Medicina e ricerca
Cellule stromali mesenchimiali, Fondazione Tettamanti in prima linea contro la «malattia del trapianto verso l'ospite». E ora si guarda al Covid
di Giovanna D’Amico * e Giuseppe Gaipa **
S
24 Esclusivo per Sanità24
24 Esclusivo per Sanità24
Le cellule stromali mesenchimiali sono utilizzate in campo clinico per le loro funzioni peculiari: sono in grado di differenziare e costituire l’osso, la cartilagine e il tessuto adiposo, hanno una funzione fondamentale a livello del midollo osseo in quanto sostengono e nutrono le cellule ematopoietiche e infine hanno la straordinaria capacità di regolare la risposta immunitaria.
Sanità24 fornisce l’informazione quotidiana più autorevole di taglio economico e normativo dedicata ai temi della sanità.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.
* È possibile attivare la promozione una sola volta