1. Lavoro e Professione

    Analisi Anaao/ 32mila medici laureati in più dei pensionamenti nel 2030: il numero chiuso a Medicina è un falso problema. Le richieste: alleggerire i carichi di lavoro e aumentare gli stipendi

    Studio a cura di Carlo Palermo *, Matteo D’Arienzo *, Giammaria Liuzzi *, Costantino Troise *, Pierino Di Silverio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'aumento annunciato dalla ministra Bernini del 20-30% delle iscrizioni a Medicina, senza un intervento costoso sui corsi di formazione post lauream, rischia di creare tra 6 o 7 anni un nuovo "imbuto formativo" e successivamente, persistendo le attuali limitazioni alle assunzioni del personale sanitario, un "imbuto lavorativo". Fronte specializzazioni: il tema da affrontare è quello delle borse per discipline che perdono appeal. LO STUDIO INTEGRALE

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Aziende e Regioni

    Il Ddl Calderoli faccia i conti con la perequazione pretesa dal dettato costituzionale

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La soluzione Calderoli offre, nel suo complesso sviluppo combinato con l’applicazione del federalismo fiscale di cui ai commi 791-801 della legge di bilancio per il 2023, una soluzione agli spasmodici desideri delle Regioni desiderose di una maggiore autonomia legislativa. Ma soprattutto assicura la svolta dalla spesa storica ai costi/fabbisogni standard a finanziare i Lea che emergeranno dalla loro rideterminazione. A condizione che si sia quella perequazione che la Costituzione pretende che, però, nel Ddl costituisce, ahinoi, la parola mancante

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Mattarella: riconoscenti alla Lega del Filo d'Oro, intervenire sulle lacune della legge 107

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente della Repubblica interviene alla cerimonia di inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo D'Oro di Osimo: "Questo è un luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità e la sofferenza in solidarietà". Gli auguri "più intensi e affettuosi a Papa Francesco, per un pieno ristabilimento in salute, velocemente"

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Medicina e Ricerca

    Ictus: le nuove linee guida terapeutiche approvate dall'Istituto superiore di sanità

    di Mauro Silvestrini *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le nuove linee guida terapeutiche, che abbiamo scritto con il supporto dell’Associazione italiana di Neuroradiologia e di numerose altre realtà, sono state approvate dall’Iss e pubblicate dal Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure, sul sito del Sistema nazionale Linee Guida. Questo permetterà prima di tutto la loro applicazione sul territorio

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Toscana Life Sciences: a Rappuoli nuovo Erc grant di 2,5 milioni per la ricerca di terapie anti-Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto dal titolo Proactive si concentrerà sullo studio di anticorpi monoclonali umani a scopo sia profilattico sia terapeutico come risposta al virus SARS-CoV-2 nelle sue varianti, per combattere i coronavirus che potrebbero rivelarsi pericolosi e per i quali attualmente non esiste ancora nessuna soluzione efficace

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Imprese: Urso, su farmaceutica e biomedicale necessario ottenere autonomia strategica. Schillaci: da innovazione migliori cure

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo tavolo appena avviato - sottolineano dal Mimit - nasce dall'esigenza di aumentare, alla luce della strategicità di farmaceutica e biomedicale in Italia e in Europa, gli investimenti per salute, crescita, occupazione e sicurezza. Per questo motivo è fondamentale definire un piano di politica industriale e l'aumento dell'attrattività dell'Italia per gli investimenti nel settore

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Imprese e Mercato

    Tavolo farmaceutica / Egualia: Una cabina di regia per la sostenibilità industriale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per le aziende aderenti a Egualia la prima vera sfida da vincere è quella della sostenibilità industriale, che per il comparto si declina in tre nodi: costi totali di produzione dei medicinali equivalenti che sono aumentati nel 2022 del 21% rispetto al 2021 (quasi un miliardo di extra costi); prezzi di rimborso dei farmaci Ssn che per oltre il 25% dei farmaci in lista di trasparenza (circa 2mila prodotti utilizzati da migliaia di persone) sono inferiori ai 5 euro; payback, con un ripiano delle aziende di equivalenti e biosimilari che quota oltre il 10% del fatturato

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Carenze personale e nuovi modelli organizzativi, "patto" tra Fnomceo, Fnopi e Confcooperative Sanità per arruolare medici e infermieri

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’accordo "prende da subito le distanze dalle modalità di ingaggio del personale medico e infermieristico con metodi che favoriscono pratiche speculative ai danni del Ssn, senza programmazione, con impatti negativi sugli assistiti, sui professionisti, sugli operatori privati e sul sistema nel complesso e si pone anche l’obiettivo di sorvegliare sulle norme che distinguono l’appalto di servizi dalla somministrazione di personale per evitare il ricorso a procedure di gara al massimo ribasso, applicando i minimi contrattuali previsti dai contratti sottoscritti dalle parti sociali più rappresentative a livello nazionale"

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Decreto Bollette/ Intersindacale: nel testo misure normative senza impegno economico, così non si salva la sanità pubblica

    di Intersindacale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’impegno profuso dal ministro della Salute, attraverso dichiarazioni e tavoli tecnici con le Organizzazioni sindacali, non è bastato a dare una scossa a quello che ormai da decenni si configura come il vero ministero con portafogli della salute, ovvero il Mef. Di fatto si lascia invariato il quadro economico delineato dalla Nadef mirando nel 2025 a una spesa sanitaria che le stesse Regioni giudicano insostenibile, minacciando ulteriori tagli

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Sanità, bollette, appalti, fisco: le novità per 4,9 miliardi "spiegate" da Palazzo Chigi

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei ministri dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e della Salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    Dl Bollette/ Medici a gettone, appello degli ingienisti Siti: serve una forte azione governativa per migliorare il servizio in tutte le strutture Ssn

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È necessario affrontare le criticità dell’esternalizzazione dei servizi puntando piuttosto a migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le competenze e incrementare la remunerazione di tutti i dipendenti sanitari, favorendo un aumento di attrattività del servizio pubblico. A ciò va affiancata un’attenta programmazione anche in merito alle Scuole di specializzazione, per far sì che il numero di borse bandite rispecchi le reali necessità del Ssn degli anni a venire», afferma la presidente Siliquini

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Covid/ Fiaso, ricoveri in lieve aumento a +7,6% nell'ultima settimana. Sempre stabili le terapie intensive

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nei reparti ordinari si registra una crescita del 4,4% del numero di ricoveri "per Covid", ovvero pazienti con insufficienza respiratoria o polmonite, e del 5,7% dei casi "con Covid", arrivati in ospedale per la cura di altre patologie, positivi al virus ma senza sintomi respiratori e polmonari

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Lavoro e Professione

    Decreto Bollette/ Per i medici dell'urgenza possibile il part time: le prospettive per chi lo sceglierà

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Ai fini previdenziali, il contratto part-time ha un’incidenza sulla misura dell’assegno di cui bisogna tenere presente, soprattutto se si sta valutando questa opzione rispetto al full-time. Infatti, lo svolgimento del tempo parziale non determina un allungamento dell’età pensionabile ma la minore contribuzione incide sull’importo della pensione

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Lavoro e Professione

    Dl Bollette/ Infermieri, De Palma (Nursing Up): «Finalmente verso l’abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri»

    di Nursing Up

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel Decreto Bollette arriva la risposta fattuale a una delle principali richieste che abbiamo messo sul tavolo del Ministro Schillaci il 29 dicembre scorso. Non ci resta che attendere, confidando che quanto da noi proposto si traduca in realtà

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Dal Governo

    Dl energia: pacchetto di misure per potenziare il Ssn a cominciare dal Pronto soccorso e per alleggerire il payback sui dispositivi

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Misure per arginare il fenomeno dei medici "a gettone" incentivando il rientro nel Ssn, potenziamento del Pronto soccorso anche con l'anticipo a giugno di quest'anno (dalla data iniziale di gennaio ...

    Aggiungi ai Preferiti