Imprese e mercato
24 Esclusivo per Sanità24
«La delibera dimostra ulteriormente l'attenzione dell'Enpaf per modelli di assistenza che puntino al sostegno reale della categoria, oltre che dei territori e...
Aggiungi ai preferitiHai filtrato per "Europa e Mondo", "Imprese e Mercato", "In Parlamento", "Medicina e Ricerca"
«La delibera dimostra ulteriormente l'attenzione dell'Enpaf per modelli di assistenza che puntino al sostegno reale della categoria, oltre che dei territori e...
Aggiungi ai preferitidi Alberto Vannelli*
L’attenzione al genere dovrebbe essere una scelta strategica di politica sanitaria per tutte quelle malattie come i tumori, che presentano importanti...
Aggiungi ai preferitiAl Congresso nazionale Sio - Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale in corso a Milano discusse le nuove terapie e le...
Aggiungi ai preferitidi Red. San.
Ai sensi del Federal Food, Drug, and Cosmetic Act, ricordano dalla Fda, l'approvazione di un nuovo farmaco "richiede, tra le altre cose, prove sostanziali di...
Aggiungi ai preferiti«Rendere la risposta sanitaria per le malattie oculari più accessibile, territorialmente omogenea e più efficiente è indispensabile, oltre che urgente, e la...
Aggiungi ai preferitidi Radiocor Plus
Il capitolo salute ha, tra le misure, quelle sul payback dei dispositivi medici e i medici "gettonisti". Durante l’esame alla Camera è stata prima...
Aggiungi ai preferitidi Roberta Siliquini *
Le principali vaccinazioni vanno inserite nel Pdta di ogni paziente e, contestualmente, i medici e il personale infermieristico devono svolgere...
Aggiungi ai preferitidi Andrea Casaril *
La terapia per le varie patologie può essere farmacologica, radiometabolica, chirurgica o interventistica. Nel corso degli ultimi 20 anni il progresso...
Aggiungi ai preferitiUno studio Italia-Usa fa luce sull'interazione tra Spike e il recettore umano degli estrogeni offrendo indicazioni per nuovi vaccini anti SARS-CoV-2 e...
Aggiungi ai preferitiLa Società italiana di Pediatria, con il suo Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni, ha redatto un documento finalizzato a favorire una maggiore...
Aggiungi ai preferiti«Come San Raffaele stiamo anche valutando un progetto sperimentale di medicina scolastica così da rendere il nostro Centro Cefalee itinerante e portarlo negli...
Aggiungi ai preferitiPresentati ii risultati del sondaggio condotto su un campione di 2.300 cittadini realizzato da The European House- Ambrosetti in collaborazione con SWG....
Aggiungi ai preferitidi Radiocor Plus
Il finanziamento del budget del programma è essenziale per garantire che l'Oms con i suoi Stati possa raggiungere gli obiettivi del "triplo miliardo": un...
Aggiungi ai preferitiOltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto #WITHYOU–La psicologia con te. I risultati del progetto sono drammatici: il 39% della...
Aggiungi ai preferitidi Manuele Casale *
Attraverso un intervento chirurgico si posiziona una sorta di pacemaker che rileva le pause respiratorie, stimola il nervo ipoglosso della lingua emettendo un...
Aggiungi ai preferitidi Filippo de Marinis *
L'Aifa ha ammesso alla rimborsabilità una terapia biologica specifica per pazienti adulti con Nsclc avanzato, con alterazioni genetiche che causano lo...
Aggiungi ai preferitidi Annalisa Scopinaro *
Al via il primo training istituzionale di Uniamo su malattie rare e terapie avanzate per sensibilizzare sulla necessità di nuove policy
Aggiungi ai preferitiLa scadenza prevista per il prossimo mese di giugno potrebbe mettere in difficoltà le aziende prive di liquidità adeguata a coprire le richieste finanziarie...
Aggiungi ai preferitiIl teplizumab, anticorpo monoclonale somministrabile per via endovenosa al cui sviluppo ha contribuito la ricerca italiana, è stato approvato a novembre dalla...
Aggiungi ai preferitiPresentati i risultati di uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme...
Aggiungi ai preferitidi Carlo La Vecchia*
L'evidenza di studi osservazionali a lungo termine sull’utilizzo di edulcoranti, privi di misurazioni ripetute dell'esposizione, è difficilmente...
Aggiungi ai preferitidi Paolo Castiglia
Dal 24 maggio al via il Congresso nazionale SIO - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presieduto da Domenico Cuda
Aggiungi ai preferitiNumerosi studi hanno ampiamente dimostrato che la presenza di un danno ai reni, anche di lieve entità, va considerato di per se una condizione predittiva di...
Aggiungi ai preferitidi Massimiliano Varriale*
E' il fenomeno disfunzionale intestinale più frequente da osservare nella società contemporanea, con una incidenza compresa tra il 9 e 20% della popolazione e...
Aggiungi ai preferitiL'Intergruppo nasce su iniziativa della senatrice Elena Murelli con l'obiettivo di "aumentare la sensibilizzazione verso una patologia sistemica cronica che...
Aggiungi ai preferitiDall'indagine Better, presentata al ministero della Salute da AMICI ITALIA, emergono le difficoltà quotidiane degli italiani con MICI, sia sul fronte...
Aggiungi ai preferitidi Stefano Simonetti
La norma sui medici a gettone introdotta nel decreto non affronta la questione radicalmente a monte ma si limita a introdurre paletti e condizioni per...
Aggiungi ai preferitidi B. Gob.
«Il rapporto invia un messaggio duro sulla minaccia malattie non trasmissibili - dichiara il Dg Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus - che hanno un impatto immenso...
Aggiungi ai preferitiL'Istruzione operativa si colloca – come nel passato, quando le due Società hanno prodotto documenti professionalmente essenziali per l'urgente...
Aggiungi ai preferitidi Massimo Volpe *
Il documento Siprec ripercorre i temi principali della prevenzione e i vari interventi che possono essere messi in campo per preservare la salute del nostro...
Aggiungi ai preferiti