1. Dal Governo

    Cipess, primo riparto del Fsn con il correttivo della deprivazione

    di Radicor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A spiegare il nuovo parametro, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato intervenuto nella conferenza stampa post riunione con il sottosegretario con delega al Cipess Alessandro Morelli. Si tiene conto di nuovi parametri come l'incidenza della povertà relativa individuale, livello di bassa scolarizzazione, tasso di disoccupazione della popolazione.

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Guglielmo Micucci *

    Europa e Mondo

    L'approccio One Health e le istanze dell'Africa a Cop28

    di Guglielmo Micucci *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Di fronte a malattie attuali e alla minaccia di quelle future, abbiamo il dovere di credere che non sia mai troppo tardi. Per questo Amref porterà a Cop28 le istanze dell’Africa. Per questo, Amref continuerà a ribadire – in Italia, in Europa e in tutto il mondo – che salute e ambiente non possono più viaggiare su percorsi separati. Che è falso e dannoso pensare che la salute dell'uomo venga prima di e sopra a tutto. Che esiste una sola salute e che va protetta andando oltre i confini e promuovendo approcci di collaborazione multisettoriale e transdisciplinare, come fa la "One Health" per promuovere una vera giustizia sociale

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Medicina e Ricerca

    Terapie avanzate/ Scopinaro (Uniamo): «Per i pazienti rari una scommessa nella scommessa. Ecco le nostre proposte tra formazione, ricerca e modalità di rimborso degli Atmp»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo da oltre quattro anni, racconta la genesi del "Termometro parlamentare degli Atmp" presentato in Senato, momento finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate, per poi entrare nel vivo delle priorità dei malati rari in Italia

    Aggiungi ai Preferiti
  4. In Parlamento

    Terapie avanzate: presentato il "Termometro Parlamentare", avanti tutta sul Fondo dedicato

    di Ernesto Diffidenti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Francesco Zaffini, presidente della 10a Commissione Affari sociali del Senato, ha confermato l'impegno ad avviare il Fondo anche al di fuori della prossima legge di Bilancio. Il Termometro Parlamentare, realizzato con Uniamo, la Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, rappresenta uno strumento tecnico-operativo a supporto dei parlamentari per poter definire misure efficaci e sostenibili

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Lavoro e Professione

    Medici e infermieri: sciopero del 5 dicembre confermato e sit-in a Roma in Piazza SS. Apostoli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Medici, dirigenti sanitari, infermieri, ostetriche e altre professioni sanitarie confermato lo sciopero del 5 dicembre. Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, e Antonio De Palma, presidente Nursing Up: "Ci vediamo in piazza per esprimere a gran voce tutta la nostra rabbia e la nostra delusione"

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Pnrr/ Gimbe: i punti di forza e le debolezze della rimodulazione della Missione Salute

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Commissione europea ha approvato la proposta con i nuovi target quantitativi e le nuove scadenze del Pnrr relativamente alla Missione Salute. Aumentano i pazienti in assistenza domiciliare (+42mila) e gli assistiti in telemedicina (+100mila).
    Espunte 312 case di comunità e 74 ospedali di comunità: rischio penalizzazione per il centro-sud.
    Svaniscono 1.803 posti letto di area critica

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Hiv: non solo terapie, attenzione anche a diagnosi precoce, aderenza alla terapia e lotta allo stigma

    di Gabriella d’Ettorre*

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione del lancio della campagna “HIV. Ne parliamo?” alla vigilia della Giornata mondiale contro l'Aids che si celebra il 1° dicembre, presentati due pubblicazioni realizzate con il team di lavoro de La Sapienza che mostrano come ci siano ancora diversi aspetti su cui intervenire per favorire l’informazione e la consapevolezza, abbattere il muro dello stigma

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Aziende e Regioni

    Un "tessuto connettivo della salute" in risposta all'affanno del Ssn

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Fondazione Bruno Visentini: Allarme per Coesione sociale e Isolamento in caduta libera, nel 2022 persi altri 17 punti salute rispetto all’epoca pre-covid. Povertà assoluta senza freni. A rischio le condizioni sociosanitarie dei cittadini. Il 5 dicembre simposio in Luiss a Roma per parlare delle risposte che partono dal riconoscere e valorizzare il "tessuto connettivo" della salute

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Prevenzione/ Per invecchiare bene, vaccinazione efficace e comunicazione adeguata come strumento di governance sanitaria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Oggi più che mai è prioritario investire sulla "buona" comunicazione intesa come vero strumento di governance sanitaria in grado di arrivare alla pancia delle persone e di farlo nel modo più pervasivo possibile sfruttando tutti i canali di informazione», ha spiegato il presidente di Italia Longeva Bernabei. Vaia (Dg Prevenzione ministero Salute): «L'inserimento della vaccinazione nei Pdta rappresenta un elemento imprescindibile per rilanciare l’immunizzazione negli anziani e nei fragili».

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    L’intelligenza artificiale avrà le sue responsabilità in ambito sanitario: scenari di rischio nel rapporto di cura

    di Flaviano Antenucci *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    C’è una forte spinta degli investimenti pubblici nell’implementare soluzioni e applicazioni di AI. Proprio in questa fase iniziale è indispensabile analizzare gli scenari di introduzione per anticipare eventuali fattispecie di responsabilità nell’ottica di offrire ai pazienti migliori percorsi di cura e ai medici ambienti di lavoro sicuri

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Aziende e Regioni

    I tre vantaggi della Sanità digitale aspettando la rivoluzione culturale

    di Giorgio Casati *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla Sanità digitale derivano vantaggi tangibili ma il loro perseguimento non è subordinato alla semplice messa a disposizione della tecnologia. È necessario avviare un profondo cambiamento culturale tanto nella popolazione quanto nei professionisti, che richiederà tempo. L’importante ora è lavorare affinché questo tempo, necessario a introdurre e consolidare le innovazioni, venga aggredito con immediatezza per evitare il rischio che si continuino a fare cose vecchie con strumenti nuovi, vanificando o riducendo sensibilmente le opportunità derivanti dai finanziamenti europei

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Intervista/ Elio Borgonovi: «Ecco la mia ricetta di sostenibilità per il Ssn. Ma serve coraggio»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Riorganizzare la catena dell’assistenza. Arruolare in pieno tutti gli attori che "sanitari non sono" ma che la salute contribuiscono a perseguirla e a mantenerla. Applicare le leggi che ci sono, senza continuare a moltiplicarle, nell’ottica del "fare". E smettere di "fare i pittori" per diventare "scultori" del Ssn: alleggerendolo così di tutti gli orpelli che in 45 anni di vita lo hanno appesantito a cominciare dai carichi burocratici. Elio Borgonovi (SDA Bocconi School of Management) tratteggia la sua ricetta di sostenibilità per un Ssn oggettivamente in affanno. Ma rispetto al quale «abbiamo il dovere di essere ottimisti»

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Hiv ed epatiti/ Simit, rafforzare test e trattamenti nella lotta alle infezioni. Focus sugli screening al ministero della Salute

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È indispensabile ripartire con attività di screening. La pandemia ha determinato un ritardo diagnostico delle infezioni da Hiv e un rallentamento su diagnosi e trattamenti dell’Epatite C, rallentando l’eliminazione dell’Hcv in Italia entro 2030 come indicato dall’Oms», sottolinea il Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Lavoro e Professione

    App per il controllo del diabete: la tecnologia al servizio del controllo della malattia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Un'indagine presentata al Congresso Panorama Diabete ha indicato che l’87,9% dei diabetologi ritiene che le app possano avere un ruolo nella prevenzione del diabete di tipo 2 - ricorda il professor Angelo Avogaro, Presidente Sid - ma solo al 14% capita di utilizzarle nei pazienti a rischio. Perché così pochi? Il 25.9% del campione non conosce app dedicate, il 23.5% ritiene che le app siano troppe e non certificate e il 38.8% ha difficoltà a valutare l’efficacia. Più diffuso invece l’uso delle app nei pazienti che hanno ricevuto una diagnosi: il 72.7% e consiglia nei pazienti con diabete di tipo 1, il 23.2% in quelli con diabete di tipo 2, l’11% solo se è il paziente a chiederlo».

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Lavoro e Professione

    Previdenza/ I nuovi limiti delle pensioni di reversibilità

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2024 entreranno in vigore nuovi limiti reddituali per la pensione di reversibilità. Ciò significa che le soglie di reddito oltre le quali potrebbe verificarsi una decurtazione del trattamento subiranno modifiche rispetto ai limiti per il 2023 . Gli scaglioni d’importo pensionistico saranno determinati sulla base del valore definitivo del minimo Inps 2023 che come comunicato dall’Istituto è pari a 567,94 euro. Con la definizione del nuovo indice provvisorio, per il 2024 di rivalutazione dei trattamenti pensionistici, pari al 5,4 per cento, questo farà lievitare il minimo del prossimo anno a 598,61 euro

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Aziende e Regioni

    Rapporto Oasi-Bocconi: Ssn già implicitamente "razionato"per un sistema sanitario universale non solo a parole

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Oggi l’accesso al Servizio sanitario nazionale è condizionato dalla scarsità delle risorse e spesso
    dipende dalla capacità individuale di navigare il sistema burocratico. Si delineano scelte difficili,
    ma orientate a massimizzare il beneficio collettivo

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Lavoro e Professione

    Manovra/ Recupero pensionistico sempre più ridotto

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Come è ormai prassi, nel 2024 il meccanismo di adeguamento dei trattamenti pensionistici alla variazione del costo della vita sarà analogo a quello utilizzato quest’anno, tranne, con maggiore restrizione, per l’aliquota applicata ai trattamenti di importo complessivo superiore a dieci volte il minimo Inps. Infatti nella bozza della legge di bilancio 2024 c'è una novità che riguarda le pensioni di importo elevato...

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Dal Governo

    Il Dg Prevenzione Vaia: «Nuovo Piano pandemico pronto per l'invio al ministro e poi alla Stato-Regioni»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Non dobbiamo dimenticare l’utilità di investire sulla prossimità dei servizi - ha affermato Vaia - : anche oggi occorre vaccinare nei mercati rionali, nelle farmacie, dai pediatri di libera scelta, dobbiamo rilanciare la vaccinazione contro l’influenza e contro le malattie respiratorie, con attenzione ai grandi anziani. Oggi finiscono in ospedale perché con diverse patologie, e perché non vaccinati. Quindi tutte le regioni utilizzino tutti i setting assistenziali e gli open day».

    Aggiungi ai Preferiti