1. Medicina e Ricerca

    Tumori/ Crea Sanità: Screening polmone, con diagnosi tempestiva +7,6 anni di vita e -2,3 mld in 30 anni. Risparmio da 180 mln già nel primo anno

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I risultati del modello stimano che l’attuazione di un programma di screening nazionale nei pazienti ad alto rischio, consentirebbe, grazie ad una diagnosi tempestiva, un incremento della sopravvivenza dei pazienti screenati di 7,63 anni rispetto ai non screenati, a fronte di una riduzione dei costi sanitari pari 2,3 mld di euro, in un orizzonte temporale di 30 anni

    Aggiungi ai Preferiti
  2. — Analisi

    di Ettore Jorio

    Imprese e Mercato

    Cantiere Ssn/ Proposta pro sostenibilità: extra budget sì ma per pagare lo sgravio delle liste d’attesa

    di Ettore Jorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    È il tema dell’extrabudget a suggerire una ipotesi utile a rimediare alle liste di attesa, quanto soprattutto a quelle di diagnostica chimico-clinica e per immagini nonché alle cure strumentali dedicate, nell’indispensabilità, ai pazienti oncologici ma anche di interventi di routine in regime di ricovero, anche diurno

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Aziende e Regioni

    Emicrania cronica: 10 milioni alle Regioni. Ma ci vuole più tempo per i progetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    I ritardi nell’attuazione mettono a rischio le risorse stanziate dal Ministero della Salute. Le associazioni dei malati: subito un tavolo tecnico. In Italia il costo per cure e perdita di produttività è di 4,6 miliardi. Il riparto dei Fondi

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Aziende e Regioni

    Il ruolo dell’assistenza domiciliare: la “Rsa aperta” in Regione Lombardia

    di Luca Degani *, Stefania Pozzati **

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Rsa Aperta è una misura introdotta da Regione Lombardia nel 2013 che si rivolge ad anziani con demenza e a ultrasettantacinquenni non autosufficienti, con l’obiettivo di erogare al domicilio degli anziani prestazioni di natura sociosanitaria di norma usufruibili solo all’interno di una Rsa: una misura che porta letteralmente nelle case degli anziani le Rsa, che mettono a disposizione dei territori i propri professionisti e la propria esperienza di cura. Il modello in Lombardia

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Hiv/ È il Lazio la Regione con più casi e Roma la città a maggiore incidenza mentre Milano inverte il trend grazie al progetto Fast Track Cities

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il Lazio e Roma sono rispettivamente la Regione e la città con la maggiore incidenza in Italia: un dato preoccupante, che però avvalora ancor più la sede capitolina della 16° edizione di Icar - Italian Conference on Aids and Antiviral Research che si tiene dal 19 al 21 giugno a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

    Aggiungi ai Preferiti
  6. In Parlamento

    Ddl Liste d’attesa/ La Cgil boccia misure del ’pacchetto Schillaci’. Ugl: superare tetto assunzioni per coprire carenze organico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Le audizioni in commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024 che contiene le misure messe a punto dal ministro della Salute Schillaci per contrastare il fenomeno delle liste d’attesa sanitarie

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Lavoro e Professione

    Contratti/ Il Ccnl Area Funzioni locali e la foglia di fico della “transizione di genere”

    di Stefano Simonetti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Per il Ccnl dell’Area delle Funzioni locali si deve ritenere che le ragioni dello stallo siano altre, magari soltanto e banalmente legate a ragioni di cassa, così spesso utilizzate in modo surrettizio per ritardare l’impatto finanziario dei rinnovi. Vedremo se nel Consiglio dei ministri del 20 giugno si riuscirà a capire cosa sta succedendo

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Sentenze

    Cassazione, il chirurgo risponde del mancato monitoraggio post operatorio

    di Pietro Verna

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo il quale il chirurgo ha un obbligo di sorveglianza sulla salute del soggetto operato anche nella fase post-operatoria (ex multis, Cass. Sez. IV, sentenza n. 12275 del 2005 che ha riconosciuto la responsabilità per il reato di omicidio colposo dei componenti l’équipe chirurgica, colpevoli di aver fatto rientrare il paziente nel reparto dopo l’intervento, anziché sottoporlo a terapia intensiva, sottovalutando elementi significativi

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Medicina e Ricerca

    Allattamento, con tele supporto +25% a 3 mesi dal parto

    di Riccardo Davanzo *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La Società italiana di Neonatologia (Sin) ha realizzato e diffuso una Position Statement sul Tele-supporto all’Allattamento, da me coordinata. Nel documento abbiamo, innanzitutto, evidenziato la grandissima efficacia, in termini di promozione e sostegno all’allattamento, dell’uso di queste nuove tecnologie in campo medico e ne ha identificato e descritto i requisiti, esaminando le relative normative

    Aggiungi ai Preferiti
  10. Imprese e Mercato

    Intelligenza artificiale, da Italfarmaco sviluppo farmaci con AI. Al via collaborazione con Iktos

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    L’approccio di AI generativa di Iktos “consentirà di individuare molecole innovative con una maggiore libertà operativa, interazioni ottimali all’interno del sito di legame del target e una maggiore facilità di sintesi, grazie anche all’integrazione con la piattaforma tecnologica AI di retrosintesi Spaya di Iktos”, comunica la Società

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Previdenza/ Aggiornato il simulatore Inps “Pensami”

    di Claudio Testuzza

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In particolare, spiega l’Istituto, “sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici sulla base dello scenario demografico Istat mediano (base 2022) ripreso nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023, relativo alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato e pubblicato a dicembre 2023 sul sito del Ministero dell’Economia e delle finanze”

    Aggiungi ai Preferiti
  12. Aziende e Regioni

    Puglia/ Dispositivi medici, tutte le Asl sforano di 173,1 milioni il tetto di spesa

    di Vincenzo Rutigliano

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il sistema non riesce a rispettare né i tetti derivanti dalla legge statale né gli obiettivi minimi di riduzione dello scostamento, segno che sembra quasi impossibile migliorare il servizio senza ricorrere ai tagli. Il “tetto” di 371,2 milioni è così aumentato sino a 544,3 milioni

    Aggiungi ai Preferiti
  13. Imprese e Mercato

    Da Johnson & Johnson IM investimento di 580 mln in 5 anni in Italia, 125 mln all’hub di Latina. Urso, farmaceutica comparto modello del made in Italy. Cattani: produzione oltre 50 mld e 49 mld export

    di B. Gob.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Con questo straordinario investimento - ha detto il Managing Director Mario Sturion - rafforziamo il nostro impegno concreto per favorire e aumentare l’attrattività e la competitività del Paese, rafforzando la ricerca e la produzione farmaceutica di eccellenza. Confidiamo che l’innovazione continui a essere accolta e adeguatamente riconosciuta, che l’ecosistema degli studi clinici migliori e diventi più veloce e che il dialogo costruttivo già intavolato dal Governo, prosegua e rimanga attivo». «Il piano di investimento su Latina a cui vanno 125 mln consentirà di aumentare del 25% - ha aggiunto il General Manager dello stabilimento Jorge Lopez. Il sito di Latina produce più di 4 miliardi di compresse l’anno per circa 30 prodotti diversi esportandone il 97% in tutto il mondo».

    Aggiungi ai Preferiti
  14. Medicina e Ricerca

    Oncologia/ Da Alleanza contro il cancro priorità a prevenzione, innovazione e coinvolgimento dei pazienti

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La strategia del prossimo quadriennio approvata dall’assemblea dei Soci evidenzia anzitutto l’importanza di accelerare ancor più la realizzazione dei programmi Acc che hanno nei Data Science e nell’intelligenza artificiale elementi fortemente caratterizzanti. “La digitalizzazione dei dati – si legge nel documento – è un’opportunità straordinaria per efficientare i sistemi sanitari e migliorare, attraverso prevenzione e cura, la salute di tutti i cittadini, compresi i sopravvissuti al cancro”.

    Aggiungi ai Preferiti
  15. Medicina e Ricerca

    La salute mentale come “arte di essere liberi”: la missione di A-Head Project

    di Barbara Speca

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La collaborazione tra artisti, associazioni sanitarie, comunità e istituzioni, per la creazione di progetti che favoriscano l’inclusione e l’empowerment delle persone con disturbi mentali, crea consapevolezza sulle questioni legate alla salute mentale favorendo nel contempo il dibattito pubblico e il dialogo critico, nonché la riflessione sulla società e sulle istituzioni. Data la natura benefica del progetto, con A-Head la cultura, nell’accezione più ampia del termine, diviene un motore generatore di sanità

    Aggiungi ai Preferiti
  16. Medicina e Ricerca

    Farmaci innovativi nella cura del tumore al seno: efficaci ma estremamente onerosi. A farne le spese le donne in termini di possibilità di guarire

    di Rossana Berardi *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Va messo in evidenza il ruolo che possono giocare ora e soprattutto in futuro le terapie innovative tra cui gli anticorpi farmaco-coniugati di cui si è ampiamente parlato a Chicago al congresso Asco. Si tratta di molecole estremamente potenti che permettono di aspirare ad aspettative di vita maggiori rispetto alle terapie standard. Tuttavia sono farmaci poco sostenibili economicamente, avendo dei costi ingenti sul sistema sanitario, fattore che comporta gravi conseguenze soprattutto per le donne visto che saranno le oncologie che curano tumori tipicamente femminili a dover spendere di più per curare le proprie pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  17. Medicina e Ricerca

    Malattie cardiovascolari, dalla Rete cardiologica Irccs maxi progetto di prevenzione per ridurre il rischio: finanziamento da 20 mln e 30mila persone sane reclutate

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il trial riguarderà 30 mila persone sane e sarà coordinato dalla Rete Cardiologica Irccs. Il sottosegretario Gemmato: «Esempio virtuoso di un nuovo approccio alla gestione anticipata delle patologie croniche». Il presidente Menicanti: «Contribuirà a innalzare l’efficacia dei livelli di prevenzione e a formulare protocolli di gestione sempre più adeguati»

    Aggiungi ai Preferiti
  18. Medicina e Ricerca

    Terapie innovative, l’appello di 100 “top scienziati”: dialogo precoce con Fda ed Ema per accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofine

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Dalla Nature Conference “From the Eye to the Brain” di Roma che ha riunito oltre 100 scienziati, le possibili nuove applicazioni delle neurotrofine scoperte dalla Nobel Rita Levi Montalcini che includono anomalie corneali neurosensoriali, malattie retiniche, neuropatie ottiche, lesioni cerebrali traumatiche, rigenerazione assonale, demenza, Alzheimer e Parkinson. L’indicazione per ricercatori e aziende è di collaborare già nel design degli studi clinici di terapie innovative con Fda ed Ema. Nuovi trial clinici volti ad ampliare la ricerca e la conoscenza delle applicazioni delle neurotrofine sia sui disturbi oculari che cerebrali sono in preparazione già per il 2025

    Aggiungi ai Preferiti
  19. Medicina e Ricerca

    One Health/ “The European House Ambrosetti accende i riflettori sul diabete: dalla prevenzione “green” alle soluzioni terapeutiche a basso impatto

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Primo Manifesto sulla “Sostenibilità e Innovazione nel diabete”, realizzato da The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Novo Nordisk che, grazie a un panel di esperti, ha stilato una short list di azioni prioritarie finalizzate ad aumentare l’attenzione rispetto alle interrelazioni tra salute e ambiente per le malattie croniche ad alto impatto, dove il diabete assume un ruolo di primo piano. Il Manifesto

    Aggiungi ai Preferiti
  20. Dal Governo

    Schillaci, fascicolo sanitario traino dell’Italia digitale e già lavoriamo al Fse 2.1

    di Red. San.

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    «Lo strumento si prepara già a essere potenziato - ha annunciato Schillaci al convegno sul Fascicolo sanitario 2.0 organizzato a Roma - con il decreto in lavorazione per il “Fse 2.1”, arricchito di contenuti e servizi come i piani terapeutici, la dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti, i certificati di idoneità all’attività sportiva».

    Aggiungi ai Preferiti
  21. Aziende e Regioni

    Farmaci: partnership benefica tra Banco Farmaceutico, Egualia e Fofi

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La difficoltà registrata nel soddisfare il fabbisogno farmaceutico è legata alla generalizzata situazione di difficoltà di approvvigionamento farmaci che si è tradotta anche in reiterate carenze. «È noto che negli ultimi 6 anni la spesa farmaceutica a carico delle famiglie è aumentata costantemente anche quando la spesa complessiva è rimasta stabile o addirittura negativa, segno che tagli e risparmi sono stati interamente trasferiti sui bilanci familiari - dice il presidente di Egualia, Stefano Collatina -. Stiamo parlando di spesa media annuale di 380 euro a famiglia, a fronte di un costante aumento della fragilità sociale ed economia nel nostro Paese».

    Aggiungi ai Preferiti