1. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Assistenza territoriale: lo sprone della Corte dei conti sugli investimenti del Pnrr

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il solito strumento di pregio messo a disposizione del sistema della salute per meglio decidere ed esercitare le politiche sociosanitarie, sia nazionali che regionali, destinate alla semplificazione delle procedure realizzative e votate alla riduzione dei costi di manutenzione, ad una maggiore sinergia con le politiche ambientali, a potenziare l’assistenza distrettuale, a rimediare all’obsolescenza del patrimonio produttivo dei Lea, alla sicurezza infine degli edifici da eventi idrogeologici e sismici

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Medicina e Ricerca

    Prevenzione: 5 società scientifiche lanciano gli "Help Desk" che celebrano la Festa della Repubblica. Schillaci: Rilanciare Ssn a partire dal capitale umano

    di B.Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gli "Help Desk della prevenzione", che saranno attivati durante il mese di giugno per celebrare la Festa della Repubblica da 5 società medico scientifiche italiane negli ambiti Urologia (Siu), Audiologia e Foniatria (Siaf), Parodontologia e Implantologia (Sidp), Endocrinologia (Sie), Medicina del Lavoro (Siml)

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Aziende e Regioni

    Sardegna: via libera al bando per gli incarichi vacanti della medicina generale

    di Davide Madeddu

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’assessorato regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione a tempo indeterminato di incarichi vacanti della medicina generale per il 2023. Complessivamente sono 492 le sedi bandite in tutta l’Isola

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Previdenza/ Dipendenti pubblici, il punto dell'Inps certifica l'esodo dei sanitari

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il più elevato importo pensionistico, 4.844,49 euro mensili, riguarda gli iscritti medici del Ssn alla Cassa Pensioni sanitari (Cps) i cui pensionati al 2022 erano 87.108, cresciuti a 89.392 nel 2023. L’incremento testimonia la significativa uscita dal servizio di sempre maggiore numero di sanitari

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Imprese e Mercato

    Biotecnologie/ Greco (Assobiotec): settore cruciale, il Governo dia sostegno. Urso: al lavoro su un Piano nazionale e riordino delle testo di legge sulle tecnologie di frontiera. Con Schillaci riordino di istituti e fondazioni

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell'economia mondiale», ha detto Fabrizio Greco, presidente di Federchimica Assobiotec, aprendo i lavori della conferenza a Milano, nell'ambito dell'assemblea dell'associazione, che è parte di Confindustria e rappresenta imprese e parchi tecnologici e scientifici nel settore delle biotecnologie. Stando ai dati Ocse, per quell'anno saranno biotech l'80% dei prodotti farmaceutici, il 50% dei prodotti agricoli e il 35% dei prodotti chimici e industriali

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Giornata mondiale senza tabacco, in Italia fuma più di un terzo dei giovani tra 14 e 17 anni. Le nuove Linee guida sulla dipendenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 36,6% degli studenti nella fascia 14-17 anni e il 9,6% tra 11 e 13 consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato (almeno una volta nel mese precedente la survey). Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze. Le nuove Linee Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina aggiornano le precedenti del 2008, le prime che tengono conto degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Le FAQ sulle linee guida

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Performance Lea/ Aceti: «La maggioranza delle inadempienti sono a statuto speciale, riflettere sull'autonomia»

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il presidente di Salutequità: implementare la griglia "core" con elementi oggi "no core" come i Pdta sui cui "girano" Pnrr e Dm 77 e riattivare le quote Fsn. La tripla richiesta: Piano vaccini subito più Patto salute e un nuovo Piano sanitario nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Imprese e Mercato

    Farmaceutica: da MSD investimento decennale di 200 milioni di dollari in Italia. Schillaci: investire in ricerca. Urso: subito tema delle risorse per le materie prime

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Due mesi fa – ha dichiarato la Presidente e Ad MSD Nicoletta Luppi – il Governo ha creato il Tavolo per il settore farmaceutico e biomedicale con l’obiettivo di aumentare gli investimenti nel comparto delle Life Science nel nostro Paese, implementando un piano di politica industriale e accrescendo la capacità dell’Italia di attrarre investimenti. Siamo fermamente convinti che l’investimento annunciato da MSD rappresenti la prima tangibile e concreta risposta da parte dell’industria farmaceutica alle richieste del nuovo Governo». La Salute sta «portando avanti piani per migliorare l'accesso ai farmaci. Per esempio - ha spiegato Schillaci - stiamo valutando la possibilità di inserire nel fondo per i farmaci innovativi anche quelli a innovatività condizionata. È importante però anche investire in ricerca perché per una nazione come la nostra in una congiuntura come quella che viviamo è una priorità»

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Meloni, impegnati su riforma complessiva della sanità, risorse Pnrr grande occasione. Sì a un dibattito pragmatico e non ideologico

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Sulla materia sanitaria - ha rimarcato Meloni - bisogna ricordare che c'è un finanziamento importante nel Pnrr, oltre 15 miliardi, che richiede un approfondimento perché è una grande occasione per migliorare il nostro sistema sanitario con strumenti che ci consentano di migliorare il sistema e non immaginare cattedrali nel deserto. Su questo è importante che ci sia un'interlocuzione molto seria»

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Inail, -26,4% infortuni e +23,8% malattie in primi 4 mesi 2023. Incidenti in calo per minori contagi Covid. Decessi: +1,1%

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Lo comunica l'Istituto nei suoi "Open data", ricordando che la decisa riduzione delle denunce di infortunio nel primo quadrimestre di quest’anno rispetto all’analogo periodo del 2022 è dovuta quasi esclusivamente al notevole minor peso dei casi di contagio da Covid-19

    Aggiungi ai Preferiti