1. — Analisi

    di Ettore Jorio

  2. Imprese e Mercato

    Stevanato Group: inaugurato nuovo stabilimento a Latina per siringhe e tubofiale di nuova generazione

    di Er.Di.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Situato a pochi chilometri dal primo storico stabilimento del Gruppo, il nuovo sito si estende su un’area di 65mila metri quadrati e offre lavoro a circa 200 persone. Dal 2022 ad oggi investiti 1,1 miliardi per soluzioni ad alto valore destinate allo sviluppo dei farmaci biologici

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Lavoro e Professione

    Enpam: rinviato al 30 settembre il contributo aggiuntivo a carico degli specialisti esterni

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con l’introduzione di un tetto i medici e gli odontoiatri coinvolti, su richiesta, potranno limitare il contributo aggiuntivo in modo che l’importo non superi un decimo del compenso ricevuto dalla struttura (oppure un ventesimo del compenso nel caso di pensionati)

    Aggiungi ai Preferiti
  4. In Parlamento

    Fnomceo: la proposta di legge sull’assistenza sanitaria ai senza dimora è un provvedimento di civiltà

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il testo emendato della proposta di Legge C.433 Furfaro, “Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora” è stato licenziato dalla Commissione Affari Sociali della Camera e approderà in Aula il 10 giugno. Istituito un fondo da un milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Europa e Mondo

    Oms: approvato un piano strategico da 11 miliardi di dollari per la salute globale

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il 14° General Programme of work copre il periodo 2025-2028 e promuove la salute e il benessere con particolare attenzione al cambiamento climatico, l’invecchiamento, la migrazione, le minacce pandemiche e l’equità, anche considerando la attuale rapida evoluzione della scienza e della tecnologia

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Lavoro e Professione

    Facoltà e scuole di medicina: nessuna scorciatoia sulle formazione degli specializzandi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per la Conferenza permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia e l’Intercollegio di Area Medica con i Referenti delle Scuole di Specializzazione il recente decreto-legge Pnrr-quater, che indebolisce e di fatto abbrevia il percorso di formazione specialistica, non può essere la soluzione perché il rischio è quello di formare medici non adeguatamente competenti per garantire cure di alta qualità ai pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    Decreto liste d’attesa/ Flat Tax utile incentivo al lavoro in più dei medici

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Questo importante intervento fiscale che, finalmente, equipara i professionisti sanitari dipendenti a quelli che svolgono attività autonoma, consentirà di poter svolgere una prestazione senza avere addosso una mannaia fiscale che lasciava i medici nel dubbio del vantaggio economico di svolgere attività integrative al loro servizio. Confinandoli, esclusivamente, nella possibile anche se aleatoria libera professione

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Europa e Mondo

    Lettera alla Presidente Meloni per iniziativa umanitaria italiana su Gaza

    di Medici Senza Frontiere *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Abbiamo scritto alla Presidente Meloni per chiedere un’iniziativa umanitaria dell’Italia su Gaza e un cessate il fuoco immediato e duraturo. La lettera, firmata da 18 operatrici e operatori umanitari che hanno lavorato nell’inferno di Gaza o supportato le operazioni di Msf dalla Cisgiordania e dall’Egitto, chiede al governo italiano un’azione concreta per proteggere la popolazione e salvaguardare le strutture sanitarie

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Aziende e Regioni

    Programma Oms “Scuole che promuovono salute”: in Italia hanno aderito solo 3 istituti su 5. Alfabetizzazione sanitaria: nessuna formazione al personale per quasi il 40% delle strutture. Programmi “distratti” su salute mentale e malattie infettive

    di Fondazione Gimbe

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Ci sono ampi margini di miglioramento – afferma Cartabellotta – ed è essenziale che tutte le scuole sviluppino e implementino piani completi e ricevano il supporto necessario per creare ambienti di apprendimento sicuri e sostenibili. Solo così possiamo garantire un futuro migliore e più sano ai nostri studenti». I principali risultati

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Imprese e Mercato

    Sostegno a ricerca e produzione innovativa di farmaci: dall’Ue ok ad aiuti pubblici per 1 mld. Progetto comune a 6 Stati tra cui Italia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    ’Ipcei Med4Cure’ riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutico, dalla raccolta e studio di cellule, tessuti e altri campioni, alle tecnologie di produzione sostenibile di terapie innovative, compresi i trattamenti personalizzati, e all’applicazione di tecnologie digitali avanzate. Il completamento del progetto è previsto per il 2036

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Disabilità: nel decreto 62 una sfida che il Paese dev’essere in grado di cogliere

    di Vincenzo Falabella *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il punto sul Decreto legislativo 62/2024 “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”. Il decreto

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    La persona con disabilità al centro nella ricerca di CBM Italia sul nesso tra disabilità e povertà nelle famiglie italiane

    di Massimo Maggio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla ricerca realizzata in Italia emergono delle importanti evidenze che sottolineano come sia necessario mettere sempre al centro la persona con disabilità e la sua famiglia, uscendo dalla logica assistenzialistica e medico-sanitaria nella quale spesso sono relegate le persone con disabilità, per garantire il diritto di ognuno di scegliere il proprio progetto di vita

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Medicina e Ricerca

    Disagio giovanile, il 49,4% degli adolescenti soffre di ansia o depressione. I risultati del progetto “Mi vedete?”

    di Sergio De Filippis *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Abbiamo scoperto che il 71% degli studenti intervistati dice di provare un disagio, mentre tra i genitori solo il 31% si accorge dei problemi del proprio figlio. Il 100% dei docenti denuncia questa situazione tra gli studenti, addirittura più di quanto non raccontino loro stessi. Il 27,6% degli studenti incolpa la sfera familiare, ma quasi a pari merito con la scuola. Per i genitori, invece, la causa è da attribuire principalmente all’ambiente scolastico (39%). I docenti dicono che è dovuto nel 37% alla sfera familiare e poco (12%) alla scuola. Ogni adulto tende a incolpare l’altro di ciò che avviene

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Fibrosi cistica, le nuove prospettive terapeutiche e la ricerca sulle tecniche di trasferimento genico

    di Carlo Castellani *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il progetto strategico della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica e finalizzato a mettere a punto tecniche specifiche di trasferimento genico per la cura della fibrosi cistica nasce con l’acronimo GenDel-CF, derivato dall’inglese Tackling Gene Delivery in lungs for the treatment of Cystic Fibrosis, e vede coinvolte cinque unità di ricerca nazionali e internazionali che lavoreranno coordinate per sfruttare sia sistemi di origine virale ma anche nanoparticelle lipidiche di nuova generazione per il trasferimento genico di Rna e di sistemi di genome editing potenzialmente in grado di correggere tutti i tipi di mutazioni

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Europa e Mondo

    Diabete: l’Ue approva la prima insulina settimanale per il trattamento dei pazienti adulti con diabete

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Sarà possibile ridurre il numero di somministrazioni di insulina ad una sola volta a settimana rispetto alla somministrazione giornaliera. Oltre a favorire il miglioramento della qualità di vita dei pazienti, la nuova insulina settimanale, la prima al mondo, ha un impatto anche in termini di sostenibilità ambientale

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Medici e pazienti: l’insulina settimanale rivoluziona la gestione del diabete, Aifa agisca presto

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Cinquantadue somministrazioni invece di 365 è il cambiamento nella gestione del diabete promesso dall’insulina settimanale. I commenti positivi della Società italiana di diabetologia, l’Associazione nedici diabetologi, Diabete Italia e Fand. L’intergruppo parlamentare incontra Novo Nordisk

    Aggiungi ai Preferiti