1. Aziende e Regioni

    Salutequità : nel 2022 mancano all’appello quasi nove milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Osservatorio di Salutequità elabora i dati Agenas: rispetto al 2019 in alcune Regioni salta oltre una visita su tre, picco fino al 50% in meno. A farne le spese sono i malati cronici. Aceti: "Il recupero delle liste di attesa attraverso l’utilizzo delle risorse pubbliche stanziate deve diventare elemento centrale di misurazione e valutazione ai fini Lea dell’operato delle Regioni"

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Stefano Simonetti

  3. Lavoro e Professione

    Fnopi: dal ministro Schillaci segnali positivi a sostegno degli infermieri

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La professione infermieristica continua a fare i conti con la carenza di personale, un sistema di retribuzioni e di carriera che non valorizza appieno l’impegno degli infermieri e la mancanza della necessaria tutela legale per contrastare gli episodi di discriminazione subiti dalla categoria

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Primi mille giorni di vita, nella fotografia Iss-Regioni il 38% dei bimbi esposti a fumo passivo e solo per un terzo delle mamme assunzione appropriata di acido folico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 22,1% dei bambini di 2-5 mesi passa del tempo davanti a TV, computer, tablet o telefoni cellulari con un range territoriale tra il 13,6% e il 30,3%. Il 19,3% delle mamme di bambini di 2-5 mesi ha riferito di avere difficoltà nel far stare il bambino seduto e allacciato al seggiolino, con una variabilità regionale compresa tra il 14,2% e il 29,7%

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Anaao: "Condividiamo l'impegno di Schillaci per gli operatori del Ssn ma fare presto e bene"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici e dirigenti Ssn, condivide e apprezza 'l’impegno alla messa in campo di tempestive e rilevanti misure, anche di natura finanziaria, per rinnovare e incentivare l’interesse verso il Ssn, da parte di tutti i professionisti sanitari

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Chiropratici: l'impegno dell'Associazione verso l'ottenimento della laurea magistrale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al momento, insieme all'Italia, i fanalini di coda nel percorso del riconoscimento giuridico della professione sanitaria del chiropratico, restano la Spagna e la Grecia. Nel corso dell'Assemblea generale del 25 marzo a Bologna sarà discusso il futuro della professione sanitaria e saranno accolti i nuovi soci abilitati alla professione

    Aggiungi ai Preferiti
  7. In Parlamento

    Schillaci: entro l'estate un pacchetto normativo per valorizzare il personale e rendere attrattivo il Ssn

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel corso del question time alla Camera, il ministro della Salute ha annunciato "proposte normative, già in parte ben definite nella loro struttura e nel contenitore complessivo" destinate a ridurre le carenze, abbattere le liste d'attese, superare le criticità nelle emergenze-urgenze, arginare il ricorso dei medici a gettone

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Game Over alle miodesopsie
    Informazione Pubblicitaria

    Game Over alle miodesopsie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’acido ialuronico puro ad alto peso molecolare frutto dell’innovazione Eye Pharma può essere un’utile integrazione, accanto alla prevenzione primaria, per contrastare i disturbi visivi legati all’invecchiamento fisiologico, come le miodesopsie

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Sardegna, focus sull'impatto del Covid per i bambini autistici

    di Davide Madeddu

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico. La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari protagonista di un importante studio internazionale pubblicato su Molecolar autism, una prestigiosa rivista scientifica specializzata in autismo. Il Covid ha fatto emergere un peggioramento generale della salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza e le società scientifiche nazionali e internazionali avevano dato da tempo l’allarme

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    50° Congresso nazionale Amcli/ Microbiologi in cerca di maggiore autonomia

    di Pierangelo Clerici *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Amcli auspica che nel prossimo futuro, molti servizi di microbiologia oggi all’interno di Laboratori misti, possano diventare autonomi in modo da gestire con maggiore capillarità e impegno non solo le attività di sorveglianza, ma anche tutte le fasi dell’attività diagnostica che permettono di identificare e controllare la diffusibilità di un determinato agente eziologico di malattia infettiva, sia esso batterico, micotico, virale o parassitario

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Europa e Mondo

    Acqua, l'allarme dell'Oms: 2 mld di persone senza acqua potabile e sicura e 1,4 morti l'anno per cause prevenibili

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A snocciolare i numeri del dramma legato alla scarsità dell'"oro blu" e cioè della carenza sempre più diffusa di acqua e di servizi a essa correlata è l'organizzazione mondiale della sanità, nel giorno in cui si apre a New York (22-24 marzo) la più grande conferenza delle Nazioni Unite sull'approvvigionamento idrico, i servizi igienico-sanitari e l'igiene degli ultimi 50 anni

    Aggiungi ai Preferiti
  12. In Parlamento

    Via libera al Ddl Anziani, è legge l'obiettivo del Pnrr per la non autosufficienza

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In particolare il provvedimento tende a ridurre i cosiddetti ricoveri impropri, che costringono gli anziani a rimanere nelle strutture oltre il day hospital previsto perché impossibilitati ad avere assistenza a domicilio. I 3 milioni di anziani non autosufficienti, inoltre, potranno beneficiare di piani di assistenza individualizzati mentre saranno implementante misure a favore dell’invecchiamento attivo, in modo da evitare che la persona anziana non si senta esclusa, ma integrata nel tessuto sociale

    Aggiungi ai Preferiti