1. Aziende e Regioni

    Covid/ Fiaso: balzo di +32% ricoveri nell’ultima settimana anche se "intensive" stabili. Migliore: Campagna vaccinale ancora ferma al 4%, serve la chiamata attiva dei Mmg

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «I dati sui ricoveri registrati negli ospedali sentinella - spiega il presidente Fiaso - sono in linea con l'incremento dei contagi del 30% indicato dal ministero della Salute: è il segnale che non bisogna abbassare la guardia. L’età media dei pazienti che arrivano in ospedale è di 77 anni e la campagna di somministrazione della dose stagionale di vaccino anti Covid tra gli ultra sessantenni è ferma al 4%. Nelle prossime settimane ci attendiamo una maggiore circolazione dei virus respiratori, occorre ancora una volta rinnovare soprattutto ad anziani e fragili, l’invito alla vaccinazione con la chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale».

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Disastro atti aziendali, guida pratica in quattro mosse per rinsavire dribblando interessi politici e di lobby

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si è arrivati in alcune Regioni a prevedere redazioni frenetiche di atti aziendali anche in assenza assoluta di una programmazione regionale. Ciò al solo scopo di farli sembrare piuttosto che essere gli strumenti del cambiamento. Un modo, questo, che ha generato il corto circuito dell’assistenza, portandolo in uno stato di gravità assoluta, in specie dell’offerta ospedaliera di emergenza-urgenza, di sovente causa di decessi dovuti a irresponsabili sottrazioni di servizi essenziali di eccellenza dismessi per ragioni politico-clientelari votate a premiare anche gli immeritevoli. Occorre rinsavire

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Gestione del rischio clinico e telemedicina. L’uso di analisi proattive per anticipare i rischi

    di Riccardo Tartaglia * e Chiara Parretti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Uno studio italiano pubblicato su American Journal of Medical Quality ha sottolineato la necessità di anticipare i rischi mediante tecniche proattive di analisi, già da tempo impiegate nell'ambito della sicurezza delle cure. Lo studio ha valutato l’impatto che la telemedicina potrebbe avere sulla qualità delle cure. Questa ricerca, basata su una esperienza di telemonitoraggio di pazienti Covid, ha evidenziato una riduzione del numero di ospedalizzazioni e dei costi. Le questioni critiche più rilevanti sono state correlate alla compatibilità tecnologica e ai problemi di usabilità che, soprattutto per le persone molto anziane, possono essere un problema. L'impiego ancora limitato della telemedicina

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Imprese e Mercato

    Ricerca: malattie rare, appello per salvare Holostem Terapie Avanzate. Urso convoca incontro al Mimit

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Salvare Holostem non è solo un atto dovuto nei confronti di tanti pazienti che beneficiano o potranno beneficiare in futuro delle terapie di alto livello sviluppato dall’azienda, ma è anche una questione di identità nazionale, dunque politica – afferma Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore di Osservatorio Malattie Rare –. Il Governo scelga cosa è e cosa vuole che sia l’Italia: il Paese del Made in Italy in campo enogastronomico e turistico ma dove i giovani medici e ricercatori vanno all’estero, o anche la culla della ricerca avanzata e della scienza?

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Previdenza/ Futuri incentivi pensionistici dell'Enpam

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le nuove maggiorazioni entreranno in vigore soltanto dopo l’approvazione ministeriale. I ministeri vigilanti, a cui sono stati sottoposti i provvedimenti per la prescritta approvazione, hanno vagliato il provvedimento della Fondazione e hanno formulato, il 6 ottobre scorso, alcune osservazioni. L’Enpam ha già provveduto a darne riscontro e si spera di poter ottenere l’iter di ratifica in tempi brevi al fine di attivare il provvedimento per i medici in attesa di prossimo pensionamento.

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Enpam: via libera al preconsuntivo 2023 e al preventivo 2024. Modificato lo Statuto: apre ad altre professioni sanitarie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’anno prossimo la Fondazione vedrà ufficialmente gli effetti della prevista gobba pensionistica, che sarà affrontata con le risorse accantonate per questa ragione negli anni precedenti. Per il 2024, a fronte di un disavanzo del saldo previdenziale ipotizzato in circa 591 milioni, si prevede un risultato della gestione dell’Ente con negativo per soli 81 milioni di euro in totale. Un andamento frutto anche degli investimenti patrimoniali che dovrebbero far segnare un avanzo di circa 628 milioni

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Insufficienza intestinale cronica benigna, i bisogni insoddisfatti dei pazienti in assenza di codifiche della malattia e dell'inserimento nei Lea

    di Francesco William Guglielmi * Sergio Felicioni **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Riconoscere questa patologia come rara significherebbe mettere fine alla disparità di trattamento tra pazienti determinata dal fatto che 40% dei casi è rappresentato dalla complicanza di malattie già riconosciute dal Ssn, mentre il 60% è legato a patologie che non possiedono alcun riconoscimento

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Ccnl Funzioni locali, contratto 2019-2021 verso il traguardo mentre incombe l'articolo 33 della manovra

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La trattativa è iniziata il 31 luglio scorso e riguarda quasi 5.000 dirigenti interessati dei profili di ingegnere, architetto, avvocato, geologo (ruolo professionale), analista, statistico, dirigente ambientale (ruolo tecnico) e dirigente amministrativo (unico profilo del ruolo amministrativo). Sempre che quando entrerà in vigore il rinnovo del Ccnl sia ancora plausibile il numero sopra riportato, perché molti dirigenti stanno presentando domanda di pensione a causa dello sciagurato intervento del Governo sulle pensioni con l'articolo 33 della manovra

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Emergenza-urgenza pediatrica: in Italia ancora grandi disparità. Al Sud Disapplicate le linee d'indirizzo sul triage ospedaliero e Obi per bambini al 35%

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I risultati preliminari della indagine nazionale sulla emergenza-urgenza pediatrica in Italia, condotta da Simeup in collaborazione con Società Italiana di Pediatria (Sip) e Sipo, Società italiana di Pediatria ospedaliera, presentati al XVII Congresso nazionale della Simeup

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Oncologia/ Test genomici e cure innovative, al CipomoDay i 14 punti per ridefinire gli standard e garantirle a tutti. Anche da qui passa l’umanizzazione

    di Luisa Fioretto *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    C'è l'esigenza non solo di aumentare il numero e la distribuzione omogenea dei Mbt, ma anche di standardizzare le procedure, la composizione, le competenze e le prerogative di questi gruppi multidisciplinari. E gli esperti raccomandano di affidarsi a test che analizzano pannelli di geni (tra i 20 e i 50) sufficienti a soddisfare le esigenze diagnostiche di primo livello, come stabilito dalle linee guida

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Aziende e Regioni

    Dispositivi medici: Nollo (Sihta), sinergie per favorire Health Technology Assessment

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'Hta è ad un punto cruciale determinato dall’avvio del Programma nazionale dei dispositivi medici e dall’attuazione del Regolamento europeo per l’Hta a essi dedicato. La sfida è attivare la rete di centri collaborativi, l’intervento proattivo delle Regioni e la regia di una cabina nazionale per l’Hta.«La speranza – ha commentato Nollo intervenuto al Forum Risk Management di Arezzo- è che oggi con la sinergia tra strategie Ue e nazionali si possa guardare alla concretizzazione di questo impegno».

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Dal Governo

    Infortuni sul lavoro, nel 2022 accertati oltre 1.600 casi di violenza contro il personale sanitario: un terzo sono infermieri e in sette su 10 l'aggredita è una donna

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, un focus sulle aggressioni subite da chi lavora in corsia, tornate ad aumentare dopo il biennio 2020-2021. In più di sette casi su 10 le vittime sono donne

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Manovra/ La legge di Bilancio dimentica i test Ngs per oltre 31.000 pazienti oncologici

    di Carmine Pinto *, Francesco De Lorenzo **, Nicola Normanno ***, Giancarlo Pruneri ^, Claudio Jommi ^^

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È indispensabile che nella Legge di Bilancio ora all’esame del Parlamento oppure in un provvedimento approvato entro il 2023 siano previsti i fondi necessari per le terapie basate sui test Ngs: occorre evitare che un loro blocco determini danni gravi e irreversibili per i pazienti oncologici

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    I dati sintetici, una nuova frontiera per la ricerca sanitaria

    di Daniele Panfilo *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le applicazioni in ambito Healthcare dei dati sintetici sono molteplici: possono essere usati per migliorare le cure delle malattie rare, per rendere più rapida e accurata la prognosi ospedaliera, per potenziare l’assistenza sanitaria a distanza monitorando e prevedendo situazioni di rischio

    Aggiungi ai Preferiti