1. — Analisi

    di Filomena Gallo *

  2. Europa e Mondo

    Assemblea Onu/ Schillaci: cooperazione internazionale essenziale per prevenire e rispondere alle emergenze

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La dichiarazione politica delle Nazioni Unite riconosce la necessità di garantire l'accesso sostenibile, a prezzo equo e in modo tempestivo alle contromisure mediche, compresi vaccini; di adottare misure per contrastare gli impatti negativi della disinformazione legata alla salute e di potenziare l'assistenza sanitaria di base e rafforzare la forza lavoro sanitaria. Più risorse all'Oms

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Pnrr: medico di fiducia o medico d'ufficio? Enpam lancia le case di comunità periferiche

    di Alberto Oliveti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si apre a Riccione la convention nazionale della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg). Necessario affiancare agli hub previsti dal Pnrr migliaia di case di comunità spoke frutto dello spirito d’impresa dei medici liberi professionisti convenzionati, sostenuti dal loro ente previdenziale, che garantiranno ai cittadini la libera scelta di un medico di fiducia vicino a casa

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Ex pazienti oncologici pediatrici: Fiagop accende il Paese di luce dorata per celebrare la "quasi" legge sul diritto all’oblio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dal 23 al 30 settembre si svolge in Italia la quinta edizione della campagna di sensibilizzazione e consapevolezza sulle problematiche dei tumori pediatrici denominata "Accendi d’Oro, accendi la speranza", promossa dalla Fiagop nell’ambito delle celebrazioni del "September, International Childhood Cancer Awareness Month". In questa occasione Fiagop punteggia l’Italia di luce dorata, dedica questa attività all’imminente legge sul diritto all’oblio oncologico. Invita a indossare il Nastro d’Oro, simbolo universale dell’oncoematologia pediatrica, con cui scattare selfie solidali da condividere sui social. Promuove la raccolta di sangue e di emoderivati dal nome "Ti voglio una sacca di bene".

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Tumore ovarico: quando i centri multidisciplinari fanno la differenza

    di Giovanni Scambia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La chirurgia rappresenta oggi la terapia d'elezione in tutte le fasi di questa neoplasia, da qui l’importanza della presenza di un’équipe chirurgica specializzata: nello stadio iniziale, dove l'intervento e la chemioterapia permettono di raggiungere tassi di guarigione anche dell'80-85%; negli stadi avanzati, dove l'intervento da solo riesce a eradicare la malattia in circa il 60% delle pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Europa e Mondo

    Alzheimer: entro il 2050 oltre 139 milioni di persone saranno affette da demenze, in Italia sono 1,48 milioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 21 settembre, pubblicato il World Alzheimer Report 2023 realizzato da Alzheimer's Disease International. Pinto, presidente della Federazione Alzheimer Italia: "In esaurimento i fondi del Piano nazionale demenze, non lasciare sole le persone"

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Forum Sanità Lombarda Futura: proposte e linee strategiche per lo sviluppo del Ssr

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Forum ha avviato un modus operandi caratterizzato dalla copresenza di tutti gli stakeholder che a vario titolo operano nel Sistema sanitario regionale - dai direttori generali e professionisti delle aziende sanitarie ai Medici di medicina generale e farmacisti, dalle associazioni di categoria e dei pazienti ai rappresentanti dell’industria e della dirigenza regionale – allo scopo di creare un’effettiva rete di dialogo e confronto di tutta la filiera sociosanitaria lombarda

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Oncologia: uniformare e rafforzare sul territorio i servizi di supporto psicologico

    di Marco Bellani*, Paolo Gritti** e Angela Piattelli***

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le risposte del Piano oncologico nazionale 2022-2027 appaiono del tutto inadeguate e insoddisfacenti alla crescente domanda di cure psico-oncologiche e si è ben lontani dal recepimento, anche parziale, delle linee di indirizzo dettate dall'Unione europea. L'esempio virtuoso della Regione Lazio. Il 23 settembre la Giornata nazionale della psico-oncologia promossa da Sipo

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Parkinson: studio italiano apre nuovi scenari sulle cure farmacologiche e sulla riabilitazione motoria

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un team di neurologi dell’Università di Catania guidati dal prof. Mario Zappia , che per questo studio ha ricevuto un importante riconoscimento come "Best Research Article of the Year", ha dimostrato che la risposta di lunga durata alla levodopa è in grado di modificare la neuroplasticità cerebrale, compromessa nei soggetti con Parkinson, ed è in grado di migliorare gli effetti dell’apprendimento motorio

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Contratto medici/ Di Silverio (Anaao): «Per le ore extra le Regioni attingano ai fondi delle liste d'attesa. Senza accordo economico non chiudiamo». Poi: defiscalizzare lo straordinario come ipotizza Schillaci? Cominciamo dall'indennità di specificità

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si allungano i tempi per la trattativa sul Ccnl 2019-2021 in Aran. Secondo il segretario dell'Anaao Assomed sono stati fatti timidi passi avanti ma manca ancora una risposta delle Regioni sulle risorse. La proposta: mettere in campo i fondi per le liste d'attesa

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Farmacia dei servizi, stakeholder mobilitati per metterla a sistema. Gemmato: estenderne le potenzialità in tutta Italia
    Lavoro e Professione

    Farmacia dei servizi, stakeholder mobilitati per metterla a sistema. Gemmato: estenderne le potenzialità in tutta Italia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il ruolo del farmacista sta evolvendo verso nuove ancora più estese e di natura strutturale, diventando sempre più fondamentale presidio di prossimità per le vaccinazioni, i test diagnostici, attività di screening, dispensazione di nuovi e sempre più complessi farmaci. Tutte potenzialità enormi che necessitano di percorsi normativi adeguati affinché vengano messe in campo in modo estensivo in tutta Italia. Ben vengano, quindi, iniziative come quella organizzate da Fofi a sostegno di questo importante presidio di prossimità per il cittadino». Così il sottosegretario alla Salute Gemmato intervenuto al meeting "Farmacia dei servizi, primo presidio sanitario di prossimità-Il consolidamento strutturale del ruolo del farmacista: dal counseling alla vaccinazione

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Laboratori, così Accredia certifica competenza e qualità. E la P.a. di Trento fa best practice
    Aziende e Regioni

    Laboratori, così Accredia certifica competenza e qualità. E la P.a. di Trento fa best practice

    di Filippo Trifiletti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Attualmente sono 40 i laboratori di analisi mediche italiani accreditati da Accredia secondo la ISO 15189, ma il numero è destinato a salire. La Provincia Autonoma di Trento è la prima ad aver reso obbligatorio per tutti i laboratori medici pubblici o privati, ambulatoriali o ospedalieri, l’accreditamento Accredia, indicato come prerequisito per ottenere, o mantenere, l’accreditamento istituzionale dell’Ssn

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    La Sapienza-Iss: aumentano i casi gravi di bronchiolite nei bambini per varianti del virus respiratorio sinciziale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La ricerca, finanziata dal ministero della Salute, ha dimostrato che nell’autunno 2021 si è verificato un numero di ospedalizzazioni per bronchiolite da VRS quasi doppio rispetto ai periodi pre-pandemici. Le ospedalizzazioni del 2022-2023, in numero simile all’anno precedente, "sono state principalmente causate da nuove varianti genetiche di RSV sottotipo B, associate a una maggiore severità della malattia

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Alzheimer, Airalzh Onlus promuove arte come cura e nuove metodologie non invasive

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Per cercare di arginare gli effetti devastanti causati dalla malattia di Alzheimer – dichiara il Prof. Alessandro Padovani, tra i soci fondatori di Airalzh - la ricerca sta lavorando su due ambiti. La terapia, con l’individuazione di farmaci e metodologie atte a rallentare il decorso della malattia, e la diagnosi precoce». Quanto ai disegni, possono essere considerati come un approccio alternativo nel controllo dei disturbi comportamentali, con il raggiungimento, a opera compiuta, di un senso di benessere, tranquillità e soddisfazione

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Lavoro e Professione

    Studio Inail sull'invecchiamento dei lavoratori: ricadute attese su sicurezza e valutazione del rischio

    di Matteo Bonzini *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I dati che si stanno raccogliendo sulle performance cognitive e la memoria sono importanti per le possibili ricadute sia in termini di sicurezza sul lavoro sia per focalizzare la valutazione del rischio e le misure preventive sulle specificità dei lavoratori di età superiore ai 50 anni. I primi risultati vengono presentati al congresso della Società italiana di medici del lavoro (Siml il 21 settembre a Torino.

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Aziende e Regioni

    Assistenza farmaceutica, dal Fsn ai tetti: cosa è cambiato, cosa cambierà

    di Aurora Di Filippo *, Francesco Trotta *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Negli ultimi 3 anni la spesa farmaceutica per acquisti diretti è cresciuta mediamente di 6 punti percentuali annui, a fronte di un’inflazione media del +3,3% annuo; tuttavia, le risorse stanziate per la spesa farmaceutica sono aumentate di oltre il 7% annuo (+15% nel biennio 2020- 2021). È previsto che la spesa farmaceutica continuerà a crescere nel prossimo futuro, coerentemente con l’aumento delle risorse stanziate. Appropriatezza prescrittiva, riqualificazione della spesa e programmazione degli acquisti sul territorio sono necessarie per garantire margini accettabili di incremento della spesa, garantendo al contempo l’unitarietà dell’assistenza farmaceutica. I dati

    Aggiungi ai Preferiti