Aziende e regioni

Sardegna: dopo il Pdta al via la campagna di comunicazione sull’endometriosi

di Davide Madeddu

S
24 Esclusivo per Sanità24

La Regione Sardegna avvia il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la diagnosi e cura dell’endometriosi. Proprio in questi giorni la presidenza della Regione ha avviato la campagna di comunicazione dedicata all’endometriosi rivolta alle ragazze giovani come target principale, ma, come sottolineano i promotori, « anche alla società in generale al fine di sensibilizzare tutti su una patologia molto diffusa e che ha un profondo impatto sulla quotidianità di chi ne soffre». A curare tutte le informazioni sul percorso terapeutico è la direzione generale della Sanità.
A dare il via alla nuova campagna è la delibera del 2 novembre del 2023 con cui è stato approvato il “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per l’endometriosi”. «Con tale documento si delineano le indicazioni per garantire percorsi personalizzati e integrati di presa in carico della persona e si esplicitano le modalità operative di assistenza, in maniera tale da ottimizzare la qualità ed efficienza delle cure - sottolineano dalla Regione-. Il percorso è caratterizzato da un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che mette in rete le diverse prestazioni sanitarie e sociali, sia territoriali che ospedaliere, al fine di garantire le migliori cure possibili in maniera uniforme in tutto il territorio regionale». Oltre a una serie di informazioni sulla patologia cronica a carattere invalidante, comune nelle donne e in particolare tra le giovani, la campagna di comunicazione dà informazioni su quando sospettare la malattia, quando diagnosticarla e quali terapie sono disponibili.
Poi altri consigli che riguardano i luoghi cui chiedere supporto. Dai Consultori che assumono « un ruolo cruciale nell’individuare le pazienti con potenziale diagnosi di endometriosi sia per la diffusione nel territorio, che per la presenza di un team multidisciplinare in grado di gestire la problematica per diversi aspetti», ai presidi ospedalieri dove viene completato l’inquadramento diagnostico dei casi inviati dal medico di Medicina generale, consultorio, specialista territoriale o ospedaliero, «assicurandone la presa in carico, la gestione e l’eventuale necessità di chirurgia laparoscopica di endometriomi e endometriosi peritoneale». Nel centro ospedaliero di 2° livello, vengono, inoltre, prese in carico le pazienti il cui quadro clinico manifesti criteri di complessità e severità clinica che richiedano un’alta formazione ed esperienza, sia in ambito diagnostico che di trattamento (forme multi-viscerali complesse).

Quindi l’indicazione dei centri di riferimento:

AOU Sassari clinicaostginuniss@gmail.com – tel. 0792644261;

AOU Cagliari centro.endometriosi@aoucagliari.it, tel. 07051093250 – 07051093399;

ASL Cagliari Ospedale SS Trinità: ginecologia.pouasslcagliari@atssardegna.it – tel. 070474747.Davide Madeddu


© RIPRODUZIONE RISERVATA