Imprese e mercato
Chiesi: obiettivo zero emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2035
24 Esclusivo per Sanità24

Oltre 130mila medicinali Chiesi, del valore di 4,5 milioni, sono stati donati ai pazienti nei territori colpiti dalla guerra ed è stato colmato il divario retributivo di genere a livello di Gruppo, con un aumento della quota di donne in posizioni di leadership. Sono alcuni dei dati contenuti nel Report di Sostenibilità 2022 del Gruppo Chiesi che contiene anche l'impegno "a raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035". "Nel 2022 - spiega una nota - il Gruppo ha investito 589 milioni in Ricerca e Sviluppo (+7%), pari al 21,4% del fatturato totale prima azienda farmaceutica italiana nell’area Ue anche per numero di brevetti depositati".
"Sono felice di ciò che siamo riusciti a realizzare - commenta Maria Paola Chiesi, vice presidente e Head of Shared Value & Sustainability -. Il passaggio allo standard ‘Net Zero Emissions’ dimostra la nostra dedizione verso la riduzione delle emissioni e alla mitigazione dell'impatto ambientale in tutte le attività".
Nel 2022 Chiesi ha superato il concetto di carbon neutrality passando al più severo standard “Net Zero Emissions”, rafforzando così il proprio piano di mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra. L’azienda punta a raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) dirette entro il 2030 e Zero Emissioni Nette GHG indirette entro il 2035. Gli obiettivi di riduzione di Chiesi sono stati approvati dalla Science Based Target Initiative (SBTi) e sono in linea con il più ambizioso obiettivo previsto dall'Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5° C, rispetto ai livelli preindustriali, entro il 2100.
“Il 2022 - afferma Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi - è stato un anno di sconvolgimenti e cambiamenti, che ci ha posto di fronte alla sfida di dover ripensare e, navigare, in tempi incerti. Sono felice che Chiesi si sia assunta la responsabilità di fungere da capofila del cambiamento all’interno del settore. Il Report di Sostenibilità 2022 riflette il nostro impegno nei confronti delle performance sociali e ambientali e, in qualità di Società Benefit e B Corp certificata, continuiamo a impegnarci per creare valore condiviso e migliorare la vita di tutti in modo responsabile, confidando nella possibilità di creare un mondo migliore, più sano e sostenibile”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA