Lavoro e Professione
Ai lettori auguri di Buona Pasqua
24 Esclusivo per Sanità24
Il sito sospende gli aggiornamenti dal 2 aprile per riprendere le pubblicazioni a partire da lunedì 12 aprile
Aggiungi ai PreferitiIl sito sospende gli aggiornamenti dal 2 aprile per riprendere le pubblicazioni a partire da lunedì 12 aprile
Aggiungi ai Preferitidi Claudio Vagnini* e Alessandra Ferretti
di Claudio Vagnini* e Alessandra Ferretti
In Emilia Romagna è già presente il modello organizzativo delle Case della Salute con 120 strutture attive. Ora serve mettere in mobilità sul territorio figure professionali dipendenti dell'Azienda Ospedaliero – Universitaria con una stabilita periodicità e con continuità
Aggiungi ai Preferitidi Fondazione Gimbe
Il monitoraggio nella settimana 24-30 marzo rileva una lieve diminuzione dei nuovi casi (-5,9%), un aumento dei decssi e un peggioramento degli indicatori ospedalieri: sopra la soglia di saturazione 10 Regioni per l'area medica e 13 per le terapie intensive con punte di oltre il 60%. Ancora indietro la protezione di anziani e fragili: degli over 80 il 28,3% ha completato il ciclo vaccinale e il 27,4% ha ricevuto solo la prima dose, ancora ai nastri di partenza la fascia 70-79 anni e nessun dato disponibile sui fragili. Eppure solo una rapida e massiccia immunizzazione di anziani e persone vulnerabili permetterà di riaprire in sicurezza il Paese. I dati
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Gli attualmente positivi sono circa mille in più rispetto a ieri (563.479) con 28.949 ricoverati nei reparti ordinari (-231) e 3.681 in terapia intensiva (-29). Indice di positività al 6,6% (-0,2%)
Aggiungi ai Preferitidi Barbara Gobbi
«A oggi solo il 10% della popolazione totale della Regione ha ricevuto 1 dose di vaccino e il 4% ha completato una serie completa di vaccini. «Il rischio che la vaccinazione in corso fornisca un falso senso di sicurezza alle autorità e al pubblico è considerevole e ciò comporta un pericolo», ha spiegato Kluge
Aggiungi ai Preferitidi Ernesto Diffidenti
L'atteso report dello Scheer (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks) che doveva essere pubblicato i primi giorni di marzo slitta a metà aprile. I nuovi prodotti equiparati alle sigarette tradizionali mentre le Agenzie di Usa e Gran Bretagna scommettono sul "rischio ridotto"
Aggiungi ai Preferitidi Sabrina Pricl *
Lo studio pubblicato su ACS Nano può avere importanti applicazioni nella previsione dell’efficacia di vaccini e terapie molto attuali come quelle basate sugli anticorpi monoclonali in maniera veloce ed efficiente
Aggiungi ai Preferitidi Vincenzo Rutigliano
La decisione della Direzione Generale riguarda sinora 16 dei 145 sanitari che, a tutto ieri, avevano manifestato la volontà di non vaccinarsi. In base alla legge regionale rischiano una sanzione di 5mila euro
Aggiungi ai Preferitidi Monica Petra*
Tristezza e angoscia sono state le emozioni più ricorrenti per raccontare uno stato di abbattimento e smarrimento che, declinato diversamente per ciascuno, ha attraversato tanti, tantissimi italiani
Aggiungi ai PreferitiAll'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Amici Onlus, che si è tenuta oggi in diretta streaming dal Senato, è stata conferita la Medaglia di Rappresentanza del Capo dello Stato che ha così voluto dare la propria adesione al progetto
Aggiungi ai Preferitidi Ernesto Diffidenti
Secondo il nuovo decreto varato dal Governo la vaccinazione diventa "requisito essenziale" per l'esercizio della professione. Per chi rifiuta è previsto lo spostamento a mansioni, anche inferiori. Se ciò non è possibile, per il periodo di sospensione non è dovuta la retribuzione
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Al 29 marzo più del 44% dei posti a regime di terapia intensiva è occupato da pazienti Covid-19 con percentuali superiori al 60% in tre Regioni. «Nonostante i timidi segnali di rallentamento si allunga la lista delle Regioni che hanno sospeso l’attività in elezione – spiega il direttore Cicchetti – per disporre di un tesoretto di posti letto di terapia intensiva: con il Veneto questa settimana arrivano a nove».
Aggiungi ai Preferitidi Cimo-Fesmed
Le prerogative di legge che consentono il riconoscimento del titolo di farmacista (art. 1 co. 1 d.lgs. 258/1991) non prevedono, sensatamente, che il farmacista possa inoculare vaccini. Ci si domanda dunque se il governo ritenga che la competenza professionale, su un atto medico il cui perimetro è definito dalla legge, possa essere acquisita con una mini-formazione a distanza
Aggiungi ai Preferitidi Roberta Battini *
Una storia a lieto fine, che parte dalla Sicilia e arriva in Toscana: grazie al lavoro attento della Pediatra di Libera scelta, al coinvolgimento della famiglia e alla gestione tempestiva dell’Irccs Stella Maris di Calambrone (Pisa), oggi il bambino sta come meglio non potrebbe
Aggiungi ai Preferitidi Radiocor Plus
Gli attualmente contagiati sono stabili a 562mila con 29.180 ricoverati nei reparti ordinari (-51) e 3.710 in terapia intensiva (-6). Il tasso di positività risale al 6,8% (+1,5%)
Aggiungi ai Preferitidi Barbara Gobbi
Il coordinatore del Cts Franco Locatelli benedice il ruolo delle partneship: «Un ruolo imprescindibile hanno giocato la collaborazione pubblico-privata nella ricerca, così come l'innnovazione. Ogni soldo speso nella sanità è investito nel futuro e indirettamente nell'economia, che vede alla propria base la salute»
Aggiungi ai Preferitidi B. Gob.
La forbice tra i territori è ancora ampia: si va dal 96,4% del tasso di impiego nella Provincia di Bolzano al 79,6% della Calabria. In via di lento recupero la fascia d'età più critica (80-89 anni): sono 2,9 milioni gli anziani raggiunti da almeno una dose.
Aggiungi ai PreferitiL'analisi di Farmakom l'aumento più consistente mai registrato finora superiore anche al precedente record del 2018-2019, quando vennero rilasciate 199 nuove autorizzazioni. Attive 1.145 farmacie in tutta Italia, Campania leader
Aggiungi ai Preferitidi Tiziana Rossetto *
In occasione della giornata mondiale dell'autismo la Federazione dei Logopedisti farà il punto il 2 aprile dalle 9 con una serie di video interviste sul proprio canale YouTube (raggiungibile dal sito www.fli.it)
Aggiungi ai PreferitiAprile è il mese che A.L.I.Ce. Italia Odv, l'Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale, dedica ogni anno alla prevenzione di questa patologia che, nel nostro Paese, colpisce circa 150.000 persone ogni anno
Aggiungi ai PreferitiLe stima della nuova indagine rapida condotta dall'Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La variante inglese più contagiosa del 37%
Aggiungi ai Preferitidi Claudio Testuzza
Anche per i dipendenti pubblici è possibile versare i contributi volontari? ...
Aggiungi ai Preferiti