1. Dal Governo

    Primi mille giorni di vita, nella fotografia Iss-Regioni il 38% dei bimbi esposti a fumo passivo e solo per un terzo delle mamme assunzione appropriata di acido folico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 22,1% dei bambini di 2-5 mesi passa del tempo davanti a TV, computer, tablet o telefoni cellulari con un range territoriale tra il 13,6% e il 30,3%. Il 19,3% delle mamme di bambini di 2-5 mesi ha riferito di avere difficoltà nel far stare il bambino seduto e allacciato al seggiolino, con una variabilità regionale compresa tra il 14,2% e il 29,7%

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Autonomia differenziata tra punti di forza e di debolezza, a cominciare dal nome. Il doppio monito: le disfide politiche escano dall'agone e le Regioni facciano i "compiti"

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo punto di forza del Ddl Calderoli sta nella complementarietà necessaria, individuata con la legge di bilancio per il 2023, laddove ha sancito il termine di dodici mesi per definire i Lep e per determinare il valori utili a sostenerli, attraverso i costi e i fabbisogni standard. Il punto di debolezza è rappresentato dalla gravità di non avere contestualmente creato le basi per costituire il fondo perequativo per assistere le Regioni con insufficiente gettito fiscale per abitante per coprire i Lep

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Anaao: "Condividiamo l'impegno di Schillaci per gli operatori del Ssn ma fare presto e bene"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici e dirigenti Ssn, condivide e apprezza 'l’impegno alla messa in campo di tempestive e rilevanti misure, anche di natura finanziaria, per rinnovare e incentivare l’interesse verso il Ssn, da parte di tutti i professionisti sanitari

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Lavoro e Professione

    Chiropratici: l'impegno dell'Associazione verso l'ottenimento della laurea magistrale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al momento, insieme all'Italia, i fanalini di coda nel percorso del riconoscimento giuridico della professione sanitaria del chiropratico, restano la Spagna e la Grecia. Nel corso dell'Assemblea generale del 25 marzo a Bologna sarà discusso il futuro della professione sanitaria e saranno accolti i nuovi soci abilitati alla professione

    Aggiungi ai Preferiti
  5. In Parlamento

    Schillaci: entro l'estate un pacchetto normativo per valorizzare il personale e rendere attrattivo il Ssn

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel corso del question time alla Camera, il ministro della Salute ha annunciato "proposte normative, già in parte ben definite nella loro struttura e nel contenitore complessivo" destinate a ridurre le carenze, abbattere le liste d'attese, superare le criticità nelle emergenze-urgenze, arginare il ricorso dei medici a gettone

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Game Over alle miodesopsie
    Informazione Pubblicitaria

    Game Over alle miodesopsie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’acido ialuronico puro ad alto peso molecolare frutto dell’innovazione Eye Pharma può essere un’utile integrazione, accanto alla prevenzione primaria, per contrastare i disturbi visivi legati all’invecchiamento fisiologico, come le miodesopsie

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Sardegna, focus sull'impatto del Covid per i bambini autistici

    di Davide Madeddu

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico. La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari protagonista di un importante studio internazionale pubblicato su Molecolar autism, una prestigiosa rivista scientifica specializzata in autismo. Il Covid ha fatto emergere un peggioramento generale della salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza e le società scientifiche nazionali e internazionali avevano dato da tempo l’allarme

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    50° Congresso nazionale Amcli/ Microbiologi in cerca di maggiore autonomia

    di Pierangelo Clerici *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Amcli auspica che nel prossimo futuro, molti servizi di microbiologia oggi all’interno di Laboratori misti, possano diventare autonomi in modo da gestire con maggiore capillarità e impegno non solo le attività di sorveglianza, ma anche tutte le fasi dell’attività diagnostica che permettono di identificare e controllare la diffusibilità di un determinato agente eziologico di malattia infettiva, sia esso batterico, micotico, virale o parassitario

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Europa e Mondo

    Acqua, l'allarme dell'Oms: 2 mld di persone senza acqua potabile e sicura e 1,4 morti l'anno per cause prevenibili

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A snocciolare i numeri del dramma legato alla scarsità dell'"oro blu" e cioè della carenza sempre più diffusa di acqua e di servizi a essa correlata è l'organizzazione mondiale della sanità, nel giorno in cui si apre a New York (22-24 marzo) la più grande conferenza delle Nazioni Unite sull'approvvigionamento idrico, i servizi igienico-sanitari e l'igiene degli ultimi 50 anni

    Aggiungi ai Preferiti
  10. In Parlamento

    Via libera al Ddl Anziani, è legge l'obiettivo del Pnrr per la non autosufficienza

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In particolare il provvedimento tende a ridurre i cosiddetti ricoveri impropri, che costringono gli anziani a rimanere nelle strutture oltre il day hospital previsto perché impossibilitati ad avere assistenza a domicilio. I 3 milioni di anziani non autosufficienti, inoltre, potranno beneficiare di piani di assistenza individualizzati mentre saranno implementante misure a favore dell’invecchiamento attivo, in modo da evitare che la persona anziana non si senta esclusa, ma integrata nel tessuto sociale

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    Tossicità economica e sociale per le donne con tumore al seno: un problema emergente

    di Lucio Fortunato*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le spese “out-of-pocket” superano ormai il 20% della spesa sanitaria complessiva, ed è probabilmente destinata ad aumentare. Le organizzazioni statali e i sistemi sanitari dovrebbero quindi produrre politiche di supporto oggi più che mai indispensabili per non provocare disequilibri. Survey del San Giovanni di Roma: in difficoltà 1 donna su 7 colpite da tumore

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Covid: ricoveri giù del 9,2% nell'ultima settimana

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nei reparti ordinari si registra una diminuzione del -9% del numero di ricoveri "per Covid", ovvero pazienti con insufficienza respiratoria o polmonite, e della stessa percentuale dei casi "con Covid", arrivati in ospedale per la cura di altre patologie, positivi al virus ma non hanno sintomi respiratori e polmonari

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Istat: Italia sotto-soglia per le vaccinazioni antinfluenzali degli anziani

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un terzo degli anziani non vaccinati (il 33,4%) - rileva ancora l'Istat - ha dichiarato di non ritenersi "soggetto a rischio", quota che scende al 22,9% tra gli ultra 74enni. Infine, un quinto degli anziani che si dichiarano in cattive condizioni di salute (21,7%) teme i rischi collegati alla vaccinazione, rispetto al 10% di chi afferma di godere di buona salute. Il Focus

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Sentenze

    Cassazione/ Infarto da super lavoro, il dirigente medico può essere risarcito anche se non ha chiesto l’ampliamento dell’organizzazione

    di Paola Ferrari

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo la Corte, oltre a non potersi imporre al lavoratore di individuare la violazione di una specifica norma prevenzionistica, ancor meno ciò può essere richiesto quando, adducendo la ricorrenza di prestazioni oltre la tollerabilità, è in sé dedotto un inesatto adempimento all’obbligo di sicurezza, indubbiamente onnicomprensivo e che non necessita di altre specificazioni, pur traducendosi poi esso anche in violazione di disposizioni antinfortunistiche. La sentenza

    Aggiungi ai Preferiti