1. Lavoro e Professione

    Pacchetto liste d’attesa/ Flat tax “vulnus” della Costituzione, valorizzare i medici con stipendi più alti

    di Roberto Caselli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È vero che i medici e gli altri operatori della sanità pubblica coinvolti nei piano di recupero delle liste di attesa meritano un trattamento economico migliore dell’ attuale, ma a parere di chi scrive si dovrebbe intervenire sul compenso lordo, non sulle modalità di tassazione: in altre parole dovrebbe aumentare lo stanziamento per compensi lordi più alti, che si avvicinino a quelli in vigore in altri Paesi dell’Unione Europea, che lo Stato recupererebbe peraltro attraverso un maggior introito dell’Erario per le maggiori ritenute fiscali che sarebbero operate

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Gilberto Gentili *

    Aziende e Regioni

    Liste di attesa in sanità: un problema di tutti

    di Gilberto Gentili *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Rispetto a quella che pare una “debacle” del Ssn va proposta una lettura più sistemica che focalizzi il ruolo delle direzioni generali, degli erogatori, delle Regioni. Quello che appare evidente è che la problematica del rispetto dei tempi di attesa appare un mostro a tre teste: programmazione, prescrizione, produzione

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Aziende e Regioni

    Liste d’attesa, nel “pacchetto Schillaci” un “déjà vu” che non induce all’ottimismo

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gran parte del “pacchetto liste d’attesa” licenziato dal Consiglio dei ministri è solamente un “déjà vu” con cui si riempiono gli articoli del decreto ma che non annoverano nessuna sostanziale novità. Basteranno queste iniziative, e le loro riproposizioni, a garantire ai cittadini una sanità forte dell’universalità, solidarietà e uniformità delle cure?
    Ce lo auguriamo, ma restiamo pessimisti.

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Liste d’attesa/ Cittadinanzattiva: nel Lazio solo un cittadino su due nel 2023 ha ottenuto visite ed esami nei tempi, per 7 su 10 liste chiuse

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ci preme sottolineare che nessuna riforma sostanziale può funzionare senza investimenti adeguati - dichiara la segretaria generale di Cittadinanzttiva Anna Lisa Mandorino -: la nostra proposta è che gli investimenti siano posti a carico del fondo sanitario con vincolo di utilizzo, che impegni cioè le Regioni a rendicontarne l’effettivo utilizzo. È importante infatti che ci sia un impegno condiviso e responsabile da parte di tutti gli attori coinvolti nel governo delle liste di attesa. I dati di sintesi

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Dal Governo

    Piano cronicità, ecco il nuovo testo con più pazienti e risorse sempre al palo

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nel Pnc versione 2024 messo a punto dai tecnici del ministro Schillaci entrano obesità, epilessia ed endometriosi, a cui andranno riservati Pdta specifici come alle altre 10 patologie contenute nella versione 2016. Le tre nuove patologie - per un totale di circa 8 mln di pazienti in più considerando 4 mln di obesi, 3 mln di donne con endometriosi e 600mila persone con epilessia – si aggiungono alle dieci già previste e cioè malattie renali, artrite reumatoide, rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn, insufficienza cardiaca cronica, Parkinson, Bpco e, per l’età evolutiva, insufficienza respiratoria, asma, malattie endocrine croniche e malattie renali. Il testo in bozza

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Pacchetto liste d’attesa, la flat tax entra nel decreto legge ma con stanziamenti disponibili solo dal 2025

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La flat tax al 15% sugli straordinari che il personale sanitario potrà acconsentire a fare per smaltire le liste d’attesa in sanità, introdotta dal decreto-legge che insieme a un più corposo Ddl ...

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Sclerosi multipla/ Terapie con cellule staminali, l’Italia guida l’innovazione ma serve un nuovo modello di collaborazione che coinvolga anche i pazienti

    di Mario Alberto Battaglia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È essenziale raccogliere intorno a un tavolo tecnico pazienti, associazioni dei pazienti, industria, agenzie regolatorie e comunità accademica per unire competenze e risorse, e trasformare i progressi nelle terapie con cellule staminali in realtà tangibile per le persone con sclerosi multipla. Solo con un impegno collettivo e una visione condivisa possiamo garantire che queste innovazioni rivoluzionarie diventino accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Lavoro e Professione

    Piano nazionale cronicità/ Aceti (Salutequità): La bozza disattende l’indicazione politica del ministro Schillaci che chiedeva risorse dedicate

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «La speranza è che il ministro Schillaci, che aveva chiesto esplicitamente risorse dedicate per la cronicità, solleciti i necessari correttivi prima di trasmettere il testo alle Regioni». Il presidente di Salutequità Tonino Aceti tiene da sempre i riflettori accesi sulla cronicità e scorrere il documento in bozza del Pnc 2024 non lo conforta

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Baldini (Enpapi): “Infermieri trascurati dal Governo sulle criticità delle liste d’attesa e sui Lea”

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il presidente dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica molto misure approvate dal Governo sono già attualmente vigenti e previste da un piano nazionale di abbattimento delle liste d’attesa approvate nel 2019. Inserire le prestazioni infermieristiche nei Lea

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Dal Governo

    Oms e Iss: al via collaborazione per rafforzare la risposta della Libia alle zoonosi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto “Arboviral and zoonotic diseases in Libya” è stato siglato dal presidente dell’Iss Rocco Bellantone e dal rappresentante Oms in Libia Ahmed Zouiten. L’iniziativa, in ottica ’One Health’ avrà la durata di due anni, ed è finanziata dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Schillaci spiega il Piano e alle Regioni dice: ciascuno faccia la sua parte. Dal Mef 250 milioni per defiscalizzare le ore in più

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ci vuole la piena collaborazione di tutti, delle regioni, dei manager, dei direttori sanitari e dei medici. Invito ciascuno a fare la propria parte: mi interessa che da questo decreto escano soddisfatti i cittadini e non altri», ha dichiarato il ministro illustrando il pacchetto di misure per la Sanità composto di un decreto legge e di un Ddl

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Dal Governo

    Liste d’attesa, il Cdm approva il ’pacchetto’ governance e soldi a personale. Arruolati privati, specializzandi, farmacie, medici famiglia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I due provvedimenti, il primo più di carattere regolamentare e il secondo contenente misure di spesa, sono stati revisionati e limati fino all’ultimo in una continua interlocuzione con il Mef sulle risorse disponibili

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Anaao e Cimo: ancora un provvedimento che ricade su medici e dirigenti sanitari

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per Pierino De Silverio e Guido Quici partire dal presupposto che i responsabili vadano individuati nei medici e dirigenti sanitari “è inaccettabile oltre che falso”. Occorrono misure strutturali con risorse adeguate e durature nel tempo. Risposta dura a eventuali provvedimenti punitivi

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Cittadini (Aiop): “La legge di Bilancio traccia la giusta direzione, non fare passi indietro”

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per la presidente dell’Associazione dell’ospedalità privata nell’ultima bozza di decreto legge” vengono, penalizzate, ingiustificatamente, il 90% delle strutture di diritto privato che, pur non essendo dotate di pronto soccorso, rispondono in maniera efficace, efficiente e tempestiva alla domanda di salute della popolazione”

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Dal Governo

    Schillaci: il tetto per assumere il personale sale al 15%, un decreto e un Ddl sulle liste d’attesa

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il ministro della Salute ha incontrato le Regioni alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrà discutere le misure per abbattere le liste di attesa. Subito i fondi per il personale, agenda unica di prenotazione e intramoenia, le altre misure forse scatteranno dal primo gennaio 2025

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Chirurgia robotica, a Candiolo debutta il sistema hi-tech mono-braccio

    di Francesco Porpiglia *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il nuovo robot Da Vinci SP, acquisito con il contributo della Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro Onlus, rappresenta un sistema di ultimissima generazione con un unico braccio robotico che offre la possibilità di eseguire interventi chirurgici complessi attraverso un unico accesso, sfruttando dove possibile orifizi naturali per raggiungere gli organi senza ledere la parete muscolare

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Lavoro e Professione

    Contratti pubblici/ Il caso del Ccnl Area funzioni locali e lo strapotere del Mef

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Se il Mef utilizzasse la stessa puntuale, ossessiva rigorosità che mette in campo quando si occupa del pubblico impiego anche in altri ambiti istituzionali le cose in questo Paese andrebbero meglio. Viene da pensare a quella barzelletta in cui si chiede cosa mangia un gorilla di 300 chili e la risposta è: ma quello che gli pare, tanto chi gli dice niente.

    Aggiungi ai Preferiti