1. Dal Governo

    Zangrillo: firmato il contratto, aumenti fino a 300 euro per 135mila dirigenti medici

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ministro della Pubblica amministrazione annuncia l'intesa tra sindacati e Aran: "Il Governo conferma in questo modo la sua grande attenzione per la salute pubblica, con lo sguardo rivolto al passato, per riconoscere al personale sanitario quanto fatto nei difficili anni della pandemia, ma anche per guardare con serenità al futuro di un settore strategico per il Paese"

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Aziende e Regioni

    Quel corto circuito tra attuazione della "legge delega Anziani" e tempi di individuazione dei Lep. Sullo sfondo il prezioso ma faticoso lavoro del Clep

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Un corto circuito è già nelle carte: tra la definizione dei Lea ivi compresi i Leps, meglio di quelli che andranno oltre quelli insediati tra i Lea con il Dpcm 12 gennaio 2017, e quelli che invece saranno definiti come tali dai decreti attuativi della legge 33/2023. Tutto questo determinerà un black out che si estenderà anche alla determinazione dei costi standard relazionati a ogni Lep e ai fabbisogni standard, da relazionare ai diversi destinatari territoriali dei finanziamenti utili a renderli esigibili ovunque, attesi i diversi indici di deprivazione e di consistenza demografica degli anziani

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Contratto medici, si tratta per chiudere. Quici e Di Silverio: «Fiduciosi». Ultime limature sull'orario di lavoro. E con la Nadef arriva la schiarita sul prossimo Ccnl quotato tra i 2 e i 2,7 miliardi

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Ccnl 2019-2021 verso la chiusura in Aran. Anaao e Cimo: si sblocca il criterio secondo cui le ore in più vanno recuperate o pagate. Svolta anche sulla tutela legale

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Ricerca clinica, protocollo d'intesa tra Aifa e Fimmg

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La realizzazione di questo progetto "sancisce la forte collaborazione tra l’Istituzione e il territorio, permettendo una diffusione capillare dell’informazione tecnico-scientifica e regolatoria, per un miglioramento della qualità dell’assistenza, dell’appropriatezza prescrittiva e del coinvolgimento dei Mmg nella ricerca clinica".

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore/ Insufficienza cardiaca, così una nuova terapia riduce la mortalità e migliora la qualità di vita

    di Pasquale Perrone Filardi *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel corso della vita 1 persona su 5 svilupperà una forma di insufficienza cardiaca e, nonostante i progressi di trattamento, la prognosi di sopravvivenza è paragonabile o peggiore a quella descritta per le neoplasie più aggressive. Infatti, a un anno dalla diagnosi per insufficienza cardiaca, la mortalità si aggira intorno al 30% e l’insufficienza cardiaca rappresenta la principale causa di ospedalizzazione al mondo

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore/ Cardiovascolare, il 54% degli italiani si pensa "sano" ma la metà è ad alto rischio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’indagine condotta da IQVIA per la Fondazione Italiana Per il Cuore ha interessato 3000 cittadini che hanno fornito 180.000 risposte via web che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana per i principali parametri sociodemografici e geografici, suddivisi per sesso, fascia di età, scolarità, area geografica di residenza, livello di rischio cardiovascolare e familiarità per patologie cardiovascolari.

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Covid: aziende sanitarie pronte per la campagna di prevenzione sul personale. Migliore (Fiaso): «Il vaccino è l'arma più efficace»

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Il vaccino resta la più efficiente arma contro il Covid – aggiunge Migliore – e occorre che questo messaggio arrivi alle categorie per cui è raccomandato anche attraverso i medici di medicina generale che possono capillarmente invitare alla somministrazione nella stessa seduta del vaccino antinfluenzale e anti Covid. Dobbiamo evitare che le conseguenze gravi dell’infezione possano avere ripercussioni sulla salute di anziani e fragili».

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Dal Governo

    Trapianti, il Cnt operativo compie 10 anni. In Italia un intervento ogni 2 ore e mezza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel 2012 i donatori deceduti e i trapianti conseguenti erano stati rispettivamente 1.123 e 2.878, nel 2022 invece sono saliti a 1.461 e 3.518: la centrale operativa coordina direttamente circa la metà dei trapianti realizzati ogni anno in Italia, supportando per l’altra metà i coordinamenti regionali, con una media di un intervento ogni 2 ore e 29 minuti, giorno e notte

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Covid: vaccinazione per over 60 e fragili, possibile la co-somministrazione con l'antinfluenzale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pubblicata la circolare del ministero della Salute: La campagna nazionale di vaccinazione autunnale e invernale anti Covid-19, al momento, si avvarrà delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty (Pfizer) adattato alla variante Omicron XBB 1.5

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Appuntamento con gli esami di ammissione ai Corsi di Laurea magistrale delle Professioni sanitarie 2023-24: domande a +6,3%

    di Angelo Mastrillo *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Si rileva un aumento medio del 6,3% delle domande presentate nelle Università, da 14.595 dello scorso anno (Report 2022) https://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2023/07/28/report22.pdf?uuid=AFrpD3M a circa 15.500. Un aumento minore del +14% del precedente anno 2022 sul 2021 ma un valore nettamente migliore del calo del -10% delle domande registrate al contrario sulla triennale di Infermieristica e del -20% di Ostetricia. L'andamento delle domande e dei posti negli anni

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Lavoro e Professione

    I professionisti sanitarie e sociosanitari dal presidente Mattarella: Non lasceremo mai solo nessuno ma servono soluzioni urgenti per rispettare l'articolo 32 della Costituzione

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie hanno tra l'altro illustrato al presidente Mattarella le problematiche che derivano dalla grave carenza di professionisti e che senza soluzioni immediate rischiano di mettere a repentaglio l’attuazione dello stesso articolo 32 della Costituzione. Si dovranno definire dunque azioni per intervenire non solo sul reclutamento, ma anche per l’incremento dell’attrattività delle professioni sociosanitarie in generale e del loro impiego nel Servizio sanitario nazionale

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Lavoro e Professione

    Sciopero Cgil-Cisl-Uil nelle Rsa, Aiop rilancia su Accordo Ponte e propone ai sindacati un'azione Comune con Governo e Regioni

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La proposta di Accordo Ponte prevede incrementi retributivi tabellari medi di circa il 10,5% rispetto al vigente contratto e l’apertura di un tavolo interassociativo comune per la definizione di un contratto unico di settore. Su questa proposta - comunica Aiop - siamo ancora in attesa di una risposta dalle organizzazioni sindacali

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Lavoro e Professione

    Verso la Manovra/ Di Silverio (Anaao Assomed) e Quici (Cimo-Fesmed), defiscalizzare indennità specificità medica e sanitaria

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Prima di parlare di «defiscalizzazione del lavoro straordinario, «che spesso non viene nemmeno pagato - sottolineano Di Silverio e Quici - bisogna intervenire sul lavoro ordinario, schiacciato da una pressione fiscale pari al 43%, che rende sempre più appetibile per i professionisti lavorare a gettone, nelle strutture private o all’estero.

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Giornata mondiale del cuore, l'importanza di accendere i riflettori sulle donne

    di Domenico Gabrielli *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La prevenzione rappresenta l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari. È bene sfatare l’erronea convinzione che queste malattie siano tipiche del sesso maschile, poiché a fronte di un tasso di ospedalizzazione in Italia quasi doppio negli uomini rispetto alle donne per patologie acute cardiovascolari, la mortalità in Europa, sia in termini assoluti che percentuali è maggiore nelle donne rispetto agli uomini

    Aggiungi ai Preferiti