1. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Quel corto circuito tra attuazione della "legge delega Anziani" e tempi di individuazione dei Lep. Sullo sfondo il prezioso ma faticoso lavoro del Clep

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un corto circuito è già nelle carte: tra la definizione dei Lea ivi compresi i Leps, meglio di quelli che andranno oltre quelli insediati tra i Lea con il Dpcm 12 gennaio 2017, e quelli che invece saranno definiti come tali dai decreti attuativi della legge 33/2023. Tutto questo determinerà un black out che si estenderà anche alla determinazione dei costi standard relazionati a ogni Lep e ai fabbisogni standard, da relazionare ai diversi destinatari territoriali dei finanziamenti utili a renderli esigibili ovunque, attesi i diversi indici di deprivazione e di consistenza demografica degli anziani

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Lavoro e Professione

    Appuntamento con gli esami di ammissione ai Corsi di Laurea magistrale delle Professioni sanitarie 2023-24: domande a +6,3%

    di Angelo Mastrillo *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si rileva un aumento medio del 6,3% delle domande presentate nelle Università, da 14.595 dello scorso anno (Report 2022) https://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2023/07/28/report22.pdf?uuid=AFrpD3M a circa 15.500. Un aumento minore del +14% del precedente anno 2022 sul 2021 ma un valore nettamente migliore del calo del -10% delle domande registrate al contrario sulla triennale di Infermieristica e del -20% di Ostetricia. L'andamento delle domande e dei posti negli anni

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    I professionisti sanitarie e sociosanitari dal presidente Mattarella: Non lasceremo mai solo nessuno ma servono soluzioni urgenti per rispettare l'articolo 32 della Costituzione

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie hanno tra l'altro illustrato al presidente Mattarella le problematiche che derivano dalla grave carenza di professionisti e che senza soluzioni immediate rischiano di mettere a repentaglio l’attuazione dello stesso articolo 32 della Costituzione. Si dovranno definire dunque azioni per intervenire non solo sul reclutamento, ma anche per l’incremento dell’attrattività delle professioni sociosanitarie in generale e del loro impiego nel Servizio sanitario nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Lavoro e Professione

    Sciopero Cgil-Cisl-Uil nelle Rsa, Aiop rilancia su Accordo Ponte e propone ai sindacati un'azione Comune con Governo e Regioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La proposta di Accordo Ponte prevede incrementi retributivi tabellari medi di circa il 10,5% rispetto al vigente contratto e l’apertura di un tavolo interassociativo comune per la definizione di un contratto unico di settore. Su questa proposta - comunica Aiop - siamo ancora in attesa di una risposta dalle organizzazioni sindacali

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Verso la Manovra/ Di Silverio (Anaao Assomed) e Quici (Cimo-Fesmed), defiscalizzare indennità specificità medica e sanitaria

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Prima di parlare di «defiscalizzazione del lavoro straordinario, «che spesso non viene nemmeno pagato - sottolineano Di Silverio e Quici - bisogna intervenire sul lavoro ordinario, schiacciato da una pressione fiscale pari al 43%, che rende sempre più appetibile per i professionisti lavorare a gettone, nelle strutture private o all’estero.

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore, l'importanza di accendere i riflettori sulle donne

    di Domenico Gabrielli *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La prevenzione rappresenta l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari. È bene sfatare l’erronea convinzione che queste malattie siano tipiche del sesso maschile, poiché a fronte di un tasso di ospedalizzazione in Italia quasi doppio negli uomini rispetto alle donne per patologie acute cardiovascolari, la mortalità in Europa, sia in termini assoluti che percentuali è maggiore nelle donne rispetto agli uomini

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Burocrazia, carenza di risorse e di personale: in 14 anni crollano del 68% le sperimentazioni cliniche in Italia. Il Manifesto per la ricerca firmato da Fadoi e dai massimi esperti del settore

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Tra le proposte quella di una "Agenzia nazionale della ricerca", direttamente collegata alla Presidenza del Consiglio, alla quale verrebbero affidati i compiti di: coordinamento delle attività di ricerca, promozione di organizzazioni di rete e delle moderne modalità di conduzione degli studi, responsabilità della definizione dei contenuti degli interventi normativi, rapporti con le Regioni e relazioni internazionali, finanziamento competitivo della ricerca (garantendo scadenze dei bandi, disponibilità e continuità delle risorse), monitoraggio dei risultati. Il Manifesto

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Oncologia: serve un finanziamento ponte da 30 milioni nel 2024 per la profilazione genomica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L'appello di Nello Martini, presidente della Fondazione ReS, nel corso della I^ Conferenza nazionale sulla oncologia mutazionale che si è svolto presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico a Roma. Paolo Marchetti (Fondazione Fmp): "Parte Beyond the Rome Trial, il progetto che mette in rete 70 centri"

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Cuore, pressione alta da giovani: 1 su 10 rischia infarto o ictus prima della pensione. Due milioni gli under 35 italiani ipertesi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dieta scorretta, sedentarietà, cattive abitudini come il fumo e l’alcol fanno salire la pressione oltre i limiti già nella tarda adolescenza, ma in chi è iperteso a 18 anni il rischio di eventi cardiovascolari come infarti e ictus cresce a dismisura, tanto che uno su dieci andrà incontro a un evento grave ancor prima di andare in pensione, come dimostra un recente studio svedese pubblicato oggi sulla rivista Annals of Internal Medicine. Gli esperti della Società italiana di Cardiologia (Sic) sottolineano perciò la necessità di misurare la pressione fin da giovanissimi, così da intervenire tempestivamente attraverso semplici modifiche dello stile di vita per ridurre il rischio cardiovascolare da adulti

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Aziende e Regioni

    Covid, indagine Assosalute: 6 italiani su 10 consapevoli della persistenza del virus. Pregliasco: attesi 5-6 mln casi influenza e 10 mln di altri virus "cugini". Siero "anti flu": propensione al 33% e al 56,5% tra gli anziani

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 33% degli italiani ha l'intenzione di ricevere il vaccino antinfluenzale (- 5% rispetto al 2022), con una propensione particolarmente elevata tra gli over 65, con il 56,5% intenzionato a fare il vaccino, percentuale che resta inferiore agli obiettivi prefissati dal ministero della Salute

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Europa e Mondo

    Fumo e "svapo" tra i giovani: dall'Oms il bando totale e un kit destinato alle scuole

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Quando sono in classe, giocano all'aperto o aspettano alla fermata dello scuolabus, dobbiamo proteggere i giovani dal fumo passivo mortale e dalle emissioni tossiche delle sigarette elettroniche, nonché dalle pubblicità che promuovono questi prodotti», ha affermato il dottor Ruediger Krech, direttore della Promozione della salute dell'Oms. La Guida dell'Oms per le scuole

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Medici specializzandi in piazza a Roma «per una dignità lavorativa, retributiva e formativa». Lo "slogan": Siamo medici specializzandi, non schiavizzandi tappabuchi! Riforma subito.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I giovani medici chiedono di aprire una fase riformatrice che archivi l'attuale inquadramento del medico specializzando, fermo al 1999 e lontano anni luce da tutti i suoi colleghi europei, che in termini di diritti e tutele lo rende più simile a uno studente rispetto che ad un professionista, e soprattutto di esserne co-protagonisti. «È intollerabile - sostengono i promotori della manifestazione Giammaria Liuzzi (Anaao Giovani), Massimo Minerva (ALS) e Antonio Cucinella (GMI) - apprendere che sia stato insediato un gruppo di lavoro ministeriale per riformare tale anacronistico inquadramento senza la presenza di nemmeno un giovane medico».

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Imprese e Mercato

    Biotecnologie: Cattani (Farmindustria), è biotech il 45% dei farmaci in sviluppo. Aumentare attrattività e competitività dell'Italia e dell'Europa

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con un contesto attrattivo per gli investimenti e regole adatte alla tutela della proprietà intellettuale e alla rapidità dell'innovazione - afferma Cattani - l'Italia e l'Europa potranno beneficiare di una parte importante degli ingenti investimenti in R&S pari a 1.600 miliardi di dollari, che le aziende farmaceutiche realizzeranno nel mondo tra il 2023 e il 2028

    Aggiungi ai Preferiti