Notizie Flash
Innovazione tecnologica: strumento di prevenzione dei rischi in sala operatoria
24 Esclusivo per Sanità24

La maggior parte dei sistemi sanitari europei richiede un cambio di paradigma per affrontare nuove sfide, come l'aumento dei costi sanitari legati all'invecchiamento della popolazione e alla cronicizzazione dei decessi, o ancora la mancanza di risorse umane, in particolare mediche, che mette sempre più a dura prova le forze degli operatori sanitari. È quanto è emerso da una tavola rotonda europea virtuale sull'Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente, organizzata da Sham (gruppo Relyens).
Secondo Pierre-Yves Antier, direttore strategia, innovazione e trasformazione del gruppo Relyens, "la trasformazione digitale dei sistemi sanitari può consentire di raccogliere in parte queste sfide. La tecnologia è abbastanza matura e stiamo già assistendo altrove in Europa a un'accelerazione nella trasformazione digitale e tecnologica duratura del percorso del cliente". Per Sham la sicurezza del paziente richiede in particolare la conoscenza, l'identificazione e la prevenzione di diverse tipologie di rischi, a partire da quelli in sala operatoria e informatici, affidandosi alle tecnologie e al contributo offerto dall'intelligenza artificiale nella gestione del paziente
© RIPRODUZIONE RISERVATA