1. Europa e Mondo

    Assemblea Onu/ Schillaci: cooperazione internazionale essenziale per prevenire e rispondere alle emergenze

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La dichiarazione politica delle Nazioni Unite riconosce la necessità di garantire l'accesso sostenibile, a prezzo equo e in modo tempestivo alle contromisure mediche, compresi vaccini; di adottare misure per contrastare gli impatti negativi della disinformazione legata alla salute e di potenziare l'assistenza sanitaria di base e rafforzare la forza lavoro sanitaria. Più risorse all'Oms

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Alberto Oliveti*

    Lavoro e Professione

    Pnrr: medico di fiducia o medico d'ufficio? Enpam lancia le case di comunità periferiche

    di Alberto Oliveti*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si apre a Riccione la convention nazionale della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg). Necessario affiancare agli hub previsti dal Pnrr migliaia di case di comunità spoke frutto dello spirito d’impresa dei medici liberi professionisti convenzionati, sostenuti dal loro ente previdenziale, che garantiranno ai cittadini la libera scelta di un medico di fiducia vicino a casa

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Europa e Mondo

    Alzheimer: entro il 2050 oltre 139 milioni di persone saranno affette da demenze, in Italia sono 1,48 milioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 21 settembre, pubblicato il World Alzheimer Report 2023 realizzato da Alzheimer's Disease International. Pinto, presidente della Federazione Alzheimer Italia: "In esaurimento i fondi del Piano nazionale demenze, non lasciare sole le persone"

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Medicina e Ricerca

    Oncologia: uniformare e rafforzare sul territorio i servizi di supporto psicologico

    di Marco Bellani*, Paolo Gritti** e Angela Piattelli***

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le risposte del Piano oncologico nazionale 2022-2027 appaiono del tutto inadeguate e insoddisfacenti alla crescente domanda di cure psico-oncologiche e si è ben lontani dal recepimento, anche parziale, delle linee di indirizzo dettate dall'Unione europea. L'esempio virtuoso della Regione Lazio. Il 23 settembre la Giornata nazionale della psico-oncologia promossa da Sipo

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Parkinson: studio italiano apre nuovi scenari sulle cure farmacologiche e sulla riabilitazione motoria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un team di neurologi dell’Università di Catania guidati dal prof. Mario Zappia , che per questo studio ha ricevuto un importante riconoscimento come "Best Research Article of the Year", ha dimostrato che la risposta di lunga durata alla levodopa è in grado di modificare la neuroplasticità cerebrale, compromessa nei soggetti con Parkinson, ed è in grado di migliorare gli effetti dell’apprendimento motorio

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Contratto medici/ Di Silverio (Anaao): «Per le ore extra le Regioni attingano ai fondi delle liste d'attesa. Senza accordo economico non chiudiamo». Poi: defiscalizzare lo straordinario come ipotizza Schillaci? Cominciamo dall'indennità di specificità

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si allungano i tempi per la trattativa sul Ccnl 2019-2021 in Aran. Secondo il segretario dell'Anaao Assomed sono stati fatti timidi passi avanti ma manca ancora una risposta delle Regioni sulle risorse. La proposta: mettere in campo i fondi per le liste d'attesa

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Farmacia dei servizi, stakeholder mobilitati per metterla a sistema. Gemmato: estenderne le potenzialità in tutta Italia
    Lavoro e Professione

    Farmacia dei servizi, stakeholder mobilitati per metterla a sistema. Gemmato: estenderne le potenzialità in tutta Italia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il ruolo del farmacista sta evolvendo verso nuove ancora più estese e di natura strutturale, diventando sempre più fondamentale presidio di prossimità per le vaccinazioni, i test diagnostici, attività di screening, dispensazione di nuovi e sempre più complessi farmaci. Tutte potenzialità enormi che necessitano di percorsi normativi adeguati affinché vengano messe in campo in modo estensivo in tutta Italia. Ben vengano, quindi, iniziative come quella organizzate da Fofi a sostegno di questo importante presidio di prossimità per il cittadino». Così il sottosegretario alla Salute Gemmato intervenuto al meeting "Farmacia dei servizi, primo presidio sanitario di prossimità-Il consolidamento strutturale del ruolo del farmacista: dal counseling alla vaccinazione

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Laboratori, così Accredia certifica competenza e qualità. E la P.a. di Trento fa best practice
    Aziende e Regioni

    Laboratori, così Accredia certifica competenza e qualità. E la P.a. di Trento fa best practice

    di Filippo Trifiletti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Attualmente sono 40 i laboratori di analisi mediche italiani accreditati da Accredia secondo la ISO 15189, ma il numero è destinato a salire. La Provincia Autonoma di Trento è la prima ad aver reso obbligatorio per tutti i laboratori medici pubblici o privati, ambulatoriali o ospedalieri, l’accreditamento Accredia, indicato come prerequisito per ottenere, o mantenere, l’accreditamento istituzionale dell’Ssn

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    La Sapienza-Iss: aumentano i casi gravi di bronchiolite nei bambini per varianti del virus respiratorio sinciziale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La ricerca, finanziata dal ministero della Salute, ha dimostrato che nell’autunno 2021 si è verificato un numero di ospedalizzazioni per bronchiolite da VRS quasi doppio rispetto ai periodi pre-pandemici. Le ospedalizzazioni del 2022-2023, in numero simile all’anno precedente, "sono state principalmente causate da nuove varianti genetiche di RSV sottotipo B, associate a una maggiore severità della malattia

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Alzheimer, Airalzh Onlus promuove arte come cura e nuove metodologie non invasive

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Per cercare di arginare gli effetti devastanti causati dalla malattia di Alzheimer – dichiara il Prof. Alessandro Padovani, tra i soci fondatori di Airalzh - la ricerca sta lavorando su due ambiti. La terapia, con l’individuazione di farmaci e metodologie atte a rallentare il decorso della malattia, e la diagnosi precoce». Quanto ai disegni, possono essere considerati come un approccio alternativo nel controllo dei disturbi comportamentali, con il raggiungimento, a opera compiuta, di un senso di benessere, tranquillità e soddisfazione

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    Studio Inail sull'invecchiamento dei lavoratori: ricadute attese su sicurezza e valutazione del rischio

    di Matteo Bonzini *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I dati che si stanno raccogliendo sulle performance cognitive e la memoria sono importanti per le possibili ricadute sia in termini di sicurezza sul lavoro sia per focalizzare la valutazione del rischio e le misure preventive sulle specificità dei lavoratori di età superiore ai 50 anni. I primi risultati vengono presentati al congresso della Società italiana di medici del lavoro (Siml il 21 settembre a Torino.

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Assistenza farmaceutica, dal Fsn ai tetti: cosa è cambiato, cosa cambierà

    di Aurora Di Filippo *, Francesco Trotta *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Negli ultimi 3 anni la spesa farmaceutica per acquisti diretti è cresciuta mediamente di 6 punti percentuali annui, a fronte di un’inflazione media del +3,3% annuo; tuttavia, le risorse stanziate per la spesa farmaceutica sono aumentate di oltre il 7% annuo (+15% nel biennio 2020- 2021). È previsto che la spesa farmaceutica continuerà a crescere nel prossimo futuro, coerentemente con l’aumento delle risorse stanziate. Appropriatezza prescrittiva, riqualificazione della spesa e programmazione degli acquisti sul territorio sono necessarie per garantire margini accettabili di incremento della spesa, garantendo al contempo l’unitarietà dell’assistenza farmaceutica. I dati

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Nefrite lupica: nuove opportunità di cura per i pazienti

    di Sandro Feriozzi *, Gian Domenico Sebastiani **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È stato calcolato come il rischio di mortalità nei pazienti con nefrite lupica sia tre volte maggiore rispetto a quelli colpiti solo da lupus. Più in generale è una malattia autoimmune cronica e complessa contro la quale bisogna cercare di limitare il ricorso ad alte dosi di corticosteroidi. Le nuove terapie consentono una riduzione giudiziosa della dose giornaliera di steroidi e quindi evitare l’insorgenza di pericolosi effetti collaterali. Possono perciò diminuire i tassi d’accesso al pronto soccorso e le ospedalizzazioni

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Imprese e Mercato

    Farmaci maturi: un preoccupante piano inclinato per il continuo ribasso dei prezzi

    di Patrizio Armeni* e Francesco Costa**

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La scelta del prezzo a base asta deve rappresentare un’azione informata da buoni principi di economia e avere una prospettiva strategica, con l’obiettivo di generare una sana concorrenza e mantenerla nel tempo, evitando che sporadici episodi di risparmio nel brevissimo termine continuino poi a tradursi in minore offerta, carenze e costi maggiori

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Lavoro e Professione

    Anelli (Fnomceo): "Bene Meloni su liste di attesa, Ssn torna priorità di Governo"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici mettere la sanità tra le priorità della manovra economica è un cambio di passo importante: "Significa che il Governo ha a cuore il Servizio sanitario nazionale e vuole garantire a tutti i cittadini una sanità pubblica efficace ed efficiente"

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Aziende e Regioni

    Infermiere di famiglia, il Veneto approva la delibera che istituisce formalmente l'Ifoc

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Abbiamo anche puntato molto sulla formazione professionale – fa notare l'assessore Lanzarin – con corsi regionali estremamente approfonditi». Formazione che inizierà con circa cento infermieri con incarico di funzione organizzativa e dirigenti delle professioni sanitarie, con altri 115 infermieri referenti per la formazione sul campo, con 1.800 infermieri del territorio

    Aggiungi ai Preferiti