1. — Analisi

    di Ettore Jorio *

    Dal Governo

    Assistenza territoriale: lo sprone della Corte dei conti sugli investimenti del Pnrr

    di Ettore Jorio *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il solito strumento di pregio messo a disposizione del sistema della salute per meglio decidere ed esercitare le politiche sociosanitarie, sia nazionali che regionali, destinate alla semplificazione delle procedure realizzative e votate alla riduzione dei costi di manutenzione, ad una maggiore sinergia con le politiche ambientali, a potenziare l’assistenza distrettuale, a rimediare all’obsolescenza del patrimonio produttivo dei Lea, alla sicurezza infine degli edifici da eventi idrogeologici e sismici

    Aggiungi ai Preferiti
  2. Medicina e Ricerca

    Sclerosi multipla: Sin e Aism insieme per promuovere l’accesso alle terapie innovative

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    In occasione della Giornata mondiale della Sclerosi multipla che si celebra oggi 30 maggio, la Società italiana di neurologia si unisce all'Associazione italiana sclerosi multipla per promuovere maggior consapevolezza e supporto per le persone affette da questa grave malattia neurologica

    Aggiungi ai Preferiti
  3. Aziende e Regioni

    Accesso ai farmaci, la Raccomandazione civica di Cittadinanzattiva. Fava: «Urgente l'Intasa sul nuovo Piano vaccini con l'introduzione della profilassi Covid»

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Innovazione e Digital Health, approvvigionamento, distribuzione e consegna di farmaci e dispositivi, accesso alle terapie antivirali anti Covid: le proposte per migliorare la qualità di vita dei pazienti

    Aggiungi ai Preferiti
  4. Europa e Mondo

    L'Organizzazione mondiale della sanità alla ricerca di una identità

    di Nicoletta Dentico

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Nella vecchia e sempreverde tensione fra soluzioni biomediche e determinanti socio-economici e ambientali della salute, l’Oms non gode di buona salute, ma guai liquidarla frettolosamente come inutile, o spacciata. L’Oms è la sommatoria della volontà degli stati che la compongono, assai imperfetti e non sempre a lei fedeli. Ma lo stato del mondo sarebbe inesorabilmente peggiore senza

    Aggiungi ai Preferiti
  5. Medicina e Ricerca

    Tumori: il 45% dei pazienti ha mutazioni con farmaci specifici a disposizione, facilitare l'accesso alle cure

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Pubblicati i dati del registro Rational che coinvolge più di 730 malati di 44 diverse strutture sanitarie. In Italia ancora basso l’utilizzo dei test Ngs con “pannelli ampli” per un’analisi genomica approfondita di alcune neoplasie. Necessari maggiori collegamenti tra i centri che svolgono le sperimentazioni cliniche

    Aggiungi ai Preferiti
  6. Dal Governo

    Istat: nel 2020 aumentano i decessi (+14,7%) sotto la spinta del Covid

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La mortalità per Covid costituisce il 73% dell’incremento complessivo dei decessi in eccesso registrati nel 2020 rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Aumentano i tassi per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenza e malattia di Alzheimer, (+6%). Si riduce la mortalità per tumori (-4%), malattie ischemiche del cuore (-8%), malattie cerebrovascolari (-5%)

    Aggiungi ai Preferiti
  7. Aziende e Regioni

    Autismo, a che punto è l'attuazione della legge 134/2015

    di Giovanni Marino *

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Focus sulla legge "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico, e di assistenza alle famiglie". È insopportabile che in tempi di diritto alla vita indipendente, sostegni per la non autosufficienza e contributi alla legge 112 sul "Dopo di noi", le persone con autismo non possano godere di pari opportunità nell’accesso ai servizi e contributi e continuino a vivere in famiglia anche quando i genitori non sono più capaci di farsi carico della loro assistenza

    Aggiungi ai Preferiti
  8. Dal Governo

    Legge delega anziani/ Fnomceo: medici e assistenti sociali insieme per migliorare l'assistenza sul territorio

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    La proposta presentata al Tavolo di ascolto della Presidenza del Consiglio dedicato alla Legge delega sugli anziani prevede un progetto combinato con le cooperative sociali e con le forme associative della medicina generale, in particolare le aggregazioni funzionali territoriali, che veda i medici e gli assistenti sociali collaborare per l’assistenza domiciliare agli anziani

    Aggiungi ai Preferiti
  9. Lavoro e Professione

    Psichiatria: 700 pazienti ad alta pericolosità liberi in Italia, 15mila in attesa di giudizio senza alcun controllo

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Al via a Cagliari gli ‘Stati Generali’ della psichiatria italiana: al centro della conferenza il problema della sicurezza degli operatori e dei pazienti, la gestione inadeguata dei pazienti autori di reato, il problema delle risorse insufficienti a rispondere ai bisogni di salute mentale. Presentata la proposta Antoniozzi per la modifica degli art. 88-89 del codice penale

    Aggiungi ai Preferiti
  10. In Parlamento

    Dl Bollette/ Via libera definitivo dell'Aula del Senato con 99 sì alla fiducia

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Il capitolo salute ha, tra le misure, quelle sul payback dei dispositivi medici e i medici "gettonisti". Durante l’esame alla Camera è stata prima introdotta e poi cassata per problemi di copertura la stabilizzazione dei precari di Irccs e Izs. Il disegno di legge di conversione approvato con fiducia sia alla Camera che al Senato

    Aggiungi ai Preferiti
  11. Dal Governo

    Schillaci, digitalizzazione chiave per cure del "Terzo millennio". Rotta su telemedicina, fascicolo sanitario e analisi dati. Poi valorizzare Ssn a partire dal personale e prevenzione

    di Radiocor Plus

    S
    24 Esclusivo per Sanità24

    Secondo Schillaci «dobbiamo ripensare il modello organizzativo e gestionale nel suo complesso, creare un sistema virtuoso tra pubblico e privato, aumentare l'offerta sanitaria ma soprattutto rispondere all'esigenza di prevenzione e cura e assistenza di tutti i cittadini».

    Aggiungi ai Preferiti