Dal governo

Da Agenas progetto "Percorsi formativi e informativi per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi"

S
24 Esclusivo per Sanità24

In occasione della giornata mondiale dell’endometriosi l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali presenta il progetto “Percorsi formativi e informativi per la diagnosi e il trattamento dell’Endometriosi”, che risponde all’opportunità di valorizzare le risorse per il sostegno dello studio, della ricerca e della valutazione dell’incidenza dell’Endometriosi nel territorio nazionale previste all’art.1 comma 469 della legge 27 dicembre 2019, n.160.
Il progetto è un’iniziativa proposta da Agenas e valutata positivamente dal Comitato tecnico sanitario della Direzione della Ricerca e dell’Innovazione in sanità del ministero della Salute e si pone l’obiettivo di coinvolgere le istituzioni, gli ordini dei professionisti sanitari, le società scientifiche, le farmacie, le scuole e le famiglie. Le azioni messe in campo - spiegano da Agenas - si svilupperanno in linea con i principi della politica europea Health 2020: the European policy for health and well-being e dell’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals).
L’informazione, nel rispetto del portato istituzionale, dettaglia la patologia e lo stato dell’arte delle ricerche – con una parte dedicata alle fonti di rilievo internazionale – e si pone come collettore di testimonianze delle protagoniste e di chi le affianca nel loro percorso: famiglie, operatori sanitari, organizzazioni del terzo settore e la comunità sociale nel suo insieme. L’obiettivo è quello è dare un valido supporto per ridurre il più possibile il tempo di latenza tra la comparsa dei sintomi e l’effettiva diagnosi. Lo slogan "Conoscere per comprendere, riconoscere per prevenire" riassume l’intera strategia comunicativa.
L'endometriosi è una patologia cronica infiammatoria della donna in età fertile, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero. È una malattia ancora poco conosciuta e riconosciuta, nonostante si stimi affligga 176 milioni di donne nel mondo, 14 milioni in Europa e 3 milioni in Italia. Presenta un picco di incidenza tra i 25 e i 35 anni, anche se ormai è sempre più frequente un aumento di casi fra le giovanissime e le adolescenti. È proprio durante l’adolescenza che insorgono i primi sintomi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA