Aziende e regioni
Autonomie regionali bocciate dal «popolo della sanità». I risultati della consultazione Gimbe
di Barbara Gobbi
24 Esclusivo per Sanità24
Una bocciatura sonora nel silenzio assordante sui risvolti del regionalismo differenziato in ambito sanitario arriva dai primi risultati della consultazione pubblica che la Fondazione Gimbe ha lanciato dal 6 al 17 febbraio scorso, subito dopo il Consiglio dei ministri del 15 che era stato convocato per analizzare le proposte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e che si è concluso con una sostanziale battuta d'arresto. Un gelata cui ha contribuito anche la diramazione del documento M5S contrario all'avvio dell'intero processo, in mancanza di una previa fissazione dei Lep (i Livelli essenziali delle prestazioni) e di un corretto conteggio dei fabbisogni standard, da affidare alla Commissione tecnica ad hoc.
La consultazione, ricordano da Gimbe, chiedeva di stimare l'impatto di ciascuna autonomia in sanità sulle diseguaglianze regionali tramite uno score da 1 (minimo) a 4 (massimo), con la possibilità di astenersi e di aggiungere commenti. A rispondere, un campione rappresentativo della popolazione italiana: 3.920 persone, che hanno inviato 5.610 commenti ciascuna, pari a 1,43 per partecipante. Un campione esperto: il monitoraggio era era stato divulgato tramite i canali della Fondazione alla Camera dei Deputati, alle Regioni, a Fnomceo e Fnopi, Cittadinanzattiva e Conaps, Associazione Epac, Federspecializzandi, vari sindacati (Cimo, Snami, Sindacato nazionale Area radiologica, Cgil Toscana e Veneto, Anaao Assomed Veneto, Sumai Lombardia, Nursind) e decine di testate giornalistiche. E forse proprio la competenza che caratterizza chi ha risposto alla survey - di cui riportiamo i primi risultati - spiega la bassa percentuale di "non so" (range 2-8,2%) e l'alto numero di commenti. Che mostrano tutti l'allerta su un aumento delle diseguaglianze regionali in sanità (media score tra 3 e 3,4) e preoccupazioni sull'imprevedibilità delle conseguenze del regionalismo, sull'acuirsi della spaccatura tra Nord e Sud del Paese con un aumento del gap tra Regioni ricche e povere e sulla differenziazione del diritto costituzionale alla tutela della salute. «Il fatto che le risposte siano tutte sopra il punteggio 3 - avverte il presidente Gimbe Nino Cartabellotta - implica che tutte le autonomie sono considerate pericolose. Non solo: è emerso anche che non si può gestire le tre proposte come se fossero un'unica istanza, perché alcune autonomie hanno determinati contenuti e altre no. Il regionalismo differenziato non è un fenomeno univoco perché le richieste delle tre Regioni sono guidate da differenti presupposti politici ed economici: dalla definizione degli ambiti su cui orientare le strategie di sviluppo regionale senza contrapposizione con il Governo (Emilia Romagna), alla capacità istituzionale nella gestione efficace ed efficiente dei servizi con acquisizione di risorse aggiuntive tramite trasferimento della spesa statale regionalizzata e possibilità di disporre di entrate proprie (Lombardia), sino alla necessità di raggiungere la totale autonomia finanziata anche dalla riappropriazione del residuo fiscale (Veneto)».
E le proposte? «Ogni persona ha inviato un commento e mezzo - afferma ancora Cartabellotta - e il concetto generale è che se le Regioni assumono più autonomia lo Stato deve potenziare la sua capacità di indirizzo e verifica. Un tema di cui non si parla affatto e che invece andrebbe messo al centro dell'agenda, a fronte di istanze pure legittime delle singole Regioni. Il secondo è il meccanismo della solidarietà tra Regioni, che poi è al centro del progetto di legge proposto da Cittadinanzattiva: chi ha maggiore capacità aiuta chi è più debole. Un sistema che vedo di difficile attuazione, tra Regioni con colori politici diversi».
I risultati della consultazione pubblica Gimbe.
• Maggiore autonomia finalizzata a rimuovere specifici vincoli di spesa in materia di personale stabiliti dalla normativa statale.
Media 3,4 (± 0,9) - Non so 4.3% - Commenti n. 640
•Maggiore autonomia in materia di accesso alle scuole di specializzazione […]
Media 3,3 (± 0,9) - “Non so” 3,3% - Commenti n. 540
• Possibilità di stipulare, per i medici, contratti a tempo determinato di “specializzazione lavoro” […]
Media 3,2 (± 1,0) - “Non so” 7,9% - Commenti n. 510
• Possibilità di stipulare accordi con le Università del rispettivo territorio: per l'integrazione operativa dei medici specializzandi con il sistema aziendale [Emilia Romagna e Veneto], per rendere possibile l'accesso dei medici titolari del contratto di "specializzazione lavoro" alle scuole di specializzazione [Emilia Romagna e Veneto], per l'avvio di percorsi orientati alla stipula dei contratti a tempo determinato di "specializzazione lavoro" [Lombardia]
Media 3,2 (± 1,0) - “Non so” 6,4% - Commenti n. 470
• Maggiore autonomia nello svolgimento delle funzioni relative al sistema tariffario, di rimborso, di remunerazione e di compartecipazione, limitatamente agli assistiti residenti nella Regione
Media 3,4 (± 1,0) - “Non so” 2% - Commenti n. 490
•Maggiore autonomia nella definizione del sistema di governance delle aziende e degli enti del Ssn
Media 3,4 (± 1,0) - “Non so” 4,1% - Commenti n. 440
•Possibilità di sottoporre all'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) valutazioni tecnico-scientifiche relative all'equivalenza terapeutica tra diversi farmaci […]
Media 3,2 (± 1,0) - “Non so” 6,1% - Commenti n. 510
•Competenza a programmare gli interventi sul patrimonio edilizio e tecnologico del SSN […]
Media 3,1 (± 1,0) - “Non so” 4,8% - Commenti n. 360
•Maggiore autonomia legislativa, amministrativa e organizzativa in materia di istituzione e gestione di fondi sanitari integrativi
Media 3,1 (± 0,9) - “Non so” 3,6% - Commenti n. 440
Maggiore autonomia in materia di gestione del personale del SSN, inclusa la regolamentazione dell'attività libero-professionale [solo Veneto]
Media 3,4 (± 0,9) - “Non so” 7,4% - Commenti n. 360
•Facoltà, in sede di contrattazione integrativa collettiva, di prevedere, per i dipendenti del Ssn, incentivi e misure di sostegno […] [solo Veneto]
Media 3,0 (± 1,1) - “Non so” 8,2% - Commenti n. 390
• In tema di distribuzione ed erogazione dei farmaci: competenza a definire, sotto profili qualitativi e quantitativi, le forme di distribuzione diretta dei farmaci per la cura dei pazienti soggetti a controlli ricorrenti […] [solo Emilia Romagna]
Media 3,0 (± 1,1) - “Non so” 10,5% - Commenti n. 460
© RIPRODUZIONE RISERVATA