1. Dal Governo

    Covid/ Gimbe: stabili contagi e decessi, scendono i ricoveri. Immobile la campagna vaccinale

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dopo i cali delle ultime settimane restano sostanzialmente stabili tutti gli indicatori. Quarta dose: scoperte 2 persone su 3 mentre sono meno di 500mila le quinte dosi somministrate in 5 mesi. Cartabellotta: "Con la progressiva riduzione della circolazione virale sospendiamo il monitoraggio settimanale, dati aggiornati sul nostro sito web"

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Autonomia differenziata tra punti di forza e di debolezza, a cominciare dal nome. Il doppio monito: le disfide politiche escano dall'agone e le Regioni facciano i "compiti"

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo punto di forza del Ddl Calderoli sta nella complementarietà necessaria, individuata con la legge di bilancio per il 2023, laddove ha sancito il termine di dodici mesi per definire i Lep e per determinare il valori utili a sostenerli, attraverso i costi e i fabbisogni standard. Il punto di debolezza è rappresentato dalla gravità di non avere contestualmente creato le basi per costituire il fondo perequativo per assistere le Regioni con insufficiente gettito fiscale per abitante per coprire i Lep

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Schillaci: salute orale nell'agenda del governo, accesso alle cure per le fasce più deboli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Intervento del ministro della Salute alla presentazione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, promossa a Roma dall'Associazione italiana odontoiatri. La salute dei denti vale 15 miliardi e conta 180mila addetti: il 36% dei bambini è portatore di carie e 6 milioni di adulti non hanno denti

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Settimana prevenzione oncologica Lilt/ Schillaci: Recuperati 360 milioni per le liste d'attesa. Poi: gli ultimi dati sembrano confermare l'uscita dalla pandemia. Fumo, revisione della legge in corso

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Incoraggiare gli stili di vita corretti - ha proseguito Schillaci - è un impegno comune da ribadire fortemente perché una corretta prevenzione primaria può evitare l'insorgenza di circa 90mila nuovi casi di cancro ogni anno. La lotta al tabagismo, una sana alimentazione e un'attività fisica costante sono i tre pilastri della prevenzione primaria. Secondo l'Oms il 35% dei casi di cancro è riconducibile a sbagliate abitudini alimentari e la dieta mediterranea, che io preferisco chiamare "dieta italiana" - ha sottolineato il ministro - assicura il giusto apporto di nutrienti e aiuta a contrastare l'insorgere di diverse malattie croniche non trasmissibili, eppure solo il 20% della nostra popolazione la adotta

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Giornata vittime Covid/ Anelli (Fnomceo): "Dare valore al Ssn, in memoria di ciò che è stato"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Fondamentale, come indicato dal ministro Schillaci, investire sul capitale umano rendendo attrattiva la sanità pubblica. Vaccini strumento essenziale per riprendere la vita civile. Anche le bandiere della sede federale, come quelle di tutti gli edifici pubblici, saranno a mezz’asta

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Covid: incidenza stabile a 40x100mila abitanti e Rt in calo a 0,94. Ospedali: terapie intensive a 1% e ricoveri ordinari a 4,3%

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Quattro le Regioni classificate a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza, nove sono a rischio moderato e otto a rischio basso. Quindici riportano almeno una allerta di resilienza, sette ne riportano molteplici

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Accesso alle cure farmacologiche: verso un nuovo modello con la Raccomandazione civica promossa da Cittadinanzattiva

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I dati di una prima indagine con un focus sui farmaci antivirali per il Covid-19. La misura maggiormente implementata durante la pandemia - rispetto al periodo pre Covid - è stata la ricetta dematerializzata (lo afferma l’82,6% dei medici di medicina generale, l’84,8% dei rappresentanti delle società scientifiche e il 93,5% dei farmacisti). Riguardo i programmi di telemedicina, solo 1 su 2 dei Mmg ha dichiarato che il loro utilizzo è stato implementato rispetto al periodo pre Covid, mentre più incoraggianti risultano i dati ricevuti dagli altri professionisti della salute (sì per l’82,6% delle società scientifiche; sì per il 76,1% dei farmacisti)

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del sonno/ Fisioterapisti della respirazione in campo per migliorare la qualità di vita e la salute

    di Andrea Lanza *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Di come le patologie respiratorie si legano ai disturbi del sonno e come gestirle attraverso la fisioterapia respiratoria si parlerà, oltre ad altri temi, nella V edizione del Congresso sulla fisioterapia cardio-respiratoria organizzato da ArIR dall'11 al 13 maggio a Roma

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Gimbe: la pandemia frena la migrazione sanitaria, ma nel 2020 spostati 3,33 miliardi dal Sud al Nord

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Alle “autonomiste” Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto il 94,1% del saldo della mobilità attiva. L’83,4% del saldo passivo grava su Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata. Mobilità attiva: le strutture private incassano oltre la metà di ricoveri e prestazioni di specialistica ambulatoriale

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Ddl autonomia, via libera definitivo dal Consiglio dei ministri

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il mio obiettivo è far correre il nostro Paese come un treno ad alta velocità, superando i divari che il centralismo attuale ha cristallizzato e permettendo a tutti di migliorare nel segno dell'efficienza, dello sviluppo, della trasparenza e della responsabilità. È una sfida per il futuro e la modernità, che possiamo e dobbiamo cogliere nell'interesse dei cittadini», sottolinea Calderoli

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Epatite Delta, un documento congiunto e aggiornato dopo l’approvazione di Aifa del nuovo trattamento

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Epatite Delta si manifesta solo nelle persone affette da Epatite B, ma è particolarmente virulenta e si caratterizza per il grande sommerso che si fatica a far emergere. Anche nei centri epatologici spesso c’è poca formazione per una malattia per la quale sono sufficienti semplici esami del sangue per diagnosticarla

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Farmacisti promossi da (quasi) 8 italiani su 10. Che chiedono più servizi dai vaccini alle cure a casa. Mandelli (Fofi): «Contro la burocrazia più digitale e raccordo con le istituzioni»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’obiettivo dell'indagine Ipsos è stato analizzare l’evoluzione nel percepito della figura del farmacista nel corso e all’indomani della pandemia, per valutare, tra l’altro, le aspettative e i bisogni della popolazione all’indomani del Covid e approfondire le principali sfide per la Professione alla luce del ruolo sempre più strategico che al farmacista è riconosciuto all’interno del Ssn

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Tumori/ "Doppie biopsie", algoritmi a AI per le diagnosi del futuro. Gestiranno informazioni genetiche, alla base delle nuove cure

    di Fortunato Ciardiello *, Nicola Normanno **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel prossimo futuro la gestione del paziente con tumore del colon retto vedrà sempre di più l’impiego di biomarcatori ricercati sia nel tessuto tumorale che nel sangue del paziente. Le semplici analisi genomiche di oggi, basate su un numero limitato di biomarcatori saranno sostituite da analisi più sofisticate, rivolte alla definizione del quadro complessivo delle alterazioni genetico molecolari del singolo paziente, approccio già messo in pratica su pazienti selezionati e nel contesto di studi clinici dai nostri gruppi di ricerca

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Apmarr: dal Piano cronicità alle reti regionali un "manifesto" per la reumatologia

    di Antonella Celano*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'appello a Governo, Parlamento, Società scientifiche e Associazioni di pazienti per azioni urgenti e una strategia di lungo respiro che preveda anche una formazione specifica per medici di base e pediatri, nonché l'attivazione di un tavolo al ministero della Salute

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Aziende e Regioni

    Costi energia/ Agenas: per le aziende sanitarie Ssn + 1,4 mld nel 2022 (+79%)

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo l'analisi dell'Agenzia, in valore assoluto l'incremento dei costi energetici è stato maggiore in Emilia Romagna (+188.269.540 euro), Lombardia (+186.032.759 euro), Toscana (+153.136.372euro) e Veneto (+129.273.585 euro). In termini percentuali, le regioni con aumento maggiore a fronte dell'aumento medio italiano del 79%, sono l’Abruzzo (+163% rispetto al 2021), la Toscana (+144,86%) e l’Emilia-Romagna (+134,75%). L'analisi

    Aggiungi ai Preferiti