1. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Aziende e Regioni

    Il Ddl Calderoli faccia i conti con la perequazione pretesa dal dettato costituzionale

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La soluzione Calderoli offre, nel suo complesso sviluppo combinato con l’applicazione del federalismo fiscale di cui ai commi 791-801 della legge di bilancio per il 2023, una soluzione agli spasmodici desideri delle Regioni desiderose di una maggiore autonomia legislativa. Ma soprattutto assicura la svolta dalla spesa storica ai costi/fabbisogni standard a finanziare i Lea che emergeranno dalla loro rideterminazione. A condizione che si sia quella perequazione che la Costituzione pretende che, però, nel Ddl costituisce, ahinoi, la parola mancante

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Dal Governo

    Anelli (Fnomceo): “Bene attenzione ai medici e ai professionisti, ora intervento straordinario per Ssn”

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici commenta positivamente la bozza del decreto Energia: "La strada è quella giusta ma è solo l’inizio: è necessario intervenire non solo sul piano economico ma anche su quello delle condizioni di lavoro"

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Aran: fissato il 3 aprile il prossimo incontro sul rinnovo del contratto dei medici

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sul tavolo ancora il tema delle relazioni sindacali . Il confronto si è esteso a una nuova parte di testo presentata dall’Aran, che riguarda anche gli incarichi di altissima professionalità, ma su questo punto non c’è stata condivisione da parte dei sindacati

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Lavoro e Professione

    Medicina generale: un'alleanza pubblico-privato per la transizione tecnologica di ricette e visite

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo i dati rivelati da MioDottore Connect, oggi la specialistica è 20 volte più digitalizzata della medicina di famiglia. Gemmato: "Sfruttare la straordinaria forza delle tecnologie serve a rendere veramente ‘pubblica’ la sanità su tutto il territorio nazionale"

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Giornata endometriosi, in Italia colpisce almeno una donna su 10 in età riproduttiva. Numero verde Sigo e 3 milioni di euro per sostenere la ricerca

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva, patologia che interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni, numero che nel mondo si aggira sui 190 milioni di donne e adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite durante l'età riproduttiva, anche se alcune possono soffrirne oltre la menopausa

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Prestazioni aggiuntive, breve storia di una misura eccezionale assurta a panacea
    Lavoro e Professione

    Prestazioni aggiuntive, breve storia di una misura eccezionale assurta a panacea

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Resta il giudizio "politico" su tale strategia di intervento: i dirigenti medici non chiedono di lavorare di più – anche se a fronte di una maggiore retribuzione – ma di lavorare meglio e con una migliore efficacia dell’assistenza e una riappropriazione della qualità della loro vita privata che oggi sono, ormai entrambe, fortemente compromesse

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Nasce One HealthOn, rete globale della salute

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    One HealThon è promosso da un comitato scientifico strategico, formato Rossana Berardi, Giuseppe Quintavalle Direttore generale del Policlinico Tor Vergata di Roma, Nicla La Verde direttrice dell’Oncologia dell’Ospedale Sacco di Milano, Mauro Boldrini direttore di comunicazione di Aiom, Attilio Bianchi Dg del Pascale di Napoli, Iole Fantozzi Dirigente generale dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari Regione Calabria e Giorgio Ascoli, direttore scientifico della Fondazione Aou delle Marche onlus.

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Medici, Anelli: «Aumentare l’attrattività del Ssn e valorizzare la medicina del territorio»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È passata l’idea – afferma Anelli – che la carenza sia quella dei medici. Più medici potrebbero servirci ma togliere il numero chiuso potrebbe diventare un problema per la formazione perché bisognerebbe aumentare di pari passo le borse. Più volte abbiamo chiesto al Parlamento una legge che leghi il numero delle lauree in medicina al numero delle borse di specializzazione. Non si può lasciare un medico laureato in balia del tempo, ad aspettare di poter specializzarsi, altrimenti andrà a farlo all’estero». Poi: «Se la medicina territoriale fosse dotata di équipe multiprofessionali, di una diagnostica di primo livello l’accesso ai Pronto soccorso si ridurrebbe»

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Medici, "attività usurante" finalmente possibile. Gli scenari tra previdenza e punteggi pro carriera

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il riconoscimento dell'attività usurante comporta la possibilità di anticipare, di molti anni, il limite oggi previsto per il pensionamento di vecchiaia (67) e anche quello di anzianità, con 42 anni e 10 mesi di contributi. Tuttavia non incide sull’importo del trattamento

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Ricerca clinica: dall'innovazione benefici per il sistema e solo nell'oncoematologia risparmi potenziali di 400mln l'anno. Ma l'Italia è ferma all'1,43% del Pil e solo lo 0,5% è investimento pubblico

    di Francesco Cognetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Come ha spiegato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, la ricerca scientifica è la chiave di volta per garantire a ogni persona le migliori opportunità di cura e assistenza sanitaria. Dobbiamo mettere in campo ogni iniziativa per dare impulso all’innovazione e alla ricerca sanitaria. I fondi per la ricerca e per la sanità in generale sono stati sempre inferiori rispetto alla media europea. È arrivato il momento di invertire la rotta

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Sentenze

    Corte dei conti/ Rissa in sala operatoria e il paziente esce con una pinza nella pancia. Medici e infermieri condannati per danno erariale

    di Paola Ferrari

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La massima contenuta nella sentenza della Corte dei Conti sezione Toscana n. 74 del 13 marzo che ha condannato per colpa grave medici e infermieri a risarcire l’azienda sanitaria della somma di 60.000,00 spesa per pagare il danno al paziente che dovette essere rioperato per estrare una pinza di ben 17 cm di lunghezza dimenticata nel corso di una turbolenta operazione

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Salutequità : nel 2022 mancano all’appello quasi nove milioni di visite per tornare ai livelli pre-Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Osservatorio di Salutequità elabora i dati Agenas: rispetto al 2019 in alcune Regioni salta oltre una visita su tre, picco fino al 50% in meno. A farne le spese sono i malati cronici. Aceti: "Il recupero delle liste di attesa attraverso l’utilizzo delle risorse pubbliche stanziate deve diventare elemento centrale di misurazione e valutazione ai fini Lea dell’operato delle Regioni"

    Aggiungi ai Preferiti