1. Lavoro e Professione

    Medici, "attività usurante" finalmente possibile. Gli scenari tra previdenza e punteggi pro carriera

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il riconoscimento dell'attività usurante comporta la possibilità di anticipare, di molti anni, il limite oggi previsto per il pensionamento di vecchiaia (67) e anche quello di anzianità, con 42 anni e 10 mesi di contributi. Tuttavia non incide sull’importo del trattamento

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Aziende e Regioni

    Il Ddl Calderoli faccia i conti con la perequazione pretesa dal dettato costituzionale

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La soluzione Calderoli offre, nel suo complesso sviluppo combinato con l’applicazione del federalismo fiscale di cui ai commi 791-801 della legge di bilancio per il 2023, una soluzione agli spasmodici desideri delle Regioni desiderose di una maggiore autonomia legislativa. Ma soprattutto assicura la svolta dalla spesa storica ai costi/fabbisogni standard a finanziare i Lea che emergeranno dalla loro rideterminazione. A condizione che si sia quella perequazione che la Costituzione pretende che, però, nel Ddl costituisce, ahinoi, la parola mancante

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Medicina e Ricerca

    Ricerca clinica: dall'innovazione benefici per il sistema. Servono fondi

    di Francesco Cognetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Come ha spiegato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, la ricerca scientifica è la chiave di volta per garantire a ogni persona le migliori opportunità di cura e assistenza sanitaria. Dobbiamo mettere in campo ogni iniziativa per dare impulso all’innovazione e alla ricerca sanitaria. I fondi per la ricerca e per la sanità in generale sono stati sempre inferiori rispetto alla media europea. È arrivato il momento di invertire la rotta

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Sentenze

    Corte dei conti/ Rissa in sala operatoria e il paziente esce con una pinza nella pancia. Medici e infermieri condannati per danno erariale

    di Paola Ferrari

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La massima contenuta nella sentenza della Corte dei Conti sezione Toscana n. 74 del 13 marzo che ha condannato per colpa grave medici e infermieri a risarcire l’azienda sanitaria della somma di 60.000,00 spesa per pagare il danno al paziente che dovette essere rioperato per estrare una pinza di ben 17 cm di lunghezza dimenticata nel corso di una turbolenta operazione

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Aziende e Regioni

    Salutequità : nel 2022 mancano all’appello quasi nove milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Osservatorio di Salutequità elabora i dati Agenas: rispetto al 2019 in alcune Regioni salta oltre una visita su tre, picco fino al 50% in meno. A farne le spese sono i malati cronici. Aceti: "Il recupero delle liste di attesa attraverso l’utilizzo delle risorse pubbliche stanziate deve diventare elemento centrale di misurazione e valutazione ai fini Lea dell’operato delle Regioni"

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Fnopi: dal ministro Schillaci segnali positivi a sostegno degli infermieri

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La professione infermieristica continua a fare i conti con la carenza di personale, un sistema di retribuzioni e di carriera che non valorizza appieno l’impegno degli infermieri e la mancanza della necessaria tutela legale per contrastare gli episodi di discriminazione subiti dalla categoria

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    Simg-Simit: i nuovi strumenti e le strategie per i medici di famiglia contro le malattie infettive

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Prosegue l’impegno della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie con la Società italiana di malattie Infettive e tropicali nella formazione in ambito infettivologico. Attenzione per Hiv ed epatiti: troppe diagnosi tardive, “sommerso” e rapido accesso ai trattamenti sono le lacune che il medico di famiglia può aiutare a colmare

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Molinette: cieco recupera la vista attraverso la ricostruzione dell'occhio con autotrapianto

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Straordinario intervento su un paziente cieco, eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino: da due occhi non vedenti è stato possibile ricostruire un occhio in grado di vedere, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Primi mille giorni di vita, nella fotografia Iss-Regioni il 38% dei bimbi esposti a fumo passivo e solo per un terzo delle mamme assunzione appropriata di acido folico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 22,1% dei bambini di 2-5 mesi passa del tempo davanti a TV, computer, tablet o telefoni cellulari con un range territoriale tra il 13,6% e il 30,3%. Il 19,3% delle mamme di bambini di 2-5 mesi ha riferito di avere difficoltà nel far stare il bambino seduto e allacciato al seggiolino, con una variabilità regionale compresa tra il 14,2% e il 29,7%

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Anaao: "Condividiamo l'impegno di Schillaci per gli operatori del Ssn ma fare presto e bene"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici e dirigenti Ssn, condivide e apprezza 'l’impegno alla messa in campo di tempestive e rilevanti misure, anche di natura finanziaria, per rinnovare e incentivare l’interesse verso il Ssn, da parte di tutti i professionisti sanitari

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    Chiropratici: l'impegno dell'Associazione verso l'ottenimento della laurea magistrale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al momento, insieme all'Italia, i fanalini di coda nel percorso del riconoscimento giuridico della professione sanitaria del chiropratico, restano la Spagna e la Grecia. Nel corso dell'Assemblea generale del 25 marzo a Bologna sarà discusso il futuro della professione sanitaria e saranno accolti i nuovi soci abilitati alla professione

    Aggiungi ai Preferiti
  12. In Parlamento

    Schillaci: entro l'estate un pacchetto normativo per valorizzare il personale e rendere attrattivo il Ssn

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel corso del question time alla Camera, il ministro della Salute ha annunciato "proposte normative, già in parte ben definite nella loro struttura e nel contenitore complessivo" destinate a ridurre le carenze, abbattere le liste d'attese, superare le criticità nelle emergenze-urgenze, arginare il ricorso dei medici a gettone

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Game Over alle miodesopsie
    Informazione Pubblicitaria

    Game Over alle miodesopsie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’acido ialuronico puro ad alto peso molecolare frutto dell’innovazione Eye Pharma può essere un’utile integrazione, accanto alla prevenzione primaria, per contrastare i disturbi visivi legati all’invecchiamento fisiologico, come le miodesopsie

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Aziende e Regioni

    Sardegna, focus sull'impatto del Covid per i bambini autistici

    di Davide Madeddu

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico. La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari protagonista di un importante studio internazionale pubblicato su Molecolar autism, una prestigiosa rivista scientifica specializzata in autismo. Il Covid ha fatto emergere un peggioramento generale della salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza e le società scientifiche nazionali e internazionali avevano dato da tempo l’allarme

    Aggiungi ai Preferiti