1. Dal Governo

    Schillaci, fascicolo sanitario traino dell’Italia digitale e già lavoriamo al Fse 2.1

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Lo strumento si prepara già a essere potenziato - ha annunciato Schillaci al convegno sul Fascicolo sanitario 2.0 organizzato a Roma - con il decreto in lavorazione per il “Fse 2.1”, arricchito di contenuti e servizi come i piani terapeutici, la dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti, i certificati di idoneità all’attività sportiva».

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Gilberto Gentili *

    Aziende e Regioni

    Liste di attesa in sanità: un problema di tutti

    di Gilberto Gentili *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Rispetto a quella che pare una “debacle” del Ssn va proposta una lettura più sistemica che focalizzi il ruolo delle direzioni generali, degli erogatori, delle Regioni. Quello che appare evidente è che la problematica del rispetto dei tempi di attesa appare un mostro a tre teste: programmazione, prescrizione, produzione

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Pnrr: Butti, con il fascicolo sanitario 2.0 Italia all’avanguardia in Ue. Ecco il nuovo logo e lo stato di avanzamento rispetto a Pnrr. Gemmato: medici e pediatri di base “front office”

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’intero progetto, che sarà presentato nel dettaglio in tre diversi appuntamenti al centro, a Sud e al Nord Italia, «cuba 1,3 miliardi - ha ricordato Butti -. In questi mesi abbiamo preso per mano le Regioni per accompagnarle nella transizione», anche se «alcune erano già molto avanti»

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Rapporto Sdo/ Ricoveri in risalita a 7,6 milioni e l’8,3% ancora in mobilità passiva. Schillaci: dal 2026 piena attuazione delle cure sul territorio secondo Pnrr

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ricorso improprio all’ospedale «resta una criticità dovuta essenzialmente al crescente numero di persone affette da patologie croniche a cui vanno date risposte sul territorio - ha avvisato il ministro -. La demografia italiana è profondamente cambiata e su questo bisogna fare una riflessione attenta. È questo il setting assistenziale più appropriato, cioè il territorio per tutti i bisogni di salute non urgenti».

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Dal Governo

    Decreto Liste d’attesa/ Problemi per la tassazione ibrida delle prestazioni aggiuntive

    di Roberto Caselli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo la versione definitiva del decreto legge in G.U. non c’è più la tassazione ordinaria al momento della liquidazione. Le modalità di tassazione sono sorprendenti: in pratica tutte le erogazioni di compensi che avverranno a cominciare dalla fine del mese di giugno, vale a dire quelli maturati non solo nello stesso mese, ma anche nei mesi precedenti, dovranno avvenire con la nuova tassazione

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Sentenze

    Medici esterni, via libera del giudice del lavoro al contributo Enpam del 4 per cento

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con una sentenza di 34 pagine, il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo. La terza sezione lavoro della Capitale ha riconosciuto che l’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri ha il potere “di stabilire e imporre contributi nonché le modalità della relativa riscossione”.

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Inefficace il decreto liste d’attesa: va promossa l’appropriatezza degli esami su modello lombardo

    di Sergio Segato *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In Italia l’approccio all’appropriatezza è poco popolare, perché implica una selezione dei pazienti idonei a determinate prestazioni, ma è l’unica possibilità che abbiamo affinché il sistema regga. Questa impostazione è già stata recepita in Lombardia: il 18 dicembre 2023 è stata infatti deliberata una normativa che tiene conto di criteri di appropriatezza per gli esami endoscopici e per quelli di chirurgia vascolare. Senza l’adozione di tali sistemi a livello nazionale non sarà assolutamente possibile rispondere all’obiettivo di dare l’esame giusto nei tempi giusti alla persona giusta

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Europa e Mondo

    Aviaria, dall’Agenzia Hera della Commissione Ue accordo quadro per 665mila dosi di vaccino con opzione fino a 40 mln in 4 anni. L’Italia non c’è

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il meccanismo Ue è definito nell’accordo di aggiudicazione congiunta di “contromisure mediche” dell’Unione europea, firmato da 36 paesi, compresi tutti gli Stati membri dell’Ue e del See: vi rientrano vaccini, prodotti terapeutici, dispositivi medici da usare in alternativa o come complemento agli appalti nazionali

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Cosa cambia nel decreto legge in Gazzetta Ufficiale

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Non bastava la notevole differenza tra il testo entrato in Consiglio dei ministri e quello poi deliberato: al momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sono state rivelate ulteriori modifiche. Si tratta degli artt. 5 e 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73 (GU n. 132 del 7 giugno 2024), mentre gli altri sei articoli non risultano mutati, se non per piccole integrazioni. I provvedimenti attuativi del decreto legge 73

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Sangue e plasma, riparte la campagna nazionale. Schillaci: italiani generiosii ma resta doppio obiettivo donazioni giovani e autosufficienza su plasma-derivati

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Nel 2023 il numero dei donatori di sangue è aumentato di circa 17mila unità e le donazioni hanno superato la soglia dei 3 milioni, così come è aumentata del 4% la raccolta di plasma anche se su questo fronte - ha avvisato il ministro - dobbiamo massimizzare gli sforzi perché questo dato non ci garantisce la copertura del fabbisogno nazionale di plasmaderivati, che quindi continuiamo a dover cercare sul mercato estero».

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Medicina e Ricerca

    “Epatite C. Mettiamoci un punto”

    di Stefano Fagiuoli *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sebbene 7 Italiani su 10 abbiano sentito parlare di epatite C (73,9%), solo il 20% conosce davvero la patologia, oltre il 40% dichiara di saperne poco o niente (42,5%) e il 37% dice “così così”. Ancora, 6 italiani su 10 sono a conoscenza di un test diagnostico per rilevare il virus Hcv ma solo 4 su 10 sanno che oggi esiste la possibilità, per i nati tra il 1969 e il 1989 e per categorie di persone a particolare rischio, di sottoporsi gratuitamente a questo test. Infine, solo 4 su 10 persone a conoscenza del fatto che l’epatite C, oggi, si può curare

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Tumore seno, 194 Breast Unit in Italia. Pdta “per molte ma non per tutte”

    di Adriana Bonifacino *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Alcuni Pdta sono solo formalmente esistenti e non trovano operatività su tutto il territorio nazionale. È questo il caso del Pdta del carcinoma metastatico o di quello relativo alla terapia neoadiuvante. Ogni paziente deve essere presa in carico da un team interdisciplinare di una Breast Unit che lavora all’interno di procedure, modalità e tempistiche stabilite proprio dai Pdta: in questo modo, si può arrivare a una riduzione della mortalità del 18% per carcinoma mammario

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Imprese e Mercato

    Farmaceutica/ Stampa (Medicines for Europe), da nuova leadership Ue subito legge farmaci critici. Collatina (Egualia), Ue promuova politiche sostenibili

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È incoraggiante – dichiara il presidente Egualia Stefano Collatina – vedere una crescente penetrazione dei farmaci equivalenti in Europa, tuttavia diversi fattori stanno causando un ritardo del nostro Paese rispetto ai nostri omologhi europei, e questi devono essere affrontati al più presto. Alcuni di questi risiedono nella normativa Ue e nella sua applicazione».

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Human Technopole, 5 piattaforme aperte ai ricercatori italiani. Giorgetti, usare risorse in modo selettivo ed efficace. Schillaci, alle ’piattaforme’ il 55% dei 140 milioni messi dallo Stato su HT

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La parola d’ordine è Open Innovation. Verona: «Il punto di forza è consentire di centralizzare tecnologie molto avanzate, costose e connesse funzionalmente, godendo al tempo stesso di forti economie di scala ed evitando la dispersione delle risorse, che da oggi sono disponibili agli scienziati italiani, oltre ai ricercatori di Human Technopole». Le piattaforme nazionale in dettaglio

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    Vasculiti Anca-associate, primo farmaco orale che blocca l’infiammazione e aiuta a prevenire la dialisi

    di Federico Alberici *, Carlo Salvarani **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Queste patologie rappresentano una sfida significativa per i pazienti, con rischi elevati di complicazioni, particolarmente nel primo anno di terapia, legate alla malattia e alle terapie immunodepressive. La disponibilità di avacopan offre una nuova prospettiva nel trattamento di questa patologia

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Streptococco, gli esperti: l’aumento delle infezioni da mette a rischio i reni dei bambini

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’aumento delle infezioni da streptococco mette a rischio i reni dei bambini. Una delle conseguenze è la glomerulonefrite, fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica. Dopo la pandemia i casi sono raddoppiati, come dimostra uno studio presentato nel corso del 37° Congresso nazionale Sinepe

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Lavoro e Professione

    Diagnostica di laboratorio e farmacia dei servizi: quale modello possibile per coniugare appropriatezza clinico-diagnostica e sostenibilità

    di Ettore Capoluongo * e Marcello Ciaccio **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Solo una forte sinergia tra laboratori e farmacie territoriali potrebbe garantire un percorso in linea con gli standard, non ultima la imminente implementazione dell’Ivdr a livello europeo, al fine di decentrare in farmacia la fase tecnico-analitica ma di tenerla sotto il controllo del personale di laboratorio, che si prenderà cura della corretta esecuzione oltre che dell’appropriatezza della gestione dei risultati e della comunicazione all’utente delle richieste

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Aziende e Regioni

    Piemonte/ Tumori, doppia Tomotherapy per ottimizzare cure di precisione e ricerca all’Irccs di Candiolo

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Grazie alla tecnologia avanzata, basata sulla Igrt cioè la terapia radiante guidata dalle immagini e sulla cosiddetta Adaptive Radiotherapy, le due Tomotherapy permettono di seguire il movimento della lesione neoplastica da trattare e di tener conto delle variabili anatomiche e fisiologiche che si verificano durante il trattamento radiante - spiega Marco Gatti, responsabile Radioterapia dell’Irccs -. Di conseguenza è in grado di erogare il trattamento con estrema precisione, risparmiando al massimo i tessuti sani circostanti»

    Aggiungi ai Preferiti
  19. Aziende e Regioni

    Aiop: Gabriele Pelissero presidente 2024-2028, Cittadini alla vicepresidenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Dobbiamo lavorare intensamente con il Governo per cercare insieme di abbattere sempre di più le liste d’attesa, che costituiscono sempre un motivo di preoccupazione, un grande tema che riguarda la sanità di tutti gli italiani. Ma oltre a questo, dobbiamo collaborare, e lo faremo, per rivedere l’impianto complessivo del sistema di Welfare e del servizio sanitario e ovviamente un’attenzione particolare la porremo sempre ai lavoratori che sono con noi, ai contratti di lavoro e al loro rinnovo, che sarà uno dei primissimi argomenti che rappresenteremo al Governo per trovare insieme le soluzioni migliori», ha dichiarato Pelissero

    Aggiungi ai Preferiti
  20. Aziende e Regioni

    Anziani, l’assistenza residenziale declinata in Ra e Rsa

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con l’ottica di essere ricettivi l’orientamento a costruire servizi pronti a recepire i bisogni inespressi guida diversi enti, che nel recente processo di accorpamento dei servizi sociali cittadini reggono il rischio, in particolar modo per gli anziani, di un allentamento nelle relazioni di aiuto istituzionali. Se l’accorpamento risponde dunque a logiche manageriali, il venire meno della prossimità e della territorialità dei servizi può limitare la possibilità di accesso di chi non è più autonomo negli spostamenti e non ha una rete familiare o amicale su cui contare

    Aggiungi ai Preferiti
  21. Aziende e Regioni

    Liste d’attesa/ Decreto legge in filigrana: l’unica novità è l’articolo 7

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’unica norma veramente sostanziale è l’art. 7, mentre per il resto si fatica a riconoscere i tratti caratteristici della necessità e urgenza imposti dall’art. 77, comma 2, della Costituzione. Molti interventi sono discrezionali, molti sono ripetizioni inutili di norme già in vigore e, in buona sostanza, si può dire che, a parte l’art. 7, nei confronti di cinque o sei Regioni il decreto non consegna alcuno strumento in più perché quegli interventi da tempo già li attuano

    Aggiungi ai Preferiti
  22. Medicina e Ricerca

    Oncologia/ Boom di casi di cancro nei Paesi occidentali, 1.000 diagnosi al giorno in Italia. Prevenzione attiva arma vincente per ridurre il carico di malattia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A chiusura dell’edizione 2024 del Congresso americano di oncologia (Asco) di Chicago, il presidente di Fondazione Aiom Saverio Cinieri avvisa: «Vanno modificati gli scorretti stili di vita. Biso0gna anche puntare sulla Cancer Driver Interception per monitorare l’instabilità genomica, l’infiammazione cronica, gli squilibri immunitari e l’alterazione del microbiota».

    Aggiungi ai Preferiti