1. Lavoro e Professione

    Medici e infermieri: sciopero del 5 dicembre confermato e sit-in a Roma in Piazza SS. Apostoli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altre professioni sanitarie confermato lo sciopero del 5 dicembre. Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, e Antonio De Palma, presidente Nursing Up: "Ci vediamo in piazza per esprimere a gran voce tutta la nostra rabbia e la nostra delusione"

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Disastro atti aziendali, guida pratica in quattro mosse per rinsavire dribblando interessi politici e di lobby

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si è arrivati in alcune Regioni a prevedere redazioni frenetiche di atti aziendali anche in assenza assoluta di una programmazione regionale. Ciò al solo scopo di farli sembrare piuttosto che essere gli strumenti del cambiamento. Un modo, questo, che ha generato il corto circuito dell’assistenza, portandolo in uno stato di gravità assoluta, in specie dell’offerta ospedaliera di emergenza-urgenza, di sovente causa di decessi dovuti a irresponsabili sottrazioni di servizi essenziali di eccellenza dismessi per ragioni politico-clientelari votate a premiare anche gli immeritevoli. Occorre rinsavire

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    L’intelligenza artificiale avrà le sue responsabilità in ambito sanitario: scenari di rischio nel rapporto di cura

    di Flaviano Antenucci *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    C’è una forte spinta degli investimenti pubblici nell’implementare soluzioni e applicazioni di AI. Proprio in questa fase iniziale è indispensabile analizzare gli scenari di introduzione per anticipare eventuali fattispecie di responsabilità nell’ottica di offrire ai pazienti migliori percorsi di cura e ai medici ambienti di lavoro sicuri

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    I tre vantaggi della Sanità digitale aspettando la rivoluzione culturale

    di Giorgio Casati *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla Sanità digitale derivano vantaggi tangibili ma il loro perseguimento non è subordinato alla semplice messa a disposizione della tecnologia. È necessario avviare un profondo cambiamento culturale tanto nella popolazione quanto nei professionisti, che richiederà tempo. L’importante ora è lavorare affinché questo tempo, necessario a introdurre e consolidare le innovazioni, venga aggredito con immediatezza per evitare il rischio che si continuino a fare cose vecchie con strumenti nuovi, vanificando o riducendo sensibilmente le opportunità derivanti dai finanziamenti europei

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Aziende e Regioni

    Intervista/ Elio Borgonovi: «Ecco la mia ricetta di sostenibilità per il Ssn. Ma serve coraggio»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Riorganizzare la catena dell’assistenza. Arruolare in pieno tutti gli attori che "sanitari non sono" ma che la salute contribuiscono a perseguirla e a mantenerla. Applicare le leggi che ci sono, senza continuare a moltiplicarle, nell’ottica del "fare". E smettere di "fare i pittori" per diventare "scultori" del Ssn: alleggerendolo così di tutti gli orpelli che in 45 anni di vita lo hanno appesantito a cominciare dai carichi burocratici. Elio Borgonovi (SDA Bocconi School of Management) tratteggia la sua ricetta di sostenibilità per un Ssn oggettivamente in affanno. Ma rispetto al quale «abbiamo il dovere di essere ottimisti»

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Hiv ed epatiti/ Simit, rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni. Focus sugli screening al ministero della Salute

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da Hiv e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’Hcv in Italia entro 2030 come indicato dall’Oms», sottolinea il Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    App per il controllo del diabete: la tecnologia al servizio del controllo della malattia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Un'indagine presentata al Congresso Panorama Diabete ha indicato che l’87,9% dei diabetologi ritiene che le app possano avere un ruolo nella prevenzione del diabete di tipo 2 - ricorda il professor Angelo Avogaro, Presidente Sid - ma solo al 14% capita di utilizzarle nei pazienti a rischio. Perché così pochi? Il 25.9% del campione non conosce app dedicate, il 23.5% ritiene che le app siano troppe e non certificate e il 38.8% ha difficoltà a valutare l’efficacia. Più diffuso invece l’uso delle app nei pazienti che hanno ricevuto una diagnosi: il 72.7% e consiglia nei pazienti con diabete di tipo 1, il 23.2% in quelli con diabete di tipo 2, l’11% solo se è il paziente a chiederlo».

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Previdenza/ I nuovi limiti delle pensioni di reversibilità

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2024 entreranno in vigore nuovi limiti reddituali per la pensione di reversibilità. Ciò significa che le soglie di reddito oltre le quali potrebbe verificarsi una decurtazione del trattamento subiranno modifiche rispetto ai limiti per il 2023 . Gli scaglioni d’importo pensionistico saranno determinati sulla base del valore definitivo del minimo Inps 2023 che come comunicato dall’Istituto è pari a 567,94 euro. Con la definizione del nuovo indice provvisorio, per il 2024 di rivalutazione dei trattamenti pensionistici, pari al 5,4 per cento, questo farà lievitare il minimo del prossimo anno a 598,61 euro

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Rapporto Oasi-Bocconi: Ssn già implicitamente "razionato"per un sistema sanitario universale non solo a parole

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Oggi l’accesso al Servizio sanitario nazionale è condizionato dalla scarsità delle risorse e spesso
    dipende dalla capacità individuale di navigare il sistema burocratico. Si delineano scelte difficili,
    ma orientate a massimizzare il beneficio collettivo

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Manovra/ Recupero pensionistico sempre più ridotto

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Come è ormai prassi, nel 2024 il meccanismo di adeguamento dei trattamenti pensionistici alla variazione del costo della vita sarà analogo a quello utilizzato quest’anno, tranne, con maggiore restrizione, per l’aliquota applicata ai trattamenti di importo complessivo superiore a dieci volte il minimo Inps. Infatti nella bozza della legge di bilancio 2024 c'è una novità che riguarda le pensioni di importo elevato...

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Il Dg Prevenzione Vaia: «Nuovo Piano pandemico pronto per l'invio al ministro e poi alla Stato-Regioni»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Non dobbiamo dimenticare l’utilità di investire sulla prossimità dei servizi - ha affermato Vaia - : anche oggi occorre vaccinare nei mercati rionali, nelle farmacie, dai pediatri di libera scelta, dobbiamo rilanciare la vaccinazione contro l’influenza e contro le malattie respiratorie, con attenzione ai grandi anziani. Oggi finiscono in ospedale perché con diverse patologie, e perché non vaccinati. Quindi tutte le regioni utilizzino tutti i setting assistenziali e gli open day».

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Medicina e Ricerca

    Enea: dalle onde elettromagnetiche al particolato gli effetti su gravidanza e Covid

    di Davide Madeddu

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo studio coordinato dall’agenzia di ricerca e finanziato dall’Oms ha stabilito che l’’esposizione alle radiofrequenze non sembrerebbe avere particolari conseguenze sulla salute fetale, il secondo, sviluppato con l’università Tor Vergata di Roma, stabilisce che c’è una "forte affinità" tra il particolato atmosferico e la proteina Spike del virus Sars Cov 2

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Covid/ Fiaso: balzo di +32% ricoveri nell’ultima settimana anche se "intensive" stabili. Migliore: Campagna vaccinale ancora ferma al 4%, serve la chiamata attiva dei Mmg

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «I dati sui ricoveri registrati negli ospedali sentinella - spiega il presidente Fiaso - sono in linea con l'incremento dei contagi del 30% indicato dal ministero della Salute: è il segnale che non bisogna abbassare la guardia. L’età media dei pazienti che arrivano in ospedale è di 77 anni e la campagna di somministrazione della dose stagionale di vaccino anti Covid tra gli ultra sessantenni è ferma al 4%. Nelle prossime settimane ci attendiamo una maggiore circolazione dei virus respiratori, occorre ancora una volta rinnovare soprattutto ad anziani e fragili, l’invito alla vaccinazione con la chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale».

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Imprese e Mercato

    Federfarma: l'appello alla Regione Toscana per un rapido via libera alla "farmacia dei servizi"

    di Paolo Castiglia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La richiesta avanzata dal presidente di Federfarma Arezzo, Roberto Giotti, nel corso del convegno dedicato al “Ruolo della Farmacia di Comunità nell’ambito della riforma dell’assistenza nel territorio”, che si è tenuto d Arezzo nell’ambito del 18° Forum Risk Management in Sanità

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    L’importanza della lattoferrina: proprietà, funzioni e criticità guardando agli impieghi futuri in sicurezza

    di Piera Valenti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il punto in occasione della XVI International Conference on Lactoferrin Structure, Function and Applications. Il Comitato internazionale sulla lattoferrina ha tra l'altro valutato l’eventualità di definire un importante range di valori entro i quali attenersi qualora si voglia commercializzare prodotti con una lattoferrina stabilmente efficace perché ben controllata e caratterizzata per la sua purezza ed integrità

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Combattere la lebbra e le malattie tropicali dimenticate

    di Giovanni Gazzoli *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il cammino verso un mondo senza lebbra è lungo e presuppone azioni integrate verso l’obiettivo "Tre Zeri": zero trasmissione, zero disabilità e zero discriminazione. A questo si aggiunge l’importanza della ricerca scientifica, fondamentale per superare le lacune ancora presenti, in particolare legate alla profilassi primaria (vaccino).

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Lavoro e Professione

    Gestione del rischio clinico e telemedicina. L’uso di analisi proattive per anticipare i rischi

    di Riccardo Tartaglia * e Chiara Parretti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Uno studio italiano pubblicato su American Journal of Medical Quality ha sottolineato la necessità di anticipare i rischi mediante tecniche proattive di analisi, già da tempo impiegate nell'ambito della sicurezza delle cure. Lo studio ha valutato l’impatto che la telemedicina potrebbe avere sulla qualità delle cure. Questa ricerca, basata su una esperienza di telemonitoraggio di pazienti Covid, ha evidenziato una riduzione del numero di ospedalizzazioni e dei costi. Le questioni critiche più rilevanti sono state correlate alla compatibilità tecnologica e ai problemi di usabilità che, soprattutto per le persone molto anziane, possono essere un problema. L'impiego ancora limitato della telemedicina

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Imprese e Mercato

    Ricerca: malattie rare, appello per salvare Holostem Terapie Avanzate. Urso convoca incontro al Mimit

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Salvare Holostem non è solo un atto dovuto nei confronti di tanti pazienti che beneficiano o potranno beneficiare in futuro delle terapie di alto livello sviluppato dall’azienda, ma è anche una questione di identità nazionale, dunque politica – afferma Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore di Osservatorio Malattie Rare –. Il Governo scelga cosa è e cosa vuole che sia l’Italia: il Paese del Made in Italy in campo enogastronomico e turistico ma dove i giovani medici e ricercatori vanno all’estero, o anche la culla della ricerca avanzata e della scienza?

    Aggiungi ai Preferiti
  19. Lavoro e Professione

    Previdenza/ Futuri incentivi pensionistici dell'Enpam

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le nuove maggiorazioni entreranno in vigore soltanto dopo l’approvazione ministeriale. I ministeri vigilanti, a cui sono stati sottoposti i provvedimenti per la prescritta approvazione, hanno vagliato il provvedimento della Fondazione e hanno formulato, il 6 ottobre scorso, alcune osservazioni. L’Enpam ha già provveduto a darne riscontro e si spera di poter ottenere l’iter di ratifica in tempi brevi al fine di attivare il provvedimento per i medici in attesa di prossimo pensionamento.

    Aggiungi ai Preferiti