Notizie Flash
Sindrome di Pitt-Hopkins, premio alle migliori tesi di laurea o specializzazione
24 Esclusivo per Sanità24

L’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - Onlus (www.aisph.it ) istituisce un totale di 6 premi per le migliori tesi di laurea o di specializzazione sul tema della sindrome di Pitt-Hopkins, discusse nel periodo agosto 2021-agosto 2023.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire la conoscenza sulla sindrome di Pitt-Hopkins, di ottimizzarne l’assistenza medica e neuropsicologia e di incoraggiare la ricerca.
Ha l’intento di valorizzare le seguenti aree:
1. di genetica clinica e di laboratorio, sia nell’ambito diagnostico, sia nell’ambito della ricerca (correlazioni genotipo-fenotipo, ricerca di nuovi geni, indagine sui meccanismi di malattia);
2. della riabilitazione neuropsichiatrica, con particolare riguardo a tecniche riabilitative dedicate, per le quali si siano delineati degli effetti specifici;
3. delle problematiche neurologiche, connesse in particolare alla disabilità intellettiva e alla sintomatologia epilettica;
4. delle problematiche neuroradiologiche (Risonanza Magnetica Nucleare dell’encefalo);
5. dei problemi pediatrici generali, con particolare riguardo allo studio di eventuale suscettibilità alle infezioni;
6. di formazione, con particolare riguardo all’inclusione scolastica, all’inserimento in cammini adeguati e personalizzati.
Rispettando l’ottica multidisciplinare dell’approccio diagnostico e assistenziale, il premio è rivolto a professionisti con uno dei seguenti titoli di studio:
• laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Psicologia e Biotecnologie Mediche;
• specializzazione in Genetica Medica, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Pediatria, Fisiatria;
• titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: fisioterapia, logopedia, osteopatia e altre discipline della riabilitazione;
• laurea, titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: educazione e formazione.
L’importo del premio è di 500,00 euro.
Possono concorrere i laureati e gli specialisti che abbiano conseguito il titolo di laurea o di specializzazione da non più di anni 2 alla data di chiusura del bando.
Coloro che intendano concorrere dovranno inviare, entro il 01 Settembre 2023, a mezzo raccomandata A.R., domanda di ammissione in carta libera diretta al Coordinatore del Comitato Scientifico, Prof.ssa Marcella Zollino, Istituto di Genetica medica Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, L.go F. Vito,1 00168 Roma che la condividerà con gli altri membri del comitato scientifico, Dott. Paolo Bonanni, Dott.ssa Marina Macchiaiolo, Dott.ssa Chiara Pantaleoni, Dott. Enrico Alfei e con il Presidente dell’Associazione, Ing. Gianluca Vizza.
Alla domanda vanno allegati: certificato di laurea con la votazione conseguita; copia della tesi in formato elettronico; una presentazione in formato elettronico della tesi (max 10 slide).
La consegna del premio avverrà sabato 16 settembre 2023 in sede ancora da comunicare.
Le tesi premiate saranno pubblicate sul sito www.aisph.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA