Lavoro e professione
Ai lettori auguri di Buona Pasqua
24 Esclusivo per Sanità24
Il sito sospende gli aggiornamenti dal 2 aprile per riprendere le pubblicazioni a partire da lunedì 12 aprile
Aggiungi ai preferitiHai filtrato per "In Parlamento", "Lavoro e Professione"
Il sito sospende gli aggiornamenti dal 2 aprile per riprendere le pubblicazioni a partire da lunedì 12 aprile
Aggiungi ai preferitiAll'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Amici Onlus, che si è tenuta oggi in diretta streaming dal Senato, è stata conferita la Medaglia di...
Aggiungi ai preferitidi Cimo-Fesmed
Le prerogative di legge che consentono il riconoscimento del titolo di farmacista (art. 1 co. 1 d.lgs. 258/1991) non prevedono, sensatamente, che il...
Aggiungi ai preferitidi B. Gob.
Tre le direttrici indicate dal commissario per l'emergenza Covid: approvvigionamento efficace e puntuale distribuzione, monitoraggio costante dei fabbisogni e...
Aggiungi ai preferitiQuelle per il rinnovo del Comitato Centrale Fnomceo, della Commissione Albo Odontoiatri e del Collegio dei Revisori dei Conti sono state le prime elezioni a...
Aggiungi ai preferitidi Claudio Testuzza
La pensione ai superstiti viene erogata dopo il decesso del pensionato o dell’assicurato che ancora lavori
Aggiungi ai preferitidi Radiocor Plus
La Commissione Igiene e Sanità del Senato che ha espresso parere favorevole sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Aggiungi ai preferitiIl ripensamento del sistema extra-ospedaliero di emergenza sanitaria secondo i firmatari del Position paper dev'essere guidato da standard minimi basati sui...
Aggiungi ai preferitidi Claudio Testuzza
A differenza di quanto non accadeva nel restrittivo passato, oggi è possibile cumulare la pensione con eventuali redditi da lavoro, senza che l'assegno...
Aggiungi ai preferitidi Roberto Carlo Rossi *
Bisogna riconoscere concretamente il sacrificio di tutti i moderni "militi ignoti" che ormai da molti mesi hanno spontaneamente scelto di immolarsi,...
Aggiungi ai preferitidi Er.Di.
Audizione alla Camera di presidente e direttore generale dell'Agenzia del farmaco in vista della decisione dell'Ema sulla sospensione del vaccino. Palù:...
Aggiungi ai preferitidi Radiocor Plus
La denuncia: esclusi senza motivo dal decreto 30/2021 del 13 marzo "Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per...
Aggiungi ai preferitidi Barbara Gobbi
«Nel secondo trimestre di quest'anno - ha affermato il ministro della Salute - ci aspettiamo l'arrivo di oltre 50 milioni di dosi, mentre nel terzo trimestre...
Aggiungi ai preferitidi Emanuele Torri *
Importantissimo contare su una comunicazione corretta, trasparente e tempestiva per rassicurare gli italiani sulla sicurezza della vaccinazione. I medici...
Aggiungi ai preferitidi Claudio Testuzza
Gli scatti di incremento dell’anzianità richiesta per andare in pensione sono stati stabiliti dalla legge di riforma previdenziale Fornero che ha...
Aggiungi ai preferitiIl segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo si dice colpito dall'immediata iscrizione nel registro degli indagati per omicidio colposo dei medici e sanitari...
Aggiungi ai preferitidi Red. San.
Il "J'accuse" del sindacato dei dirigenti medici dopo la firma del Patto per il lavoro e in vista dell'incontro tra il ministro della Pa Brunetta e e la...
Aggiungi ai preferitiLe priorità dell'Associazione italiana ospedalità privata, illustrate dalla presidente, Barbara Cittadini, nel corso dell'audizione alla 12a Commissione...
Aggiungi ai preferitiL'associazione, guidata dal presidente Roberto Messina, ha voluto dedicare alle persone morte per Covid un momento di ricordo
Aggiungi ai preferitiSecondo l'Inail 70 contagi ogni 100 riguardano donne, con un'età media di 46 anni. Sul versante lavorativo, nonostante il blocco dei licenziamenti, su 101mila...
Aggiungi ai preferitiDal 2008 a oggi le donne direttore generale sono aumentate dall’8,5 al 18,2%. Nella Pa la presenza femminile ai vertici è al 14,4%, nel privato le donne...
Aggiungi ai preferitiIl vincolo dell’esclusività oggi costringe gli infermieri dipendenti (quelli visti ai letti dei malati nelle terapie intensive e primi vaccinatori e...
Aggiungi ai preferitidi Claudio Testuzza
Secondo quanto riportato dall’indagine della Confederazione Europea dei Sindacati, che la trasparenza salariale è essenziale per consentire ai sindacati...
Aggiungi ai preferitidi B. Gob.
Turni interminabili, straordinari non pagati perché oltre il tetto massimo, impossibilità di fruire delle ferie sono i fattori che ancora ostacolano una...
Aggiungi ai preferitidi Ernesto Diffidenti
Nel corso di un'audizione al Senato su Recovery plan e vaccini anti-Covid, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, ribadisce che la...
Aggiungi ai preferitidi Ernesto Diffidenti
Le priorità sul Piano nazionale di ripresa e resilienza illustrate nel corso di un'audizione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato dal presidente...
Aggiungi ai preferitidi Barbara Gobbi
Il ministro in Aula al Senato e alla Camera annuncia che il prossimo provvedimento contro il Covid sarà sempre un Dpcm e che le misure non possono essere...
Aggiungi ai preferitidi Radiocor Plus
«Chi lavora nel settore sanitario deve accettare la vaccinazione e qualora non sia possibile vaccinarlo per ragioni sanitarie sarà indispensabile adibirlo a...
Aggiungi ai preferitiChi si è vaccinato nel 72,7% dei casi lo ha fatto per proteggere la propria salute o quella dei propri cari (77,2%). Ma sono numerose anche le motivazioni...
Aggiungi ai preferitidi Stefano Simonetti
Cosa si aspetta a emanare una disposizione di legge sull’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario ? Si potrebbe inserire nella conversione in...
Aggiungi ai preferiti