1. Aziende e Regioni

    57° Rapporto Censis/ Per la sanità pubblica risorse "strutturalmente inferiori" ai big Ue e shortage di personale. L'80% degli italiani è "molto preoccupato" per il futuro del Ssn e oltre 7 persone su 10 guardano al privato per aggirare le attese

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A causa delle "promesse mancate" sulla sanità, secondo il Censis il 79,1% degli italiani si dichiara molto preoccupato per il funzionamento del Servizio sanitario nel prossimo futuro, esprimendo il timore di non accedere a cure tempestive e appropriate in caso di malattia. L’esperienza delle difficoltà di accesso alla sanità radica nella coscienza collettiva l’idea che l’universalismo formale in realtà nasconda disparità reali, che ampliano le disuguaglianze sociali. L’89,7% si dice convinto che le persone benestanti hanno la possibilità di curarsi prima e meglio di quelle meno abbienti.

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Guglielmo Micucci *

    Europa e Mondo

    L'approccio One Health e le istanze dell'Africa a Cop28

    di Guglielmo Micucci *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Di fronte a malattie attuali e alla minaccia di quelle future, abbiamo il dovere di credere che non sia mai troppo tardi. Per questo Amref porterà a Cop28 le istanze dell’Africa. Per questo, Amref continuerà a ribadire – in Italia, in Europa e in tutto il mondo – che salute e ambiente non possono più viaggiare su percorsi separati. Che è falso e dannoso pensare che la salute dell'uomo venga prima di e sopra a tutto. Che esiste una sola salute e che va protetta andando oltre i confini e promuovendo approcci di collaborazione multisettoriale e transdisciplinare, come fa la "One Health" per promuovere una vera giustizia sociale

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Imprese e Mercato

    Cattani: il pharma cresce del 9-10% nel 2023, subito un'Agenzia per la salute digitale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I dati presentati dal presidente di Farmindustria confermano che l'industria farmaceutica italiana "si conferma traino dell'economia del Paese per produzione ed export: ci aspettiamo e chiediamo al Governo che si faccia un ulteriore piccolo sforzo riportando il tetto per la spesa diretta all'8,6%"

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Pnrr/ Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare. Il ministero assicura: la rimodulazione della Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli interventi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’intento principale della rimodulazione della Missione 6 era finalizzato a superare le criticità attuali e potenziali correlate all’aumento generalizzato del costo delle materie prime, ridefinendo i target minimi comunitari e le tempistiche realizzative in via prudenziale, al fine di garantire l’erogazione delle risorse previste a livello nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Dal Governo

    Covid/ contagi su del 16,1% e cresce occupazione ospedali, decessi a +23,8%. Area medica a 9,2% da 7,7% e "intensive" a 1,9% da 1,5%

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «I dati confermano sostanzialmente l'andamento previsto rispetto alla stagionalità. Rinnoviamo l'appello alle Regioni a intensificare gli sforzi organizzativi e a predisporre Open Day nei quali offrire libero accesso senza prenotazione per le vaccinazioni». Così il Dg della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Francesco Vaia

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Europa e Mondo

    Giornata mondiale/ Aids, Kluge (Oms Europa), in regione europea la più rapida crescita Hiv nel mondo. L'appello per una "leadership comunitaria sostenibile" contro malattia e stigma

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il tema della Giornata mondiale contro l’Aids di quest’anno è "Lasciate che siano le comunità a guidare". «L’impegno a livello di base è vitale - ricorda Kluge - le persone e le comunità devono essere al posto di guida: questo è un principio chiave che attraversa il Programma di lavoro europeo, guidando ciò che l’Oms /L'Europa lo fa. Lo stigma e la discriminazione non trovano posto nell’assistenza sanitaria. L’isolamento e l’esclusione non fermano le epidemie»

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Pma/ Vaiarelli (Sifes): Dati relazione al Parlamento confermano contributo pma contro crisi demografica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «La Pma consente oggi di far nascere il 4,2% dei bambini in Italia e con un adeguato supporto anche da parte delle istituzioni pubbliche, attraverso l’implementazione dei Lea su tutto il territorio, campagne di informazione su prevenzione e cura dell’infertilità, si potrebbe fare molto di più per sostenere chi desidera un bambino ma ha problemi nel concepimento», afferma Vaiarelli

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Dal Governo

    Cipess, primo riparto del Fsn con il correttivo della deprivazione

    di Radicor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A spiegare il nuovo parametro, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato intervenuto nella conferenza stampa post riunione con il sottosegretario con delega al Cipess Alessandro Morelli. Si tiene conto di nuovi parametri come l'incidenza della povertà relativa individuale, livello di bassa scolarizzazione, tasso di disoccupazione della popolazione.

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Terapie avanzate/ Scopinaro (Uniamo): «Per i pazienti rari una scommessa nella scommessa. Ecco le nostre proposte tra formazione, ricerca e modalità di rimborso degli Atmp»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo da oltre quattro anni, racconta la genesi del "Termometro parlamentare degli Atmp" presentato in Senato, momento finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate, per poi entrare nel vivo delle priorità dei malati rari in Italia

    Aggiungi ai Preferiti
  10. In Parlamento

    Terapie avanzate: presentato il "Termometro Parlamentare", avanti tutta sul Fondo dedicato

    di Ernesto Diffidenti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Francesco Zaffini, presidente della 10a Commissione Affari sociali del Senato, ha confermato l'impegno ad avviare il Fondo anche al di fuori della prossima legge di Bilancio. Il Termometro Parlamentare, realizzato con Uniamo, la Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, rappresenta uno strumento tecnico-operativo a supporto dei parlamentari per poter definire misure efficaci e sostenibili

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Tumore seno in stadio precoce: cambia la pratica clinica delle forme ereditarie

    di Michelino De Laurentiis *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il rischio di trasmissione dai genitori ai figli delle mutazioni nei geni Brca è del 50%. Una mutazione di Brca, ereditata dalla madre o dal padre, determina una predisposizione a sviluppare il tumore più frequentemente rispetto alla popolazione generale. Il percorso di consulenza oncogenetica nei familiari, che permette di identificare i portatori sani ad alto rischio e coloro che non hanno ereditato la mutazione e hanno quindi un rischio più basso, si compone di più fasi e si conclude con la comunicazione del risultato dell’esame. Se il test è positivo, è possibile attuare efficaci strategie di riduzione del rischio, che spaziano dalla sorveglianza intensiva alla chirurgia profilattica

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Medici e infermieri: sciopero del 5 dicembre confermato e sit-in a Roma in Piazza SS. Apostoli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altre professioni sanitarie confermato lo sciopero del 5 dicembre. Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, e Antonio De Palma, presidente Nursing Up: "Ci vediamo in piazza per esprimere a gran voce tutta la nostra rabbia e la nostra delusione"

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Pnrr/ Gimbe: i punti di forza e le debolezze della rimodulazione della Missione Salute

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Commissione europea ha approvato la proposta con i nuovi target quantitativi e le nuove scadenze del Pnrr relativamente alla Missione Salute. Aumentano i pazienti in assistenza domiciliare (+42mila) e gli assistiti in telemedicina (+100mila).
    Espunte 312 case di comunità e 74 ospedali di comunità: rischio penalizzazione per il centro-sud.
    Svaniscono 1.803 posti letto di area critica

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale/ Hiv: non solo terapie, attenzione anche a diagnosi precoce, aderenza alla terapia e lotta allo stigma

    di Gabriella d’Ettorre *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione del lancio della campagna “HIV. Ne parliamo?” per la Giornata mondiale contro l'Aids che si celebra il 1° dicembre, presentate due pubblicazioni realizzate con il team di lavoro de La Sapienza che mostrano come ci siano ancora diversi aspetti su cui intervenire per favorire l’informazione e la consapevolezza, abbattere il muro dello stigma

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Aziende e Regioni

    Un "tessuto connettivo della salute" in risposta all'affanno del Ssn

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Fondazione Bruno Visentini: Allarme per Coesione sociale e Isolamento in caduta libera, nel 2022 persi altri 17 punti salute rispetto all’epoca pre-covid. Povertà assoluta senza freni. A rischio le condizioni sociosanitarie dei cittadini. Il 5 dicembre simposio in Luiss a Roma per parlare delle risposte che partono dal riconoscere e valorizzare il "tessuto connettivo" della salute

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Aziende e Regioni

    Prevenzione/ Per invecchiare bene, vaccinazione efficace e comunicazione adeguata come strumento di governance sanitaria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Oggi più che mai è prioritario investire sulla "buona" comunicazione intesa come vero strumento di governance sanitaria in grado di arrivare alla pancia delle persone e di farlo nel modo più pervasivo possibile sfruttando tutti i canali di informazione», ha spiegato il presidente di Italia Longeva Bernabei. Vaia (Dg Prevenzione ministero Salute): «L'inserimento della vaccinazione nei Pdta rappresenta un elemento imprescindibile per rilanciare l’immunizzazione negli anziani e nei fragili».

    Aggiungi ai Preferiti