1. In Parlamento

    Manovra: così cambia l'articolo 33 sulle pensioni dei medici. Che potranno restare al lavoro fino ai 70 anni

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le pensioni di vecchiaia saranno escluse dalla stretta prevista in manovra per medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari ma saranno invece penalizzate quelle anticipate. In ogni caso non rientreranno nelle nuove disposizioni tutte le pensioni di coloro che maturano i requisiti entro il 2023.

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Tra regressione tariffaria ed extra budget: altolà alle distorsioni perché i Lea vanno sempre garantiti nel privato accreditato come nel pubblico

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla legge finanziaria per il 2005 si è progressivamente mal gestito il rapporto erogativo, con conseguente profondo disagio: a) dell’offerta ospedaliera pubblica, vittima di pronto soccorsi al collasso e posti letto mancanti; b) dell’utenza, già disagiata da una medicina di famiglia che perdeva via via attenzioni per il paziente, che si trova con le porte chiuse anche degli erogatori accreditati/contrattualizzati a causa di una errata e strumentale lettura della regressione tariffaria, in presenza di pretese di pagamento degli extra-budget non soddisfatte, in linea con la giurisprudenza formatasi al riguardo

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Educatore professionale: l'identikit dei 110mila professionisti attivi nei settori sociale e sanitario

    di Francesco Crisafulli*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Educatore professionale è una figura comparsa in Italia nel 1984 con un primo decreto del ministero della Sanità. Quarant’anni di vicende normative hanno definito i suoi confini professionali attribuendogli una matrice sanitaria, sociale e socio-sanitaria, oltre che classificarla a tutti gli effetti tra le professioni

    Aggiungi ai Preferiti
  4. In Parlamento

    Manovra/ Infermieri, modifiche Governo su pensioni ancora insoddisfacenti. De Palma (Nursing Up): pronti ad altri scioperi in gennaio

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Continueremo accanto ai medici nella nostra serrata lotta - promette De Palma - arrivando se necessario e come annunciato a ulteriori giornate di sciopero nel mese di gennaio». Infine, conclude, «siamo sconcertati di fronte a ipotesi come quella che prevede la possibilità che un infermiere possa restare, anche se di propria volontà, in servizio fino a 70 anni».

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Manovra: sciopero medici, farmacisti, veterinari e psicologi il 18 dicembre. La protesta delle sigle Aaroi-Emac, Fassid, Fvm e Cisl

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Difendere il Servizio sanitario nazionale - spiegano nella nota Alessandro Vergallo (Aaroi-Emac), Roberta Di Turi (Fassid), Aldo Grasselli (Fvm) e Benedetto Magliozzi (Cisl Medici) - "ha per noi un valore morale oltre che politico, per evitare che un patrimonio fondamentale della nostra società e del nostro welfare possa essere abbandonato a una politica incapace e piegata a interessi di mercato. I nostri appelli sono inascoltati da tempo. Non ci resta che fermarci. Sciopero di 24 ore il 18 dicembre. Per le feste c'è tempo".

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Corte dei conti: positivo il bilancio 2021 dell'Enpam ma peggiora il trend tra iscritti e pensioni erogate

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con la determinazione n. 125 del 14 novembre, la Corte dei conti ha riferito al Parlamento sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’ Enpam, l’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Autonomia differenziata, se il Ddl Calderoli cede il passo a una situazione di fatto

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Vuoi per la evidente inversione di rotta del Governo, vuoi per lo stallo al Senato del Ddl Calderoli, si può plausibilmente pensare che la autonomia differenziata sia già ormai in vigore, anche se di fatto e non di diritto. Qualcuno probabilmente non è affatto contento ma forse una strategia simile di indubbio minore profilo politico ha costituito una mediazione molto pragmatica tra le stesse forze che compongono l'odierno Esecutivo e una sana real politik ha preso il posto di un'affermazione formale e ideologica tanto agognata quanto difficilissima da realizzare

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Manovra/ Anaao, Cimo e Nursing-Up: Senza modifiche nuovi scioperi a gennaio

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «In assenza di risposte la vertenza non si fermerà e per dar seguito alla nostra azione congiunta iniziata il 5 dicembre e nel rispetto dei regolamenti, siamo pronti a proclamare altre giornate di sciopero a gennaio 2024. Se le nostre richieste continueranno a essere ignorate proseguiremo il percorso di mobilitazione, allargando il fronte della partecipazione», avvisano ancora Di Silverio, Quici e De Palma

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Meloni: Massima attenzione sul personale sanitario e sull'abbattimento delle liste d'attesa

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La premier Giorgia Meloni nelle due occasioni della firma degli Accordi per lo sviluppo e la coesione in Lombardia e Piemonte ha assicurato che la sanità è «un tema su cui ci stiamo molto dedicando. Quest’anno sul fondo sanitario siamo arrivati a una cifra mai raggiunta prima»

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Covid/ Contagi a +14% e tasso positività al 20,9%, cresce occupazione ospedali. Vaia: non ci sono criticità, puntare su sinergia con Regioni

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Gli indicatori sono in lieve crescita, sia per quanto riguarda il numero di nuovi positivi che per l’impatto sulle strutture ospedaliere che resta tuttavia sotto controllo e non determina condizioni di criticità. Le Regioni, che ringrazio per la loro pronta disponibilità, stanno organizzando in tutta Italia Open Day e altre misure organizzative per facilitare l’accesso dei cittadini alla vaccinazione senza alcuna prenotazione», commenta il Dg della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute Francesco Vaia

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Fisco, le principali scadenze del mese di dicembre

    di Alberto Santi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il primo appuntamento in agenda è fissato per l'11 dicembre con il termine per effettuare la comunicazione dei dati dei titolari effettivi presso il registro imprese, l'ultimo il 31 dicembre con l'autofatture e fatture integrative Iva per le operazioni intracomunitarie. Il 2 gennaio scade la seconda rata di acconto per i soggetti Ires

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Psicologi Ssn: il Servizio di assistenza primaria può scongiurare il rischio di aggravare il disagio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Coordinamento nazionale degli psicologi direttori di struttura complessa del Ssn esprime "vivo apprezzamento" per l’adozione del testo base sulla proposta di legge che introduce il Servizio di psicologia delle cure primarie. In arrivo un documento che verrà portato all’attenzione dei promotori della proposta di legge e del ministro della Salute per rendere più efficace il servizio

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Imprese e Mercato

    Intergruppo parlamentare per il Made in Italy, la startup nata al Cern che ha puntato sulla terapia con radioligandi tra i fiori all'occhiello

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nata dall’idea di uno scienziato italiano del Cern che ha portato alla creazione della prima coppia di farmaci radioattivi capaci di diagnosticare e curare insieme il tumore, il futuro dell’oncologia ha radici italiane. Ad aprire la nuova strada, la startup AdAcAp venuta alla luce in Italia oltre 20 anni fa dal lavoro del fisico nucleare Stefano Buono

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Lavoro e Professione

    Fvm: uno sciopero, due scioperi, tre scioperi, una mobilitazione e un governo che non ascolta

    di Aldo Grasselli*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo sciopero è una condanna senza condizionale di una politica di risparmio sulla pelle dei cittadini che lo stesso ministero della Salute subisce impotente lasciando alle Regioni (ammutolite) il compito di dipanare i nodi che stanno aumentando sul pettine del giudizio popolare

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Lavoro e Professione

    Dopo lo sciopero: Di Silverio (Anaao) e Quici (Cimo) rispondono alla doccia fredda di Schillaci. Mano tesa al ministro ma «la protesta continua»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La replica punto per punto all'intervista in cui il ministro Schillaci rinvia al mittente le ragioni che hanno portato allo sciopero del 5 dicembre. «Ci aspettiamo – dichiarano Di Silverio e Quici - che questi ultimi giorni che precedono la presentazione in Aula del Senato della legge di Bilancio possano vedere un riavvicinamento tra le parti imprescindibile per migliorare il nostro sistema di cure e dimostrare che davvero il Governo ha a cuore gli operatori sanitari e quindi i cittadini così come li abbiamo a cuore noi. In attesa di risposte certe, allora, continuiamo con la protesta perché è questa la richiesta che ci giunge dagli ospedali di tutta Italia»

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Aziende e Regioni

    Pma nei Lea/ Salutequità: abbattere disomogeneità regionali e liste di attesa per sostenere i bisogni delle coppie

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dal primo gennaio entrano in vigore i nuovi Lea grazie al decreto tariffe e il Ssn garantisce l’accesso alle prestazioni necessarie alle coppie per curare l’infertilità, ricomprendendo fecondazione assistita omologa e eterologa. Il presidente Aceti: "E' verosimile che la domanda aumenti, necessario partire con il piede giusto"

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Aziende e Regioni

    Presentato da The European House-Ambrosetti il "Meridiano Sanità Regional Index 2023" sulla situazione della salute nelle Regioni italiane

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’analisi contenuta nel 18esimo rapporto Meridiano Sanità vede il Mezzogiorno "performare" peggio delle Regioni del Nord e del Centro in 26 parametri su 35 Province Autonome di Trento e Bolzano restano in testa per stato di salute della popolazione. Umbria ed Emilia-Romagna prime per capacità di risposta ai bisogni di salute. I dati per Regione

    Aggiungi ai Preferiti