1. — Analisi

    di Chiara Iaria *, Giampiero Carosi **

    Medicina e Ricerca

    Sinergia fra istituzioni e operatori sanitari per le prossime emergenze pandemiche. L'importanza di non farsi più trovare impreparati

    di Chiara Iaria *, Giampiero Carosi **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’Oms preconizza l’istituzione di un Global Health Emergency Corps, una sorta di Servizio di protezione civile internazionale esteso alla Sanità, che classifichi le pandemie alla stregua degli eventi naturali catastrofici (alluvioni, incendi, terremoti). Questo comporta l’elaborazione e l’aggiornamento di Piani nazionali pandemici adeguati e finanziati

    Aggiungi ai Preferiti
  2. In Parlamento

    Autonomia/ Adottato il Ddl del Governo. L'Ufficio parlamentare di Bilancio sui Lep: monitoraggi continui e poteri sostitutivi allo Stato in caso di inadempienza

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Concluso il ciclo di audizioni, emendamenti entro il 22 giugno. Il testo dell'audizione del consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) Giampaolo Arachi sui ddl 615, 62 e 273 (attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario) in commissione Affari costituzionali del Senato

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Medicina e Ricerca

    Emicrania e disturbi psichici, l'esigenza di un modello di studio integrato

    di Liliana Dell’Osso *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo studio dell’associazione tra emicrania e disturbi psichici è fondamentale per acquisire indizi sui meccanismi eziopatogenetici di entrambi i disturbi, sulle loro basi genetiche, biologiche e ambientali. Inoltre, un modello integrato permetterebbe l’indagine di nuove modalità e opportunità di trattamento che tengano conto dell’assetto globale dell’individuo

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Giornata della sicurezza alimentare/ Nas: in un anno sequestrate 8mila tonnellate di cibo irregolare

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nelle ultime settimane il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale: il 50% delle strutture ispezionate è risultata non a norma

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Imprese e Mercato

    Farmaci: un algoritmo per gestire le gare d'appalto e scongiurare le carenze

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Liuc presenta in un convegno a Roma Steinbocc Project, l’algoritmo a supporto delle centrali d’acquisto per il calcolo realistico del fabbisogno farmaceutico nella gestione degli appalti pubblici. La proposta delle aziende: accordo quadro multi-aggiudicatario per scongiurare le carenze

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Aziende e Regioni

    Asl, ospedali e accreditati: da Napoli un tour nelle Regioni per la sostenibilità della sanità pubblica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Asl, ospedali e assistenza sanitaria accreditata fanno parte di un unico sistema di cure pubbliche, gratuite per il cittadino e necessarie per garantire i Livelli essenziali di assistenza. L’obiettivo del "tour" è rendere strutturali le sinergie cementate durante l’emergenza Covid tra sanità pubblica a gestione diretta e sanità accreditata, fare rete, sperimentare nuovi modelli e sinergie per la gestione di Case e ospedali di comunità la cui realizzazione è stata finanziata con i fondi Ue del Pnrr ma solo in conto capitale per acquisto di apparecchiature e ristrutturazioni o edificazioni edilizia ma completamente spopolate di personale per la cui spesa non è previsto alcuno stazionamento in conto investimenti

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Linfoma diffuso a grandi cellule B: sono le Car-T e gli anticorpi bispecifici le nuove armi terapeutiche

    di Pierluigi Zinzani*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sebbene sia ancora presto per dire definitivamente addio alla chemioterapia, le speranze di poter trattare in modo efficace i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B anche in linee terapeutiche oltre la prima o la seconda, stanno aumentando

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Echinococcosi cistica: un problema di salute pubblica nazionale ed internazionale

    di Adriano Casulli* e Giovanna Masala**

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La malattia infettiva di natura parassitaria è stata prioritizzata dall’Oms a causa del suo impatto sulla salute globale. La campagna #EUChooseSafeFood 2023 per sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, e per evidenziare il ruolo fondamentale della scienza, grazie a cui il cibo che mangiamo è controllato e sicuro

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Calcolosi urinaria: il progetto Donatello per gli specializzandi sbarca all'ospedale Bonomo di Andria

    di Vincenzo Rutigliano

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si apre ad Andria nella Bat una tre giorni dove 20 specializzandi provenienti da varie scuole urologiche italiane parteciperanno alla vita attiva di uno Stone Center assistendo ai diversi trattamenti chirurgici mini-invasivi. Una masterclass dedicata all'incontro con esperti inglesi e americani

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Cittadinanzattiva: online la guida "Covid, Long Covid e fragilità: teniamo alta l’attenzione!"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla prevenzione alla vaccinazione anti-Covid, dalla profilassi ai fattori di rischio per pazienti fragili o per le donne in gravidanza o in allattamento, un documento su cosa sapere e a chi rivolgersi. Disponibile la mail tutela@cittadinanzattiva.it per segnalare disservizi e richiedere informazioni

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Dl Bollette: restano le incertezze sulle sorti del payback per i dispositivi medici

    di Ermanno Vaglio* e Alberto Santi*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Metà dello sforamento, pari a oltre un miliardo di euro, resta a carico delle aziende che dovranno effettuare il pagamento entro il 30 giugno e, contemporaneamente, rinunciare al contenzioso. Sarà possibile scorporare l'Iva e portarla in detrazione. Nessuna indicazione per il futuro

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Dal Governo

    Ddl Anziani/ Bellucci, lavoro condiviso su decreti attuativi e risorse. Fish e Aism: normare la figura del caregiver

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È un lavoro che «favorisce un’ampia condivisione e partecipazione e che, anche in vista della scadenza del 31 gennaio 2024, sarà centrale per giungere all'emanazione di decreti attuativi frutto di un’effettiva alleanza tra istituzioni, privato sociale e privato, peraltro per una riforma che interesserà 14 milioni di italiani», ha dichiarato la viceministra al Lavoro e Politiche sociali Bellucci

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Covid/ Indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

    di Istituto superiore di sanità

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’indagine si colloca all’interno del Bando della Ricerca indipendente Iss 2020-22 ed è stata autorizzata nella seduta del CE del 13-02-2023. La partecipazione all'indagine è prevista fino al 30 giugno 2023. Tutti i responsabili delle case di riposo partecipanti all’indagine verranno considerati co-autori nelle relative pubblicazioni scientifiche coordinate dal Reparto di Promozione e Valutazione delle Politiche di prevenzione delle Malattie croniche dell’Iss

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Aziende e Regioni

    Emilia Romagna: siglata l'intesa con Fimmg sui medici dei Centri di assistenza e urgenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’intesa tra Fimmg e Regione individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale (ex guardie mediche) opereranno all’interno della nuova rete dei CAU, strutture territoriali per urgenze a bassa complessità. L'assessore Donini: "Passaggio fondamentale verso un sistema più efficace e sostenibile"

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    Tumore del rene: in 5 anni +15% di pazienti vivi dopo la diagnosi e l’innovazione può cronicizzare la malattia metastatica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al Congresso Asco presentata la campagna nazionale per informare sui progressi della ricerca.
    Nel 30% dei casi la malattia è individuata in fase avanzata. Saverio Cinieri, presidente Aiom: "Un tempo le opzioni di cura erano scarse. Oggi vi sono numerosi strumenti efficaci da inserire in una strategia che vede chirurgia, terapie mirate e immunoncologia, migliorando la sopravvivenza a lungo termine e il controllo della neoplasia"

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Lavoro e Professione

    Precariato in sanità: le cause e le possibili soluzioni

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Forse sarebbe il caso di cominciare a prevedere qualcosa di diverso, a esempio la revisione completa della normativa concorsuale e un sistematico ricorso al contratto di formazione e lavoro che risolverebbe contemporaneamente almeno due grandi criticità: quella dei concorsi ingestibili e quella dell’automatica trasformazione del rapporto di lavoro dopo due anni

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Dal Governo

    Schillaci: "Sostenibilità e resilienza per la nuova Europa della Salute"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al via la 28ma edizione dell’appuntamento annuale per l’ecosistema europeo di management sanitario, promosso dalla European Health Management Association (Ehma) in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (Altems) – Facoltà di Economia dell’Università Cattolica

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Europa e Mondo

    Sanità digitale: da Commissione Ue e Oms partnership per rafforzare la sicurezza sanitaria globale a partire dall'esperienza del "certificato Covid"

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il partenariato parte dall'esperienza positiva del certificato Ue Covid e prevede una stretta collaborazione nello sviluppo, nella gestione e nell'implementazione del sistema dell'Oms, beneficiando dell'ampia competenza tecnica della Commissione europea nel settore. Un primo passo consiste nel garantire che gli attuali certificati digitali dell'Ue continuino a funzionare efficacemente

    Aggiungi ai Preferiti