1. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Assistenza territoriale: lo sprone della Corte dei conti sugli investimenti del Pnrr

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il solito strumento di pregio messo a disposizione del sistema della salute per meglio decidere ed esercitare le politiche sociosanitarie, sia nazionali che regionali, destinate alla semplificazione delle procedure realizzative e votate alla riduzione dei costi di manutenzione, ad una maggiore sinergia con le politiche ambientali, a potenziare l’assistenza distrettuale, a rimediare all’obsolescenza del patrimonio produttivo dei Lea, alla sicurezza infine degli edifici da eventi idrogeologici e sismici

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Imprese e Mercato

    Biotecnologie/ Greco (Assobiotec): settore cruciale, il Governo dia sostegno. Urso: al lavoro su un Piano nazionale e riordino delle testo di legge sulle tecnologie di frontiera. Con Schillaci riordino di istituti e fondazioni

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell'economia mondiale», ha detto Fabrizio Greco, presidente di Federchimica Assobiotec, aprendo i lavori della conferenza a Milano, nell'ambito dell'assemblea dell'associazione, che è parte di Confindustria e rappresenta imprese e parchi tecnologici e scientifici nel settore delle biotecnologie. Stando ai dati Ocse, per quell'anno saranno biotech l'80% dei prodotti farmaceutici, il 50% dei prodotti agricoli e il 35% dei prodotti chimici e industriali

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Giornata mondiale senza tabacco, in Italia fuma più di un terzo dei giovani tra 14 e 17 anni. Le nuove Linee guida sulla dipendenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 36,6% degli studenti nella fascia 14-17 anni e il 9,6% tra 11 e 13 consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato (almeno una volta nel mese precedente la survey). Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze. Le nuove Linee Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina aggiornano le precedenti del 2008, le prime che tengono conto degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Le FAQ sulle linee guida

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Performance Lea/ Aceti: «La maggioranza delle inadempienti sono a statuto speciale, riflettere sull'autonomia»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente di Salutequità: implementare la griglia "core" con elementi oggi "no core" come i Pdta sui cui "girano" Pnrr e Dm 77 e riattivare le quote Fsn. La tripla richiesta: Piano vaccini subito più Patto salute e un nuovo Piano sanitario nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Imprese e Mercato

    Farmaceutica: da MSD investimento decennale di 200 milioni di dollari in Italia. Schillaci: investire in ricerca. Urso: subito tema delle risorse per le materie prime

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Due mesi fa – ha dichiarato la Presidente e Ad MSD Nicoletta Luppi – il Governo ha creato il Tavolo per il settore farmaceutico e biomedicale con l’obiettivo di aumentare gli investimenti nel comparto delle Life Science nel nostro Paese, implementando un piano di politica industriale e accrescendo la capacità dell’Italia di attrarre investimenti. Siamo fermamente convinti che l’investimento annunciato da MSD rappresenti la prima tangibile e concreta risposta da parte dell’industria farmaceutica alle richieste del nuovo Governo». La Salute sta «portando avanti piani per migliorare l'accesso ai farmaci. Per esempio - ha spiegato Schillaci - stiamo valutando la possibilità di inserire nel fondo per i farmaci innovativi anche quelli a innovatività condizionata. È importante però anche investire in ricerca perché per una nazione come la nostra in una congiuntura come quella che viviamo è una priorità»

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Meloni, impegnati su riforma complessiva della sanità, risorse Pnrr grande occasione. Sì a un dibattito pragmatico e non ideologico

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Sulla materia sanitaria - ha rimarcato Meloni - bisogna ricordare che c'è un finanziamento importante nel Pnrr, oltre 15 miliardi, che richiede un approfondimento perché è una grande occasione per migliorare il nostro sistema sanitario con strumenti che ci consentano di migliorare il sistema e non immaginare cattedrali nel deserto. Su questo è importante che ci sia un'interlocuzione molto seria»

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Dal Governo

    Inail, -26,4% infortuni e +23,8% malattie in primi 4 mesi 2023. Incidenti in calo per minori contagi Covid. Decessi: +1,1%

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo comunica l'Istituto nei suoi "Open data", ricordando che la decisa riduzione delle denunce di infortunio nel primo quadrimestre di quest’anno rispetto all’analogo periodo del 2022 è dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid-19

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Sclerosi multipla: Sin e Aism insieme per promuovere l’accesso alle terapie innovative

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi multipla che si celebra oggi 30 maggio, la Società italiana di neurologia si unisce all'Associazione italiana sclerosi multipla per promuovere maggior consapevolezza e supporto per le persone affette da questa grave malattia neurologica

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Accesso ai farmaci, la Raccomandazione civica di Cittadinanzattiva. Fava: «Urgente l'Intasa sul nuovo Piano vaccini con l'introduzione della profilassi Covid»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Innovazione e Digital Health, approvvigionamento, distribuzione e consegna di farmaci e dispositivi, accesso alle terapie antivirali anti Covid: le proposte per migliorare la qualità di vita dei pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Europa e Mondo

    L'Organizzazione mondiale della sanità alla ricerca di una identità

    di Nicoletta Dentico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nella vecchia e sempreverde tensione fra soluzioni biomediche e determinanti socio-economici e ambientali della salute, l’Oms non gode di buona salute, ma guai liquidarla frettolosamente come inutile, o spacciata. L’Oms è la sommatoria della volontà degli stati che la compongono, assai imperfetti e non sempre a lei fedeli. Ma lo stato del mondo sarebbe inesorabilmente peggiore senza

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Tumori: il 45% dei pazienti ha mutazioni con farmaci specifici a disposizione, facilitare l'accesso alle cure

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pubblicati i dati del registro Rational che coinvolge più di 730 malati di 44 diverse strutture sanitarie. In Italia ancora basso l’utilizzo dei test Ngs con “pannelli ampli” per un’analisi genomica approfondita di alcune neoplasie. Necessari maggiori collegamenti tra i centri che svolgono le sperimentazioni cliniche

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Dal Governo

    Istat: nel 2020 aumentano i decessi (+14,7%) sotto la spinta del Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La mortalità per Covid costituisce il 73% dell’incremento complessivo dei decessi in eccesso registrati nel 2020 rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Aumentano i tassi per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenza e malattia di Alzheimer, (+6%). Si riduce la mortalità per tumori (-4%), malattie ischemiche del cuore (-8%), malattie cerebrovascolari (-5%)

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Autismo, a che punto è l'attuazione della legge 134/2015

    di Giovanni Marino *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Focus sulla legge "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico, e di assistenza alle famiglie". È insopportabile che in tempi di diritto alla vita indipendente, sostegni per la non autosufficienza e contributi alla legge 112 sul "Dopo di noi", le persone con autismo non possano godere di pari opportunità nell’accesso ai servizi e contributi e continuino a vivere in famiglia anche quando i genitori non sono più capaci di farsi carico della loro assistenza

    Aggiungi ai Preferiti