1. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Schillaci spiega il Piano e alle Regioni dice: ciascuno faccia la sua parte. Dal Mef 250 milioni per defiscalizzare le ore in più

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ci vuole la piena collaborazione di tutti, delle regioni, dei manager, dei direttori sanitari e dei medici. Invito ciascuno a fare la propria parte: mi interessa che da questo decreto escano soddisfatti i cittadini e non altri», ha dichiarato il ministro illustrando il pacchetto di misure per la Sanità composto di un decreto legge e di un Ddl

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Europa e Mondo

    L’impegno che serve (ma che non c’è) per una Unione europea dei diritti sociali

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sarebbe un modo per assicurare un esercizio, garante di prestazioni essenziali egualitarie, delle politiche esaustive di welfare assistenziali, incidenti sulla esigibilità del diritto di tutela della salute in senso lato e del trattamento dei disabili, anche attraverso una diversa modalità (voucher spendibili a fronte di prestazioni rese prioritariamente dal pubblico) e più specifica destinazione delle previdenza non contributiva goduta da questi ultimi

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Liste d’attesa, il Cdm approva il ’pacchetto’ governance e soldi a personale. Arruolati privati, specializzandi, farmacie, medici famiglia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I due provvedimenti, il primo più di carattere regolamentare e il secondo contenente misure di spesa, sono stati revisionati e limati fino all’ultimo in una continua interlocuzione con il Mef sulle risorse disponibili

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Anaao e Cimo: ancora un provvedimento che ricade su medici e dirigenti sanitari

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per Pierino De Silverio e Guido Quici partire dal presupposto che i responsabili vadano individuati nei medici e dirigenti sanitari “è inaccettabile oltre che falso”. Occorrono misure strutturali con risorse adeguate e durature nel tempo. Risposta dura a eventuali provvedimenti punitivi

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Cittadini (Aiop): “La legge di Bilancio traccia la giusta direzione, non fare passi indietro”

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per la presidente dell’Associazione dell’ospedalità privata nell’ultima bozza di decreto legge” vengono, penalizzate, ingiustificatamente, il 90% delle strutture di diritto privato che, pur non essendo dotate di pronto soccorso, rispondono in maniera efficace, efficiente e tempestiva alla domanda di salute della popolazione”

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Schillaci: il tetto per assumere il personale sale al 15%, un decreto e un Ddl sulle liste d’attesa

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ministro della Salute ha incontrato le Regioni alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrà discutere le misure per abbattere le liste di attesa. Subito i fondi per il personale, agenda unica di prenotazione e intramoenia, le altre misure forse scatteranno dal primo gennaio 2025

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Chirurgia robotica, a Candiolo debutta il sistema hi-tech mono-braccio

    di Francesco Porpiglia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il nuovo robot Da Vinci SP, acquisito con il contributo della Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro Onlus, rappresenta un sistema di ultimissima generazione con un unico braccio robotico che offre la possibilità di eseguire interventi chirurgici complessi attraverso un unico accesso, sfruttando dove possibile orifizi naturali per raggiungere gli organi senza ledere la parete muscolare

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Contratti pubblici/ Il caso del Ccnl Area funzioni locali e lo strapotere del Mef

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Se il Mef utilizzasse la stessa puntuale, ossessiva rigorosità che mette in campo quando si occupa del pubblico impiego anche in altri ambiti istituzionali le cose in questo Paese andrebbero meglio. Viene da pensare a quella barzelletta in cui si chiede cosa mangia un gorilla di 300 chili e la risposta è: ma quello che gli pare, tanto chi gli dice niente.

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Istat: -40mila decessi nel 2021 ma +110mila rispetto a livelli pre-pandemia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo quanto riporta l’Istituto nazionale di statistica nel 2021 i decessi per Covid sono stati quasi 64mila, pari a -19% sul 2020 e il 9% del totale, mentre si è avuta una riduzione dell’8% del tasso di mortalità totale tra gli over 80 rispetto al 2020. È infine stato pari al 4% l’incremento di mortalità totale tra gli under 50 rispetto all’anno prima, con un +19% di mortalità per Covid. Il Report

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Medicina e Ricerca

    Tumore del polmone non a piccole cellule: la terapia mirata ha ridotto il rischio di progressione o morte dell’84%

    di Filippo de Marinis *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gli straordinari risultati di sopravvivenza libera da progressione dello studio di Fase III Laura rappresentano un importante passo avanti per i pazienti con tumore del polmone di Stadio III non resecabile con mutazione di EGFR, per i quali non sono disponibili trattamenti mirati. Osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84%, un risultato senza precedenti

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Dispositivi medici, l’iter di sicurezza e vigilanza sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale

    di Filippo Trifiletti *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’AI Act ha introdotto nuove prescrizioni, stabilendo che per i sistemi di AI ad alto rischio disciplinati dalla normativa di armonizzazione dell’Unione elencata nell’allegato I (sezione A), che richiama espressamente i Regolamenti sui dispositivi medici, il fornitore dovrà seguire la procedura di valutazione della conformità prevista da tali atti giuridici

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche

    di Gianluigi Manzi *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 5 giugno presso l’Unità operativa complessa di oculistica controlli gratuiti della vista per i pazienti seguiti dalla diabetologia. Questa attività di sensibilizzazione è fondamentale perché i sintomi della retinopatia diabetica compaiono tardivamente, quando le lesioni sono già avanzate, e ciò limita spesso l’efficacia del trattamento

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Tumori: salvate 6 mln di vite in Europa dal 1988 a oggi. In Italia il più alto numero di donne vive dopo la diagnosi ma vanno ridotti i tempi di accesso alle cure

    di Francesco Perrone *, Massimo Di Maio **, Saverio Cinieri ***

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Se la mortalità oncologica complessiva continua a calare, l’incidenza aumenta a livello globale e nei singoli Paesi. È urgente rafforzare i programmi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre il numero di malati, migliorare le possibilità di guarigione e offrire una buona qualità di vita, come evidenziato dallo ‘European’s Beating Cancer Plan’, cioè il Piano oncologico europeo

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Dal Governo

    Menarini: Lucia Aleotti nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sergio Mattarella, ha firmato oggi il decreto con il quale, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro. Aleotti è presidente di Pharmafin, holding del Gruppo Menarini. e vicepresidente di Confindustria con delega al Centro Studi

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Imprese e Mercato

    Antibiotici, è l’ora della “stewardship antimicrobica” che punta a -30% di decessi. bioMerieux: 9 mln investiti sul Polo hi-tech in Italia. Barni (Confindustria Dm): nuova governance pro sostenibilità

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’obiettivo è potenziare con test resi disponibili da macchinari innovativi la lotta contro l’antibiotico-resistenza, la “pandemia silente” responsabile di 5 milioni di decessi diretti e indiretti nel mondo, di 35mila morti in Europa e di 11mila decessi solo in Italia, maglia nera nella Ue per la casistica di casi e decessi dovuti ai super batteri diventati resistenti agli antibiotici. In campo la multinazionale bioMerieux con il nuovo stabilimento di Bagno a Ripoli vicino Firenze

    Aggiungi ai Preferiti