Notizie Flash
Chiesi Italia: nasce l'app NeoNat per il supporto dei bambini nati prematuri
24 Esclusivo per Sanità24

Per offrire un aiuto concreto ai genitori dei bambini prematuri nasce la app “NeoNat - Sostenervi in un abbraccio” sviluppata con un board scientifico composto da clinici, fisioterapisti, infermieri e psicologi, e grazie al contributo incondizionato di Chiesi Italia. "NeoNat - spiega una nota - supporta le mamme e i papà sia dal punto di vista pratico che emotivo attraverso strumenti che monitorano i parametri di crescita del neonato e contenuti specifici per affrontare le sfide di ogni giorno. Sfide che riguardano anche azioni molto comuni, come l’allattamento o la nanna, ma che con i bimbi nati pretermine meritano un’attenzione in più."
Un prototipo dell’applicazione è stato reso disponibile in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti. La app sarà disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme a partire dal prossimo mese di marzo.
Oltre ad essere un utile supporto per le famiglie, NeoNat si rivolge anche ai professionisti sanitari per agevolare l’accompagnamento dei genitori dal primo giorno di ricovero in TIN al momento della dimissione.
“Siamo davvero entusiasti di aver contribuito allo sviluppo di questo innovativo progetto digitale che vuole offrire un supporto concreto ai genitori dei neonati prematuri e ai professionisti sanitari impegnati nel delicato percorso di cura e assistenza in favore di questi piccoli guerrieri e delle loro famiglie - commenta Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia -. NeoNat riflette l’impegno trentennale di Chiesi in Neonatologia e i nostri valori di azienda sostenibile incentrata sulle persone, che si esprimono nell’essere al fianco delle famiglie che vivono l’esperienza della terapia intensiva neonatale, lavorando in sinergia con la comunità medico-scientifica, anche al fine di aumentare la consapevolezza delle numerose sfide che la nascita pretermine pone per i neonati e per i loro straordinari genitori”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA