1. Europa e Mondo

    Aviaria, dall’Agenzia Hera della Commissione Ue accordo quadro per 665mila dosi di vaccino con opzione fino a 40 mln in 4 anni. L’Italia non c’è

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il meccanismo Ue è definito nell’accordo di aggiudicazione congiunta di “contromisure mediche” dell’Unione europea, firmato da 36 paesi, compresi tutti gli Stati membri dell’Ue e del See: vi rientrano vaccini, prodotti terapeutici, dispositivi medici da usare in alternativa o come complemento agli appalti nazionali

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Gilberto Gentili *

    Aziende e Regioni

    Liste di attesa in sanità: un problema di tutti

    di Gilberto Gentili *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Rispetto a quella che pare una “debacle” del Ssn va proposta una lettura più sistemica che focalizzi il ruolo delle direzioni generali, degli erogatori, delle Regioni. Quello che appare evidente è che la problematica del rispetto dei tempi di attesa appare un mostro a tre teste: programmazione, prescrizione, produzione

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Dal Governo

    Liste d’attesa/ Cosa cambia nel decreto legge in Gazzetta Ufficiale

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Non bastava la notevole differenza tra il testo entrato in Consiglio dei ministri e quello poi deliberato: al momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sono state rivelate ulteriori modifiche. Si tratta degli artt. 5 e 7 del decreto legge 7 giugno 2024, n. 73 (GU n. 132 del 7 giugno 2024), mentre gli altri sei articoli non risultano mutati, se non per piccole integrazioni. I provvedimenti attuativi del decreto legge 73

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Dal Governo

    Sangue e plasma, riparte la campagna nazionale. Schillaci: italiani generiosii ma resta doppio obiettivo donazioni giovani e autosufficienza su plasma-derivati

    di Red.San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Nel 2023 il numero dei donatori di sangue è aumentato di circa 17mila unità e le donazioni hanno superato la soglia dei 3 milioni, così come è aumentata del 4% la raccolta di plasma anche se su questo fronte - ha avvisato il ministro - dobbiamo massimizzare gli sforzi perché questo dato non ci garantisce la copertura del fabbisogno nazionale di plasmaderivati, che quindi continuiamo a dover cercare sul mercato estero».

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Aziende e Regioni

    Tumore seno, 194 Breast Unit in Italia. Pdta “per molte ma non per tutte”

    di Adriana Bonifacino *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Alcuni Pdta sono solo formalmente esistenti e non trovano operatività su tutto il territorio nazionale. È questo il caso del Pdta del carcinoma metastatico o di quello relativo alla terapia neoadiuvante. Ogni paziente deve essere presa in carico da un team interdisciplinare di una Breast Unit che lavora all’interno di procedure, modalità e tempistiche stabilite proprio dai Pdta: in questo modo, si può arrivare a una riduzione della mortalità del 18% per carcinoma mammario

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Imprese e Mercato

    Farmaceutica/ Stampa (Medicines for Europe), da nuova leadership Ue subito legge farmaci critici. Collatina (Egualia), Ue promuova politiche sostenibili

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «È incoraggiante – dichiara il presidente Egualia Stefano Collatina – vedere una crescente penetrazione dei farmaci equivalenti in Europa, tuttavia diversi fattori stanno causando un ritardo del nostro Paese rispetto ai nostri omologhi europei, e questi devono essere affrontati al più presto. Alcuni di questi risiedono nella normativa Ue e nella sua applicazione».

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Medicina e Ricerca

    Human Technopole, 5 piattaforme aperte ai ricercatori italiani. Giorgetti, usare risorse in modo selettivo ed efficace. Schillaci, alle ’piattaforme’ il 55% dei 140 milioni messi dallo Stato su HT

    di Barbara Gobbi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La parola d’ordine è Open Innovation. Verona: «Il punto di forza è consentire di centralizzare tecnologie molto avanzate, costose e connesse funzionalmente, godendo al tempo stesso di forti economie di scala ed evitando la dispersione delle risorse, che da oggi sono disponibili agli scienziati italiani, oltre ai ricercatori di Human Technopole». Le piattaforme nazionale in dettaglio

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Medicina e Ricerca

    Vasculiti Anca-associate, primo farmaco orale che blocca l’infiammazione e aiuta a prevenire la dialisi

    di Federico Alberici *, Carlo Salvarani **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Queste patologie rappresentano una sfida significativa per i pazienti, con rischi elevati di complicazioni, particolarmente nel primo anno di terapia, legate alla malattia e alle terapie immunodepressive. La disponibilità di avacopan offre una nuova prospettiva nel trattamento di questa patologia

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Streptococco, gli esperti: l’aumento delle infezioni da mette a rischio i reni dei bambini

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’aumento delle infezioni da streptococco mette a rischio i reni dei bambini. Una delle conseguenze è la glomerulonefrite, fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica. Dopo la pandemia i casi sono raddoppiati, come dimostra uno studio presentato nel corso del 37° Congresso nazionale Sinepe

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Lavoro e Professione

    Diagnostica di laboratorio e farmacia dei servizi: quale modello possibile per coniugare appropriatezza clinico-diagnostica e sostenibilità

    di Ettore Capoluongo * e Marcello Ciaccio **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Solo una forte sinergia tra laboratori e farmacie territoriali potrebbe garantire un percorso in linea con gli standard, non ultima la imminente implementazione dell’Ivdr a livello europeo, al fine di decentrare in farmacia la fase tecnico-analitica ma di tenerla sotto il controllo del personale di laboratorio, che si prenderà cura della corretta esecuzione oltre che dell’appropriatezza della gestione dei risultati e della comunicazione all’utente delle richieste

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Aziende e Regioni

    Piemonte/ Tumori, doppia Tomotherapy per ottimizzare cure di precisione e ricerca all’Irccs di Candiolo

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Grazie alla tecnologia avanzata, basata sulla Igrt cioè la terapia radiante guidata dalle immagini e sulla cosiddetta Adaptive Radiotherapy, le due Tomotherapy permettono di seguire il movimento della lesione neoplastica da trattare e di tener conto delle variabili anatomiche e fisiologiche che si verificano durante il trattamento radiante - spiega Marco Gatti, responsabile Radioterapia dell’Irccs -. Di conseguenza è in grado di erogare il trattamento con estrema precisione, risparmiando al massimo i tessuti sani circostanti»

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Aiop: Gabriele Pelissero presidente 2024-2028, Cittadini alla vicepresidenza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Dobbiamo lavorare intensamente con il Governo per cercare insieme di abbattere sempre di più le liste d’attesa, che costituiscono sempre un motivo di preoccupazione, un grande tema che riguarda la sanità di tutti gli italiani. Ma oltre a questo, dobbiamo collaborare, e lo faremo, per rivedere l’impianto complessivo del sistema di Welfare e del servizio sanitario e ovviamente un’attenzione particolare la porremo sempre ai lavoratori che sono con noi, ai contratti di lavoro e al loro rinnovo, che sarà uno dei primissimi argomenti che rappresenteremo al Governo per trovare insieme le soluzioni migliori», ha dichiarato Pelissero

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Aziende e Regioni

    Anziani, l’assistenza residenziale declinata in Ra e Rsa

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Con l’ottica di essere ricettivi l’orientamento a costruire servizi pronti a recepire i bisogni inespressi guida diversi enti, che nel recente processo di accorpamento dei servizi sociali cittadini reggono il rischio, in particolar modo per gli anziani, di un allentamento nelle relazioni di aiuto istituzionali. Se l’accorpamento risponde dunque a logiche manageriali, il venire meno della prossimità e della territorialità dei servizi può limitare la possibilità di accesso di chi non è più autonomo negli spostamenti e non ha una rete familiare o amicale su cui contare

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Aziende e Regioni

    Liste d’attesa/ Decreto legge in filigrana: l’unica novità è l’articolo 7

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’unica norma veramente sostanziale è l’art. 7, mentre per il resto si fatica a riconoscere i tratti caratteristici della necessità e urgenza imposti dall’art. 77, comma 2, della Costituzione. Molti interventi sono discrezionali, molti sono ripetizioni inutili di norme già in vigore e, in buona sostanza, si può dire che, a parte l’art. 7, nei confronti di cinque o sei Regioni il decreto non consegna alcuno strumento in più perché quegli interventi da tempo già li attuano

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    Oncologia/ Boom di casi di cancro nei Paesi occidentali, 1.000 diagnosi al giorno in Italia. Prevenzione attiva arma vincente per ridurre il carico di malattia

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A chiusura dell’edizione 2024 del Congresso americano di oncologia (Asco) di Chicago, il presidente di Fondazione Aiom Saverio Cinieri avvisa: «Vanno modificati gli scorretti stili di vita. Biso0gna anche puntare sulla Cancer Driver Interception per monitorare l’instabilità genomica, l’infiammazione cronica, gli squilibri immunitari e l’alterazione del microbiota».

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Giornata tumori cerebrali, speranze concrete da terapie biologiche e immunologiche

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Grazie al progresso nel campo della biologia molecolare – afferma il Prof. Alessandro Padovani, Presidente della Società italiana di Neurologia - è probabile che nel prossimo futuro le opzioni terapeutiche, già oggi più efficaci che in passato, si amplino ulteriormente con l’introduzione di terapie biologiche e immunologiche con meccanismi d’azione sempre più specifici e gravati di minori effetti collaterali».

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Medicina e Ricerca

    Cervello e neuroplasticità, come ristrutturare i collegamenti neurali alla base di comportamenti disfunzionali

    di Stefano Lasaponara *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Se gli eventi esterni e il modo personale di affrontarli ci hanno condotto a rinforzare abitudini negative e risposte stressanti, è possibile con percorsi di psicoterapia e di mindfulness “insegnare” al nostro cervello a modificare quelle stesse connessioni sinaptiche. Tutto questo è esattamente quello che Giacomo “Keison” Bevilacqua ha dapprima, studiato, provato su se stesso, e successivamente raccontato nel suo ultimo libro

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Lavoro e Professione

    Pacchetto liste d’attesa/ Flat tax “vulnus” della Costituzione, valorizzare i medici con stipendi più alti

    di Roberto Caselli

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È vero che i medici e gli altri operatori della sanità pubblica coinvolti nei piano di recupero delle liste di attesa meritano un trattamento economico migliore dell’ attuale, ma a parere di chi scrive si dovrebbe intervenire sul compenso lordo, non sulle modalità di tassazione: in altre parole dovrebbe aumentare lo stanziamento per compensi lordi più alti, che si avvicinino a quelli in vigore in altri Paesi dell’Unione Europea, che lo Stato recupererebbe peraltro attraverso un maggior introito dell’Erario per le maggiori ritenute fiscali che sarebbero operate

    Aggiungi ai Preferiti
  19. Medicina e Ricerca

    A Trento il primo atlante digitalizzato del cervello umano

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In un contesto in cui la neurochirurgia italiana ha raggiunto una posizione di rilievo a livello internazionale, il convegno “Connect brain” è l’occasione per parlare di nuove frontiere della ricerca e della chirurgia. Giunto alla terza edizione (la prima è stata nel 2015, la seconda nel 2019) l’evento si svolge a Trento dal 13 al 15 giugno

    Aggiungi ai Preferiti
  20. Aziende e Regioni

    Liste d’attesa, nel “pacchetto Schillaci” un “déjà vu” che non induce all’ottimismo

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Gran parte del “pacchetto liste d’attesa” licenziato dal Consiglio dei ministri è solamente un “déjà vu” con cui si riempiono gli articoli del decreto ma che non annoverano nessuna sostanziale novità. Basteranno queste iniziative, e le loro riproposizioni, a garantire ai cittadini una sanità forte dell’universalità, solidarietà e uniformità delle cure?
    Ce lo auguriamo, ma restiamo pessimisti.

    Aggiungi ai Preferiti
  21. Medicina e Ricerca

    Cuore e droghe, danni importanti ma sottostimati sia nei consumatori abituali che saltuari

    di Domenico Gabrielli *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il danno cardiaco da droghe è più frequente di quello che riusciamo a dimostrare e spesso sottostimiamo la reale incidenza e prevalenza delle malattie cardiache associate all’uso di sostanze stupefacenti, perché chi richiede un’assistenza medica spesso non informa gli operatori sanitari dell’uso di stupefacenti

    Aggiungi ai Preferiti
  22. Dal Governo

    Un italiano su quattro in eccesso di peso, appena il 7% consuma 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

    di Istituto superiore di sanità

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    A fare il punto sono i dati della sorveglianza Passi e Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicati sul sito Epicentro e che fanno riferimento al biennio 2022-2023, che coinvolge almeno l’80% delle Asl con un campione pari a 275 persone per ciascuna

    Aggiungi ai Preferiti