Dal Governo
Covid: 44.489 casi con 335.217 tamponi, 148 decessi
di Radiocor Plus
24 Esclusivo per Sanità24
In Lombardia 6.963 casi, in Campania 5.291, in Veneto 3.965
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
In Lombardia 6.963 casi, in Campania 5.291, in Veneto 3.965
Aggiungi ai Preferitidi Barbara Mangiacavalli *
di Barbara Mangiacavalli *
I 4 anni che abbiamo di fronte fino al 2026, anno di "chiusura" del Pnrr, sono anni che devono essere forieri di straordinari cambiamenti e rafforzamenti per le fondamenta del sistema sanitario. Per questo si deve fare lo sforzo di considerare la sanità come un insieme di professioni e non solo rispetto a una porzione di queste, atteggiamento che blocca la crescita e lo sviluppo di un nuovo modello
Aggiungi ai Preferitidi Pietro Verna
Secondo la Corte gli importi per l’attività intramuraria sono definiti d’intesa con i dirigenti interessati, previo accordo in sede di contrattazione integrativa aziendale
Aggiungi ai PreferitiIl sottosegretario alla Salute Andrea Costa invita ad approfondire il tema anche "per coerenza: vi sono altre situazioni in cui ci sono tante presenze e non è più prevista la mascherina". La cautela del ministro Speranza: "Decidono gli scienziati"
Aggiungi ai Preferitidi Angelo Rosa *
"Ripensare le Organizzazioni Sanitarie: il Lean management nella cultura del “New Normal” è il titolo del convegno organizzato il 10 giugno prossimo all’Università LUM Giuseppe Degennaro con l'ambizione di dimostrare la centralità e la necessità di un approccio Lean, ponendosi quattro fondamentali interrogativi: In che modo raggiungere la simbiosi tra Lean Management, nuove tecnologie e modelli organizzativi agili? Quali sono le nuove frontiere del Lean? È possibile immaginare un approccio Lean a livello sistemico? Quali sono le eventuali resistenze e le eventuali leve per il cambiamento organizzativo?
Aggiungi ai Preferitidi Red. San.
Tra i protagonisti del focus sulla telemedicina Emanuele Lettieri, professore ordinario Innovation in Health & Social Care, Politecnico di Milano, Stefano Lorusso, Direttore generale Unità di Missione per l'attuazione del Pnrr ministero della Salute, Claudio Mastroianni, Professore ordinario di Malattie infettive Sapienza Università di Roma, presidente Società italiana di Malattie infettive e Tropicali Simit, e Michelangelo Simonelli, Senior Government Affairs Director Gilead Sciences
Aggiungi ai PreferitiPubblicati i dati contenuti nella Relazione al Parlamento 2021 sul diabete mellito, elaborata dal ministero della Salute
Aggiungi ai Preferitidi Monica Conti *e Luisa Lorusso**
Fondazione Sacra Famiglia e La Nostra Famiglia hanno sviluppato insieme al Politecnico di Milano il Progetto 5A che prevede
l’utilizzo di applicazioni interattive, realtà virtuale e immersiva per rafforzare l’autonomia delle persone con autismo,
favorirne l’inserimento sociale e migliorarne la qualità di vita
di Sara Lavorini
Le malattie infettive costituiscono una vera e propria sfida per i prossimi anni e sono destinate a diventare la prima causa di ospedalizzazione e mortalità nei paesi occidentali, con tassi di mortalità previsti nel 2050 addirittura superiori alle patologie oncologiche e cardiovascolari
Aggiungi ai PreferitiQuattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di valutazione che potrebbero tornare utili ai lavori dell’ “Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie”
Aggiungi ai Preferitidi Stefano Simonetti
Il tribunale di Udine ha dato ragione all’azienda datrice di lavoro ma il tema è delicato e conflittuale: i vincoli di finanza pubblica hanno notevolmente ristretto le facoltà assunzionali delle aziende e contemporaneamente il fenomeno della inidoneità temporanea del personale sanitario ha raggiunto percentuali incompatibili con l’esigenza di garantire la continuità assistenziale
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Sono in discesa a 982mila gli attualmente contagiati (-16mila), per lo più in isolamento domiciliare (974mila), mentre sono in risalita i ricoveri sia in area medica (7.631, +99) che in terapia intensiva (353, +6). Tasso di positività al 13% (-0,9 %)
Aggiungi ai PreferitiAnaao Assomed scrive una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza e lancia un "ultimo appello" per salvare i Pronto soccorso da una crisi irreversibile. Quici (Cimo-Fesmed): "Approvare la riforma prima della fine della legislatura"
Aggiungi ai PreferitiIl nuovo bando si rivolge infatti ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento
Aggiungi ai PreferitiGinecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese
Aggiungi ai Preferitidi Paolo Castiglia
Un modello “fiscale” dell'economista Connolly dimostra che senza barriere nel 2018 sarebbero nati 35.093 bambini in più rispetto ai 12.958 effettivamente nati da Pma:avrebbero portato allo Stato una dote di 18,3 miliardi di entrate fiscali lorde aggiuntive nel corso della loro vita
Aggiungi ai Preferitidi Claudio Testuzza
Applicabili dal 22 marzo scorso i “Pan-European Personal Pension Products” che armonizzano distribuzione, icontenuto minimo dei contratti, lopzioni di investimento, trasferimento e portabilità. Restano da sciogliere i nodi della fiscalità e il conferimento del Tfr
Aggiungi ai Preferitidi Red. San.
A Exposanità il punto del ministro su risorse e riforme necessarie per rilanciare il Ssn in quanto "asset fondamentale" per lo sviluppo dell'Italia
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Lombardia: 5.347 casi, Campania: 3.653, E.Romagna: 3.528
Aggiungi ai Preferitidi Red. San.
Pubblicati i dati del monitoraggio condotto dal ministero della Salute con l'Istituto superiore di sanità: il tasso di occupazione in terapia intensiva scende al 3,4% (era il 3,7% la settimana scorsa) e nelle aree mediche al 12,6% (14,5%). Il Report di sintesi
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
«Con il Pnrr - ha affermato Nicoletta Luppi - è possibile un deciso scatto in avanti, con gli oltre 5 miliardi che saranno investiti nei prossimi 5 anni in sanità digitale. Il momento è ora. E siamo pronti a collaborare con Agenas e le istituzioni per accompagnare la formazione delle nuove competenze. E per realizzare iniziative di partnership pubblico privata attraverso progetti sui dati, sull'intelligenza artificiale e sulla telemedicina».
Aggiungi ai Preferitidi Roberto Caselli
Seconda parte - Redditi di impresa, di capitale e diversi, deduzioni e detrazioni dal redditi imponibile
(La prima parte è stata pubblicata il 9 maggio)
di Claudio Testuzza
Anche per i dipendenti pubblici è possibile versare i contributi volontari? ...
Aggiungi ai Preferiti