora - afferma il presidente Anelli - la responsabilità di conservarlo, sostenerlo, promuoverlo passa nelle mani di coloro che si propongono per governare il nostro Paese. Come medici, come cittadini chiediamo a tutti i partiti un impegno, forte e chiaro, per il nostro Servizio sanitario nazionale»
Aggiungi ai PreferitiPubblicati i dati del 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Istituto: il 63,3% delle denunce da Covid-19 e il 21,5% dei casi mortali rientrano nel settore della sanità e assistenza sociale
Aggiungi ai PreferitiPubblicato il 12° Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini Covid-19: pervenuteall'Aifa 137.899 segnalazioni su un totale di 138.199.076 di dosi somministrate dei cinque vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso
Aggiungi ai PreferitiDopo la costante salita dell’ultimo mese lieve diminuzione nei reparti di area medica. Stabili le terapie intensive. Calo
anche negli ospedali pediatrici. Appello alle forze politiche del presidente Fiaso, Giovanni Migliore, per uno sforzo condiviso
nella prosecuzione della campagna per la quarta dose
Secondo il segretario generale, Silvestro Scotti, sarà consentito l’accesso alla formazione specifica in medicina generale di quasi circa 2.800 nuovi medici, subito pronti a prendersi carico di 1.000 assistiti ciascuno con il supporto di un tutor, così come prevede la nuova normativa.
Aggiungi ai Preferitidi Francesca Baglio *
Attualmente in Fondazione Don Carlo Gnocchi la teleriabilitazione è un servizio che coinvolge dodici centri, presenti in cinque Regioni. Dal 2020 a oggi sono 500 i professionisti formati e operativi nel prestare servizio di teleriabilitazione, 44.582 i trattamenti erogati, e 2.320 i pazienti trattati. Attraverso le piattaforme di teleriabilitazione, vengono gestiti circa 3.000 messaggi al giorno tra domicilio del paziente e la clinica e il servizio risulta molto apprezzato dai pazienti, che lo valutano in media 4.2 su 5 punti
Aggiungi ai Preferitidi Pietro Verna
Il Tar del Lazio ha ritenuto legittima la sanzione amministrativa (euro 264.967,50) inflitta dall’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni- Agicom ad una società del settore audiovisivo che ha messo in vendita integratori con modalità tali da «ingenerare nei telespettatori una sfiducia, o quanto meno un forte dubbio, sulla efficacia della medicina tradizionale»
Aggiungi ai Preferitidi Claudio Testuzza
Anche per i dipendenti pubblici è possibile versare i contributi volontari? ...
Aggiungi ai Preferiti